
«Da oggi il gas russo si paga in rubli»: Vladimir Putin passa dalle parole ai fatti e, dopo averlo annunciato il 23 marzo scorso, firma un decreto per il quale dal primo aprile 2022 i cosiddetti Paesi ostili, quelli che hanno varato le sanzioni economiche contro Mosca, per onorare i loro contratti con Gazprom dovranno avere dei conti bancari nella valuta di Mosca. Lo zar lancia quindi un messaggio perentorio: chi non si adeguerà alle nuove regole vedrà sospese le forniture energetiche. «Nessuno ci vende niente gratis, e noi nemmeno faremo opere di carità. Questo significa - la minaccia in diretta tv - che i contratti esistenti, in caso di mancato pagamento in rubli, saranno interrotti».
Il peggior incubo dell’Europa da quando è iniziata la crisi dell’Ucraina sembra dunque materializzarsi, con il gas russo che rappresenta il 40% delle importazioni del Vecchio Continente.
La dipendenza energetica preoccupa Germania e Italia
Una dipendenza energetica che preoccupa soprattutto Germania e Italia, e che fa parlare alle capitali europee di «ricatto» da parte di Putin, proprio alla vigilia di una nuova tornata di colloqui con Kiev per tentare di stipulare un cessate il fuoco. «Non accetteremo in alcun modo di pagare il gas in altre divise rispetto a quelle sancite dai contratti», hanno ribadito nel corso di una conferenza stampa congiunta i ministri dell’Economia francese e tedesco, Bruno Le Maire e Robert Habeck. Contratti che fissano le quantità, il prezzo e le valute in cui devono essere pagate le forniture. Cambiare uno solo di questi paletti rappresenta - è la tesi degli occidentali - una violazione. Parigi e Berlino, hanno quindi assicurato, «si preparano» nel caso in cui la Russia bloccasse davvero il flusso di gas verso l’Europa e «si coordineranno» per reagire all’eventuale shock energetico provocato dal Cremlino.
La decisione di Putin avrà effetto a maggio
Le decisioni di Putin, comunque, non avranno alcuna conseguenza immediata. I prossimi pagamenti, quelli per le spedizioni di gas di aprile, sono previste a seconda dei contratti o alla fine del mese o a maggio. La situazione però potrebbe non essere così drammatica. Il meccanismo contenuto nel decreto Putin prevede infatti che gli acquirenti dei Paesi europei ostili paghino la loro bolletta versando le somme in euro in un conto di Gazprombank, la banca del colosso energetico di proprietà del governo di Mosca esclusa dalle sanzioni occidentali e che ancora fa parte del circuito dei pagamenti internazionali Swift. Gazprombank, quindi, con quel denaro in valuta estera aprirà a sua volta dei conti speciali in rubli. Non solo. Il provvedimento indica anche la possibilità di concedere alcuni permessi per continuare ad effettuare pagamenti non in rubli. Sarà la commissione governativa che vigila sugli investimenti stranieri a dover approvare entro dieci giorni la procedura di autorizzazione di tali permessi.
Intanto Palazzo Chigi fa sapere che al momento non c’è ancora un’interpretazione finale del provvedimento firmato da Putin e che la Commissione europea sta studiando in queste ore i vari aspetti interpretativi delle misure del Cremlino. Al momento, si sottolinea comunque, si potrà continuare ad effettuare i pagamenti in euro.
E tra gli osservatori e gli esperti c’è anche chi arriva a parlare di «bluff» da parte del Cremlino. Una mossa il cui unico scopo è in realtà quello di ridare vigore a un rublo in caduta libera a causa delle sanzioni occidentali, soprattutto quelle che hanno colpito, congelandole, le riserve valutarie all’estero della Banca Centrale della Federazione Russa. Non è un caso che la divisa di Mosca si sia riapprezzata nelle ultime ore tornando di fatto ai livelli di prima dell’invasione dell’Ucraina: per un dollaro servono ora circa 76 rubli, mentre all’inizio di marzo ce ne volevano quasi 150. Balzo anche della Borsa di Mosca che ha guadagnato dopo l’annuncio del presidente russo il 6,3%, con il titolo Gazprom impennatosi del 12%. Mentre il prezzo del gas è salito a quasi 130 euro a Mwh in Europa, volando di oltre il 5%.
15 Commenti
Giuseppe Ciolino
31/03/2022 23:55
Ottimo. Da che mondo è mondo le condizioni della vendita le stabilisce il venditore, o mangi questa minestra o arrivederci e sona.
Pino
01/04/2022 09:42
Che paura
gaspare55
01/04/2022 12:57
Infatti i contratti prevedevano pagamento in dollari o euro, e i contratti non sono scaduti.
Giuseppe Ciolino
01/04/2022 19:15
Il flusso di gas verso la Germania di uno dei gasdotti si è già fermato. Colpirne uno per educarne ventisei .
Fulvio
01/04/2022 00:08
Al posto suo non ne darei proprio gas all Europa... loro gli fanno le sanzioni e lui dovrebbe accettare l euro o peggio ancora I dollari? Gli abbiamo dichiarato guerra per garantire dei nazisti che hanno venduto il loro paese agli americani
Luigi1969
01/04/2022 11:41
Non sai di cosa stai parlando, la guerra l'ha dichiarata Putin perchè l'Ucraina è un paese ricco di gas e perchè lo sbocco al mare di Odessa è uno snodo fondamentale strategico sia sotto il profilo militare che economico, Quella dei nazisti è una idiozia propagandistica per i fessi e i creduloni.
