
Il presidente del Governo nazionale libico, Fayez al Sarraj e il generale Khalifa Haftar sorridenti, che si stringono la mano con in mezzo il premier Giuseppe Conte che, con la sua mano, suggella il saluto tra i due leader rivali. E’ quanto si vede nella foto diffusa dopo l'incontro tra Conte, Sarraj, Haftar avvenuto a Villa Igiea prima della Conferenza per la Libia. Sullo sfondo si vede la bandiera italiana e il logo, di colore blu e con la scritta «forwithLibya» con cui il governo ha presentato la sua iniziativa di Palermo
Questo dopo il faccia a faccia nella notte. L'uomo forte della Cirenaica è tornato stamane a Villa Igiea per una serie di incontri - a partire dalle 8:30 prima della sessione plenaria del summit - che coinvolgeranno, tra gli altri, il premier russo Dmitri Medvedev, il presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi, il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian, l'inviato dell'Onu Ghassam Salamè e i leader di Tunisia e Algeria.
L'obiettivo, per il governo italiano, era quello coinvolgere in una stessa riunione Haftar e il leader del governo riconosciuto di Tripoli Fayez al Sarraj. Obiettivo che è stato raggiunto
Il faccia a faccia tra Conte e Haftar è stato cordiale e ha avuto luogo solo dopo che le delegazioni invitate alla cena di benvenuto lasciano Villa Igiea. Il premier italiano, citando Nelson Mandela, invita Haftar a tentare la via del compromesso con gli altri tre leader libici presenti a Palermo, ai quali Conte si era rivolto, nel corso della cena, spronandoli a diventare "padri nobili" del futuro della Libia.
Il bilaterale tra Conte e Haftar, durato circa un'ora, secondo fonti di Palazzo Chigi, è positivo. Haftar, rivolgendosi al premier, lo avrebbe definito "un amico affidabile" e avrebbe sottolineato come la Conferenza di Palermo rappresenti "un'ottima occasione" per la Libia. Anche se "la foto di famiglia" tra i 4 protagonisti-rivali della Libia, al momento, resta nel campo delle ipotesi: Haftar non parteciperà alla plenaria, prevista alle 11. Il generale, capo della Cirenaica, nella prima giornata del summit, ha volutamente saltato la cena di benvenuto alla quale non ha preso parte neanche Medvedev.
Persone:
11 Commenti
Massimo Vitale
13/11/2018 09:16
unica soluzione al problema libico è il disarmo di tutte le fazioni in lotta per evitare ulteriore sangue versato e la somalizzazione del paese e poi la separazione di Cirenaica e Tripolitania in due federazioni separate
Stefano
13/11/2018 13:34
Il disarmo sarebbe un ottima urea, peccato che ci sono paesi che lucrano sulla fornitura di armi, dunque mettiamoci d'accordo sula pace e prosperità per tutti i popoli.
AndGad
13/11/2018 09:52
Col Pd e Forza Italia al governo abbiamo fatto mille guerre adesso che non siamo partecipi e vogliamo difendere i ns confini, questi manifestano contro il governo , vi do un consiglio fatevi vedere da uno bravo
Fabio
13/11/2018 17:09
Ti do un consiglio studia molto cosi la prossima volta non voti degli incapaci.
Pietro2
13/11/2018 12:44
Prove tecniche di un prossimo massacro
Tanino
13/11/2018 13:25
La guerra non finirà mai troppi conflitti d'interessi ci sono in gioco quindi a questa pace io non ci credo figuriamoci alle promesse delle comparse dei giganti del pianeta la guerra finirà quando il buon Dio vorrà e i tempi non sono quelli dell'uomo quindi dobbiamo aspettare ....
Aldo Ferrara
13/11/2018 13:36
Quindi non è stato un flopp bravo Conte Rosicate PD e FI
Osservatore
13/11/2018 15:49
Bravo per cosa? Per una foto in cui si guardano in cagnesco?
Fabio
13/11/2018 17:10
Non è stato un flop ahah rosichi tu elettore mediobasso.
antonino
13/11/2018 13:44
Nel Bene ( e non ci credo ) o nel Male ( ed è molto probabile ) una Foto che rimarrà Memorabile.
Toyota
13/11/2018 14:26
Che pagliacciata !
Fulvio l'originale
13/11/2018 14:53
BRAVO CONTE LI HAI FOTTUTI TUTTI I DETRATTORI, CHE IN QUESTO MOMENTO SONO IN OSPEDALE A FARSI CURARE DEL MALE PIÙ BRUTTO DEL MONDO, LINVIDIA.
Osservatore
13/11/2018 15:50
Ma se non è venuto praticamente nessuno!!
Wood
13/11/2018 15:03
MA CHE E' ..... UNA SEDUTA SPIRITOSA ?!
Fulvio l'originale
13/11/2018 15:45
No è un vaccino contro l'invidia.
Fabio
13/11/2018 17:08
Che flop, governo isolato in Europa.