
PALERMO. I record sono detenuti al momento da Multiservizi e dalle Terme di Sciacca, che ad Anna Rosa Corsello e Carlo Turriciano assicurano 39 mila e 32 mila euro annui. Ma la liquidazione delle società partecipate è un tormentone che dura in alcuni casi anche dal 1985 e che costa ancora 400 mila euro all’anno di soli compensi a liquidatori e organi collegi sindacali.
Nell’anno più nero per i conti pubblici, quello in cui la Regione per la prima volta non riesce a garantire gli stipendi a varie categorie di precari e dipendenti di enti collegati, è stata la Corte dei Conti a sollecitare una radiografia delle gestioni liquidatorie. Hanno chiesto, i magistrati contabili, di sapere se e quanto sono stati ridotti i compensi dei liquidatori e i tempi in cui la Regione prevede di chiudere almeno le prime 11 società, quelle che da più tempo sono in liquidazione.
E così l’Ufficio speciale per le liquidazioni, diretto da Grazia Terranova, ha messo tutto nero su bianco. La Siace è la società che risulta in liquidazione dal 1985 e che assicura a Gaetano Chiaro, dirigente regionale, un compenso di 8 mila euro annui mentre al presidente del collegio sindacale vanno 6.381 euro e ai membri 4.495.
Ma le cifre delle altre società in liquidazione sono ben più elevate. Multiservizi, come detto, assicura 39 mila euro all’anno al liquidatore e 20 mila euro al presidente del consiglio di sorveglianza e 12 mila euro ai vari membri di quest’organo. Biosphera, altra società affidata alla dirigente regionale Corsello, paga 20 mila euro. Soldi che però il liquidatore non riceve da un anno perchè le due società non hanno più un euro in cassa.
ALTRE NOTIZIE SUL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
Persone:
7 Commenti
satana
20/10/2014 06:25
E io dovrei pagarvi le tasse ?? Siete voi che dovete pagarmi i danni.Popolo Siciliano incominciate a ragionare in questo modo e vediamo se sto schifo deve ancora continuare.
valzer
20/10/2014 08:48
crocetta vuole veramente risolvere la questione?aveva messo gelardi in questo ufficio e dopo qualche mese lo ha spostato alle foreste e ci ha messo un'altra.cambiando dirigenti continuamente pensa che il lavoro vada avanti meglio?tra un poco cambia pure questa nuova?forse vuole cambiare tutto per non cambiare niente?
Tony
20/10/2014 09:23
Per Multiservizi Avete messo solo in conto i soldi che vanno a persone fisiche ed è una vergogna, mettetecci pure o informatevi quanto costa l'affito degli uffici siti in viale Michelangelo in una bellissima villa. A un altra cosa I dipendenti licenziati e passati alla SAS ancora aspettano il TFR (Liquidazione) che è un sacro santo diritto.
mangiasoldi
20/10/2014 10:17
hanno prodotto poco ,debiti a parte.sono state la geniale invenzione dei politici per piazzare amici e parenti e riempirli di soldi a discapito della collettività.qualcuno dovrebbe presentargli il conto prima o poi.
Lino
20/10/2014 11:27
Ma quando cominceranno a pagare i colpevoli di tali disastri? Solo allora la Sicilia si allineerà al mondo civile!
alex
20/10/2014 14:16
Sicilia mangia soldi a non finire. Zero turismo, zero economia, zero lavoro. Lavorando con il turismo vi posso garantire che la sicilia non è neanche pronta per accogliere i turisti. Crocetta volevo informarti che tutti i custodi che stanno all entrata dei monumenti palermitani, non sanno parlare neanche l italiano. Se per te questo è turismo!!!!!""
franz
20/10/2014 17:19
sta di fatto che si parla e straparla, soldi non ce ne sono ma ancora si tengono in vita queste società del cavolo!!! Chi ha portato a tutto questo dovrebbe pagare di tasca propria....DOVREBBE!!!!