
Duro botta e risposta Mosca-Roma sulle sanzioni alla Russia. "Non vorremmo che la logica del ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire, che ha dichiarato la totale guerra finanziaria ed economica alla Russia, trovasse seguaci in Italia e provocasse una serie di corrispondenti conseguenze irreversibili", dichiara Alexei Paramonov, direttore del dipartimento europeo del ministero degli Esteri russo. "Ci aspettiamo che Roma, come altre capitali europee, tornino in sé e ricordino gli interessi profondi dei loro popoli le costanti pacifiche e rispettose delle loro aspirazioni di politica ester", aggiunge Paramonov.
La Farnesina respinge le minacce
Secca la replica della Farnesina che "respinge con fermezza le dichiarazioni minacciose di Paramonov" e invita il ministero degli Esteri russo ad ‘agire per la cessazione immediata dell’illegale e brutale aggressione nei confronti dell’Ucraina, “che la Farnesina condanna fortemente". "L’Italia, con i partner europei ed internazionali - sottolinea una nota - continuerà a esercitare ogni pressione affinché la Russia torni nel quadro della legalità internazionale".
L'attacco al ministro Guerini
Paramonov attacca anche, in prima persona, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini: "Ci chiese aiuto per il Covid e ora è tra i falchi anti-russi". Su Twitter la replica del segretario del Pd Enrico Letta: "Il ministero degli Esteri russo piega a propaganda di guerra anche il dramma Covid nell’attaccare con farneticazioni inaccettabili il ministro Lorenzo Guerini. Il nostro sostegno è ancora più convinto e diventa legittimo dubitare delle reali intenzioni di quelle missioni di aiuto sanitario".
Nuova partnership con il Mozambico
In missione in Mozambico con l’Ad di Eni Claudio Descalzi, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha raggiunto un nuovo accordo per rafforzare la partnership energetica tra i due Paesi come era stato già fatto con Algeria, Qatar, Congo e Angola. "Continuiamo a consolidare rapporti sull’energia, in modo da renderci autonomi dal gas russo e tutelare famiglie e imprese italianè, ha detto il ministro. Lo scontro tra Roma e Mosca arriva in una giornata per il resto segnata dallo stallo delle trattative me non delle azioni militari. Il presidente ucraino Zelensky ha chiesto un incontro a Putin per parlare di pace, ma Mosca ha risposto che prima serve un testo su cui discutere. I colloqui potrebbero durare ’settimanè, anche se ci sono segnali che la posizione russa sia diventata più adeguata, ha detto il capo negoziatore ucraino Podoliak. ‘Non possiamo rinunciare a nessun territorio. Ciò che potrebbe accadere in pochi giorni è un cessate il fuocò, aggiunge. Intanto, secondo il ministro degli Esteri Lavrov, ’Russia e Cina rafforzeranno la loro cooperazione, visto che l’Occidente sta calpestando ogni pilastro del sistema internazionale e noi, le due grandi potenze, dobbiamo ovviamente pensare a come proseguirè.
Kiev perde il Mar d'Azov
Sul terreno, Kiev perde il Mar d’Azov e Putin schiera i missili ipersonici Kinzhal che sfuggono ai radar e alla difesa ucraina. Mariupol resta sotto attacco, ci sarebbero ancora persone tra le macerie del teatro. Coprifuoco a Zaporizhia. Fonti ucraine riferiscono che un colpo di mortaio contro il villaggio di Makariv, nella regione di Kiev, ha ucciso 7 persone e ne ha ferite 5. Due bambini e una donna sono stati ritrovati morti e una bambina estratta viva sotto le macerie a seguito dei bombardamenti nella città di Rubizhne nella regione di Lugansk. Segnali positivi solo dallo spazio: la Bbc riporta che tre cosmonauti russi che sono saliti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per unirsi ai colleghi americani e tedeschi, indossavano delle tute di color giallo acceso con accenti di blu, i colori dell’Ucraina.
10 Commenti
Fulvio
19/03/2022 16:39
Attaccano un paese per una guerra o pseudo guerra che non è nostra e si indignano pure se adesso c'è l hanno con noii. Per il made in Italy la Russia era uno dei nostri migliori clienti
L'Indignato speciale
19/03/2022 16:43
Estraiamo petrolio e gas sul nostro territorio con il consenso degli ambientalisti . Se non dovesse essere sufficiente ci si rivolge ad altri paesi.. In alternativa riduciamo i consumi superflui o meglio consumiamo quello che produciamo in casa nostra ...
elso
19/03/2022 21:00
Ma che consenso degli ambientalisti.
