
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato che i dazi per cui firmerà a breve entreranno in vigore a mezzanotte e quindi a partire dal 3 aprile. Includeranno un dazio del 25% su tutte le automobili prodotte all’estero.
Trump ha poi comunicato dazi del 20% contro l’Unione europea: «Ci hanno derubato per anni, sono patetici», ha aggiunto. E infine dazi del 10% contro la Gran Bretagna, la metà di quelli imposti all'Ue.
L’annuncio è stato fatto dal Rose Garden della Casa Bianca in quello che lo stesso presidente americano ha ribattezzato come «Liberation Day»
Queste le sue parole: «Stanno per accadere cose bellissime che aspettavamo da tempo. Il 2 aprile sarà ricordato per sempre perchè è il giorno in cui ritorneremo a fare rinascere le finanze americane. Il Liberation Day è un vero giorno storico, è una dichiarazione di indipendenza economica» degli Usa».
Il presidente Trump fa alcuni esempi «degli attacchi spietati che i nostri lavoratori hanno subito per tanti anni». Gli Stati Uniti impongono agli altri paesi solo un dazio del 2,4% sulle motociclette. Mentre altri applicano tariffe molto più alte, come il 60%. L’India applica il 70%. Il Vietnam impone il 75%, e altri paesi arrivano anche oltre. «Fino ad oggi, gli Stati Uniti hanno per decenni imposto solo un dazio del 2,5% sulle automobili prodotte all’estero. L’Unione Europea - ha sottolineato - ci impone oltre il 10% di dazi e ha IVA al 20%. Molto, molto più alta». A causa di queste «enormi barriere commerciali», la maggior parte delle automobili in Corea del Sud è prodotto in Corea del Sud e lo stesso avviene in Giappone. «Nessuna delle nostre aziende può entrare in altri paesi» ha concluso.
Persone:
9 Commenti
Toto 25
02/04/2025 23:26
Bravo Trump ... cosa ci guadagni ....!!noi Europei non dovremmo comprare più merci Americane e sarebbe la migliore risposta da dare..... Le nostre merci potrebbero scoprire altri mercati .... Spero soltanto che l'accordo di pace tra Putin e Zelenski non gli serva per f........si la Groelandia ....
Pepito
02/04/2025 23:35
Domattina crollano tutte le borse del mondo e a seguire, nel giro di 15 giorni, esplode l'inflazione. Bei risultati, non c'è che dire.
Augusto Marinelli
02/04/2025 23:37
Il fatto che Trump assimili l'Iva ai dazi spiega molto della sua competenza in materia economica. I danni di queste stramberie li pagheranno come sempre i ceti più deboli anche negli USA.
Giovanni
02/04/2025 23:47
E c’è in Italia chi è contento di Trump Presidente! Cose da pazzi !
Gianni
03/04/2025 00:13
Trump è una iattura per il mondo intero
Bartolo
03/04/2025 00:43
Ha messo i dazi pure a San Marino. Ma ci rendiamo conto?
Gmf
03/04/2025 01:19
Speriamo che l'Europa è l'Italia metterà i suoi dazi agli USA. a cominciare dalla tecnologia e alle loro auto, così nessuno li comprerà, speriamo nella valutazione del dollaro, speriamo nel buon senso dei turisti snobbare i viaggi in America e privilegiare quelli in Europa.
Armando
03/04/2025 07:17
Per chi non lo sapesse ,.il commercio e' regolato da leggi internazionali ingnorate dal Presidente Tramp. Da questi provvedimenti due certezze:1)UNO SCONVOLGIMENTO DELLE REGOLE INTERNZIONALI DEL VCOMMERCIO;2)CHE LE CLASSI PIU' DEBOLI FARANNO PIU' SACRIFI.
rino
03/04/2025 07:47
Dazi del 10% alla gran bretagna e in Italia del 20 e 25%, e meno male che la meloni era amica di trump.