
Sono quasi 260 milioni le persone che soffrono la fame nel mondo. In un solo anno, infatti, coloro che sono stati colpiti da una ‘grave insicurezza alimentarè sono passati dal 21,3% del 2021 al 22,7% del 2022 con un aumento dell’1,4%. Coinvolti 58 Paesi e territori, rispetto ai 193 milioni di persone dei 53 Paesi nel 2021, con un ulteriore incremento per il quarto anno consecutivo. A dirlo è il rapporto annuale 2023 Fao-Programma alimentare Onu-Ue. Anche nel 2022 i conflitti sono stati la principale causa delle crisi alimentari superati, però, in 27 paesi, dagli shock economici che hanno colpito 83,9 milioni di persone.
L’insicurezza alimentare acuta, rileva il rapporto, rappresenta una minaccia immediata per i mezzi di sussistenza e la vita delle persone facendole scivolare nella carestia. Dal 2016, il numero di persone che vivono in condizioni di stress alimentare è più che triplicato, passato da 83,3 milioni a 253 milioni nel 2022. Il rapporto evidenzia la natura prolungata di molte di crisi alimentari.
Le dieci maggiori crisi alimentari nel 2022 che coinvolgono 163 milioni di persone rappresentando il 63% della popolazione globale totale, in ordine di grandezza sono quelle in Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Afghanistan, Nigeria, yemen, Myanmar, Repubblica araba siriana, Sudan, Ucraina e Pakistan. Nei 58 paesi/territori di crisi alimentare analizzati dal rapporto, oltre 35 milioni di bambini sotto i 5 anni hanno sofferto di deperimento. Quanto alle cause di insicurezza alimentare acuta si rafforzano reciprocamente, creando effetti negativi a spirale.
«Un quadro molto preoccupante» per il direttore dell’Ufficio Emergenze e Resilienza della Fao, Rein Paulsen. «Quattro rapporti, per quattro anni consecutivi - sottolinea - hanno registrato un peggioramento costante della situazione. Serve un’azione urgente, di scala, e sul tipo corretto di azione da intraprendere per affrontare la situazione».
La resilienza economica dei paesi poveri è diminuita drasticamente negli ultimi tre anni, trovandosi ora ad affrontare lunghi periodi di ripresa e una minore capacità di far fronte a shock futuri. Il conflitto è stato il fattore più significativo in 19 Paesi/territori, coinvolgendo 117 milioni di persone contro i 139 milioni del 2021; un calo dovuto all’insorgere degli shock economici che hanno superato la guerra in Afghanistan, Repubblica araba siriana e Sud Sudan. Gli estremi meteorologici-climatici sono i responsabili della fame in 12 Paesi in cui 56,8 milioni di persone, contro i 23,5 milioni di otto paesi nel 2021. I risultati del rapporto confermano poi l’impatto negativo della guerra in Ucraina. Dopo il picco della prima metà del 2022, i prezzi alimentari sono scesi ma la guerra continua a incidere indirettamente sulla sicurezza alimentare, in particolare nei Paesi a basso reddito dipendenti dalle importazioni alimentari, la cui fragile resilienza economica era già stata colpita dalla pandemia di Covid.
9 Commenti
pinoct61
03/05/2023 12:19
Chissà se Elon legge queste notizie, magari invece di andare su Marte a cercare l'acqua potrebbe decidere di andare a cercarla in Africa??
Antonelloz
03/05/2023 17:59
Basta guardare la curva demografica degli ultimi 20 anni per capire che l'Africa è una bomba che se non viene disinnescata molto presto esploderà,infatti siamo già 8 miliardi,tra 20 saremo 10 miliardi e non ci saranno risorse che tengano!mettere un tetto alle nascite dovrebbe essere la priorità
Ettore2
04/05/2023 14:32
L'avessimo fatto con te ...
antonio
04/05/2023 16:03
più che altro si tratta di ridistribuzione della ricchezza e delle risorse ed evitare saccheggiamenti a danno dei paesi piu poveri. Nei paesi ricchi si butta il cibo. basta guardare tutto il ben di DIO nei nostri supermercati. quanto cibo scade e scaffali stipati e tanti poveri che rovistano nell'immondizia.
Antonelloz
05/05/2023 09:16
Ettore perché non ci provi tu?
#unanoce#inunsacco#
04/05/2023 08:33
Questi sono le notizie che dovrebbero farci riflettere un bel po
michele caronia
04/05/2023 09:54
si spendono miliardi in guerre e ricerche nello spazio ma non ci sono risorse per la fame nel mondo !!!
nessuno
04/05/2023 13:15
La fame aumenta perchè le guerre aumentano e le disuguaglianze pure, e da un anno che si ci è messo anche Putin con quei smidollati della WAGNER che difendono i dittatori e non fanno arrivare più cereali a quelle popolazioni
GIANLUCA
04/05/2023 17:45
Ma se ci sono 20 guerre in corso organizzatw dagli usa...ma dove vivi?
Giovanni
04/05/2023 17:48
Prova a mettere basi militari a confine con gli usa .. questa guerra nasce da condizioni create dal 2014 ad oggi.. non guardate solo fonti occidentali , fermo restando che quando c'è una guerra è la.prova del fallimento di entrambi le.parti.
GIANLUCA
04/05/2023 17:44
Ri geaziamo gli usa con le loro multinazionali ed i nostri politici che fanno loro da vassalli
Napalm
04/05/2023 18:50
La verità fa male vero?
Ypo
04/05/2023 18:58
La fame aumenta xche aumentano gli umani La terra non è infinita.
Peppe
05/05/2023 11:25
Il primo governo italiano invece che spendere soldi per volere rifornire di armi l'Ucraina, li spendesse in risorse alimentari per non vedere più neanche un bambino in tutto il mondo che muoia di fame