
ROMA. «Non basta il suono di una campanella per fermare l'energia che si crea, cresce e muove in una scuola per poi contagiare il mondo fuori. Ho partecipato anche io ad occupazioni ed autogestioni scolastiche. Esperienze di grande partecipazione democratica che ricordo con piacere». Lo scrive il sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone in un intervento sulla Stampa.
«Scuola è didattica, scuola è studio, ma non può essere solo ragazzi seduti e cattedra di fronte». «Quando non sono caricature - scrive il sottosegretario - le occupazioni e le autogestioni sono fenomeni spontanei e vanno prese sul serio. E noi prenderemo sul serio chi ha qualcosa da dire, rifiutando ogni forma di violenza e devastazione». «Nessuna istigazione ad occupare», «ma i ragazzi sappiano che se ci chiameranno nelle loro scuole per discutere o per contestare la riforma, il governo sarà lì. Parteciperà alle assemblee studentesche».
«Se quei momenti contribuiranno a superare la rassegnazione e l'apatia, se stimoleranno la partecipazione, il governo ha il dovere di esserci. Ascolto, ascolto, ascolto. È questo il metodo che ci siamo dati per tutte le riforme messe in campo. Naturalmente - continua Faraone - la democrazia funziona se ad un certo punto si smette di discutere e si decide». «Se non si decide si è irrilevanti e inutili e non ce lo possiamo permettere. A maggior ragione se è in gioco la cosa più preziosa che abbiamo: la nostra scuola, il nostro futuro».
Persone:
9 Commenti
vincenzo
01/12/2014 14:19
VANNO PRESE SUL SERIO? MA QUESTO CHI E'; MA CHE COSA DICE? SONO GIORNI DI VACANZA GRATIS, OGNI ANNO HANNO DA PROTESTARE E NEANCHE SANNO IL PERCHE'.
roberto
01/12/2014 15:25
occupare è un reato, basterebbe che i presidi denunciassero gli studenti che compiono queste cose per evitare il problema..sono solo giorni di vacanza!!..
finanziaria
01/12/2014 19:35
ogni anno il governo propone nella legge finanziaria una mini riforma della scuola prevedendo in genere tagli.sono deluso dalla scuola pubblica e dal liceo umberto di palermo dove certi professori neanche spiegano la lezione -i ragazzi hanno ragione a protestare ma dovrebbero farlo per il diritto allo studio e non per fare vacanza
philosicil
01/12/2014 19:52
Faraone i fondi per gli asili nido sono rimasti al Nord? In televisione le ho sentito dire che la norma è sbagliata e deve essere corretta: è stata corretta? Fatti non parole!
Giovanni Zimmardi
01/12/2014 22:49
Occupare priva del diritto allo studio ed è interruzione di pubblico servizio. Poi il sig. Faraone dica quello che vuole, il ruolo, purtroppo, glielo permette. Queste affermazioni offendono la serietà dei docenti e della maggioranza degli studenti che vorrebbero mettere seriamente a frutto l'offerta scolastica. Complimenti a chi lo ha nominato sottosegretario.
Dario DAREK
02/12/2014 08:27
Ho messo il "mi piace" al suo commento perché concordo. Ma è vero anche che ad offendere soprattutto la serietà di docenti e alunni è il sistema scolastico italiano e la precarietà delle strutture fisiche ed educative di questa scuola.
Francesco
03/12/2014 19:19
Occupava anche lui da buon compagno... e come tutti i compagni, molte parole, buonismo catastrofico, grande furbizia, ma assoluta incapacità a risolvere le cose che interessano alle gente, che sono i problemi concreti di tutti i giorni, le difficoltà della gente che lavora e che a fatica porta avanti questa carretta. Nonostante politici, sindacalisti, poteri forti, massoneria, delinquenti e chi più ne ha più ne metta!
Renata
02/12/2014 09:31
Si infatti lui una decisione l'ha presa. Pensando al suo futuro ha deciso che era meglio mollare l'università e dedicarsi alla politica. Infatti oggi è sottosegretario, nell'altro caso sarebbe in un call-center. Buon lavoro.
testaccesso
02/12/2014 09:53
vorrei sapere da faraone quando finirà questa vergogna dei test di accesso all'università.abbiamo visto dagli scandali finiti sulla stampa le porcherie fatte con i test di accesso a medicina.per non parlare dell'affare del secolo costituito dai corsi di preparazione ai test organizzati a pagamernto che costituiscono l'affare del secolo e distraggono dallo studio scolastico gli studenti che a volte rischiano l'anno.poi non parliamo dei tyest di accesso a tutte le altre facoltà fatti solo per spillare alle famiglie una ulteriore tassa ,quella appunto di partecipazione ai test.E' uno schifo, non se ne può più.basta.trovate metodi di selezione più seri senza spillare ulteriori quattrini dalle tasche esauste delle famiglie e per fare arricchire chi organizza i corsi
bastaviaggi
02/12/2014 09:58
faccia smettere di viaggiare presidi e professori che cercano tutte le scuse per non lavorare
Francesco
03/12/2014 19:13
"Esperienze di grande occupazione democratica"????.....quattro studentelli strumentalizzati e una manciata di nullafacenti dei centri sociali che non permettono alla stragrande maggioranza di ragazzi di fare regolarmente lezione, lui (il faraone) la chiama "esperienza di grande partecipazione democratica"?... ma meglio una gallina che un faraone di questi.