Fulvio
19/03/2022 16:47
Le nostre sorti e lanostra stessa vita in mano a dei politici succubi dei banchieri americani...speriamo che catturano il delinquente ucraino vivo e gli facciano confessare tutto
Caterina
20/03/2022 14:48
Fulvio, cosa, cosa, cosa deve confessare? On demand?
Giuseppe
19/03/2022 17:31
Non sono minacce. E' una semplice rimembranza del fatto che la Russia fu tra le prime ad aiutare l'Italia contro il covid nella prima ondata. Furono Cina, comunità islamiche, Cuba e RUssia ad aiutare per prima l'Italia, non l'Occidente. Non si capisce dove sia la minaccia. Hanno riportato un fatto storico
Giuseppe
19/03/2022 17:32
Gli italiani si sono espressi a furor di popolo contro l'invio di armi agli ucraini, contro aumento di spese militari, contro intervento italiano in Ucraina e persino contro le sanzioni. E gli italiani considerano i russi come storici amici. I partiti di maggioranza e opposizione non hanno più contatto con la loro base? Non sentono più gli umori popolari?
elso
19/03/2022 21:02
Cosa interessa come la pensano gli Italiani, questa è politica Internazionale. La Ue invia le armi, ovviamente il parlamento aderisce a questa situazione.
Standard
20/03/2022 08:54
Ma perché devi scrivere simili idiozie????? Ma quand'è che gli italiani si sarebbero espressi? Semmai dall Italia stanno partendo migliaia di combattenti volontari, di aiuti umanitari, munizioni, giubbotti antiproiettili, droni Hawke da sigonella che altro nn fanno se non raccogliere informazioni e video per portare Putin avanti a una corte internazionale a essere condannato per crimini di guerra..... Non hai capito nulla, gli italiani sono compatti contro il nazista dittatore russo assassino e a favore di ogni ucraino disposto a morire per garantire il rispetto dei diritti umani, della sovranità delle nazioni, e di tutto ciò che il mondo occidentale ha difeso negli ultimi 70 anni. No alla guerra No alla Russia No a Putin e a ogni dittatura
Caterina
20/03/2022 14:52
Giuseppe, gli Italiani si sono espressi? Ma quando? Qui il problema è Putin, non la Russia o i Russi, la simpatia per loro, ecc. ecc.
Ciccio
19/03/2022 17:43
Sarebbe meglio che il nostro ministro degli esteri andasse a vendere le bibite allo stadio, penso che ci riuscirebbe meglio che rappresentarci nel mondo. Purtroppo noi italiani siamo nelle mani a dei politici sprovveduti e ne paghiamo le conseguenze.
elso
19/03/2022 20:59
Ovvio, votiamo come se stessimo andando al mare.
Giovanni75
19/03/2022 18:29
Dalla parte dell'Occidente tutta la vita!
Fulvio
19/03/2022 19:04
Sono stato nel.donbas in quel.periodo....e conosco gli ucraini
Caterina
20/03/2022 14:49
Uno per uno?
Filgor
20/03/2022 08:42
La Russia " minaccia l'Italia ".Ma dai Mosca non ci sta minacciando , a solo compassione di noi. Sapendo quanto siamo disastrati ,ci avvertono che ulteriori sanzioni nei loro confronti ci manderebbero in bamcarotta. È un avviso solidale...
Rosa Rita La Marca
20/03/2022 13:12
Potevano esporlo meglio, e tutti devono imparare a moderare sempre i termini. Specialmente chi lavora con la stampa e i media. Questo celorurismo di bossiana memoria mi risulta esasperante per le parti contraenti, e vale, ciò che scrivo, per tutti i contendenti di tutti i paesi del mondo, purtroppo, belligeranti.
Vincent
21/03/2022 01:45
Ma fatemi il piacere.L'Italia che non ha mai contato niente adesso dice agli altri quello che devono fare.Certo che se ci fosse una gara per chi funge meglio da lacche' degli USA in Europa, questo ridicolo governo che abbiamo prenderebbe il primo premio.