Capitan america
01/04/2022 13:10
Sta propaganda dei nazisti.....e basta E stata smentita....per quattro deficienti in una foto del 2014, e montata la propaganda russa con gli adepti filorussi a ripetere come un mantra. Putin è un dittatore ha invaso un paese confinante creando morte e devastazione.....mi auguro che presto si possa fare a meno del gas russo, cosa difficile, più semplice la russia fare a meno di putin
Franco
01/04/2022 17:33
Assolutamente vero
Antonello
01/04/2022 00:29
In pratica pagheremo il gas in euro ad una banca russa che li convertirà in rubli,ed infatti la moneta russa è tornata ai valori pre guerra.mi auguro che piano piano i nostri grandi leader si rendano conto che ai russi ste sanzioni fanno il solletico mentre a noi ci uccideranno lentamente
MCLAREN
01/04/2022 01:37
Putin è una persona da punire nell ambito della guerra in Ucraina. Che ha fatto molte vittime. La guerra è la cosa più brutta che esiste. L' UE Sentendosi superiore in tutto e in tutti a messo delle restrizioni alla Russia e mettere delle sanzioni alla Russia,. Adesso che la Russia è andata al contro attacco sui pagamenti in rubli, La dittatura L UE vuole che la Russia rispetti i contratti. Spero che si ritorni alla vecchia Europa ognuno per sé dio per tutti
Ivan
01/04/2022 11:56
Quando la Lira non valeva nulla ..... è arrivato lo scienziato economia
Capitan america
01/04/2022 13:11
Con una guerra ogni anno....questo sarebbe il risultato dei nazionalismi
Italo
01/04/2022 06:58
Bravissimo Putin.... Così almeno i politici italiani imparano ad investire in Italia......!!!!! Per tutti quelli che sono no trivelle no inceneritori no nucleare spero che rimangano al freddo ed al buio
Capitan america
01/04/2022 13:13
Ci rimaniamo tutti. Da oggi cambia tutto, il green dovrà essere posticipato se non accantonato Carbone e petrolio a go go in attesa di tempi migliori
Ivan
01/04/2022 18:02
Capitan America comincia a volare verso la luna o Marte perché col carbone o petrolio la terra non avrà lunga vita...... è arrivato un nuovo eroe..... senza cervello
Filippo
01/04/2022 08:13
Ricatto? Come si chiama allora il tentativo di distruggere l'economia russa.Forse si aspettavano che Putin stesse a guardare?
Obermann
01/04/2022 09:56
È il bluff di un giocatore d'azzardo ormai alla disperazione. Uno che non si può, sicuramente, permettere di perdere i clienti che cerca di ricattare. Chi viva vedrà.
Ivan
01/04/2022 16:33
Se avesse paura di perdere clienti non avrebbe iniziato la guerra con tutte le conseguenze..... quindi rivedii le tue teorie geopolitiche di pura fantasia
Obermann
01/04/2022 23:32
Per nostra buona sorte abbiamo trovato un luminare ( Harvard, Yale,Princeton ? ) che ci corregge i compiti. Patetico.
Francesco
01/04/2022 12:17
Il gas russo viene venduto esclusivamente ai paesi europei. Bloccare le vendite significa dare un'ulteriore mazzata alle finanze russe che perderebbero centinaia di milioni di euro al giorno. Insomma un clamoroso autogol, visto che non hanno altri acquirenti.
Francesco
02/04/2022 10:50
Avverto i vari pollici versi che il mio post riporta parole di Mario Draghi che, in materia finanziaria, qualcosa in più di voi la capisce.
Augusto Marinelli
01/04/2022 14:04
Accanto alla guerra guerreggiata, che Putin ha scatenato contro l'Ucraina il 24 febbraio, c'è una guerra fatta di disinformazione che invece va avanti da molti anni attraverso la costituzione in molti paesi - l'Italia in particolare - di una "brigata d'assalto Vladimir" antieuropea, nemica della cultura occidentale. E' una guerra subdola, pericolosissima perchè tende a disarmare psicologicamente l'opinione pubblica.
Capitan America
01/04/2022 20:17
Anche Trump ci ha provato....a far deflagrare l'unione europea, per fortuna non riuscendoci. Diciamo che abbiamo resistito dal fuoco incrociato Speriamo l'unione sotto i ricatti di Putin non venga meno.
Antonello
02/04/2022 12:07
Ma quale cultura occidentale?quella tradizionale con cui siamo cresciuti o il pensiero unico "progressista" altrimenti detto politicamente corretto che parte dal presupposto che gli occidentali sono il male assoluto?io credo che prima di puntare il dito contro Putin dovremo farlo su noi stessi che abbiamo permesso a certe teorie strampalate di prendere troppo piede...
Chanteclair
01/04/2022 14:33
Tutto questo spavento non lo si avverte, sin dall'inizio della guerra sono in atto piani di sostituzione con altri fornitori, tale comportamento fa presagire ad una volontà di non acquistare più in Russia. E su questi sono d'accordo
Marco
01/04/2022 14:33
Gentile prof Draghi, i contratti sono in dollari e vanno rispettati come Trump ha rispettato il trattato di Parigi su ambiente e transizione ecologica!!!!! I contratti incrociano la volontà di 2 o più contraenti e se un contraente recede subisce una sanzione come quella che tutti gli stati hanno applicato a Trump per il suo mancato unilaterale riconoscimento; credo che anche questa volta siamo di fronte più che a un trattato ad un altro pezzo di carta straccia.
Franco
01/04/2022 17:35
Sostenere un regime nazista in Ucrania dichiarando la guerra alla Russia costa troppo .
Gabriele
01/04/2022 22:50
Ma perché non pagarlo coi soldi del Monopoli..... sarebbe più serio.
Giovanni75
02/04/2022 05:21
Da domani voglio essere pagato con i soldi del Monopoli
Giovanni75
02/04/2022 05:32
Italo, sono d'accordo con te per il nucleare, sempre e quando le scorie le depositiamo in casa tua