
A Palermo è il giorno della conferenza sulla Libia. Un summit monco, però, privo dei principali leader e molto probabilmente anche di Khalifa Haftar deciso a boicottare il summit. Voci su una visita-lampo di Giuseppe Conte a Bengasi - smentite con forza da Palazzo Chigi - per convincere il generale a ripensarci: è stata un thriller la vigilia del vertice di Palermo, ma senza l'uomo forte della Cirenaica si rischia il naufragio ancor prima che la nave lasci il porto. Tra le proteste delle opposizioni a Roma, che accusano il governo di una "nuova figuraccia" e chiedono chiarimenti.
Ci sarà invece il presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi, come ha annunciato la tv di Stato egiziana. "Il presidente Sisi va oggi nella città italiana di Palermo per una visita ufficiale di due giorni. Deve partecipare al summit dei leader interessati al dossier libico su invito del primo ministro italiano".
Haftar non ci dovrebbe essere anche se il sito libico 'The Address' riferisce che il generale si recherà in Sicilia, non parteciperà alla Conferenza ma prenderà parte ad un summit a margine dell’evento con i presidenti di Egitto, Tunisia, Ciad, Niger e con i premier italiano, Giuseppe Conte, e russo, Dmitri Medvedev. Fonti di governo interpellate dall'Ansa al momento non confermano né smentiscono.
Da quanto trapelato dagli ambienti dell'autoproclamato Esercito nazionale libico, il loro capo diserterà il summit perché non vuole sedere al tavolo con i rappresentanti del Qatar e di una fazione, il Libyan Fighting Group, secondo Haftar "legata ad al Qaida". L'indiscrezione poteva essere il frutto di un bluff del generale per alzare la posta del negoziato. Più tardi, però, si è avuta la percezione che la situazione stesse realmente precipitando.
Altre fonti vicine ad Haftar infatti - rilanciate dapprima dal media libico Address Journal e in seguito, tramite la France Presse, dall'autorevole sito egiziano Al Ahram e da Al Arabiya - hanno diffuso la notizia che Conte in giornata sarebbe volato a Bengasi: una visita lampo, si legge nella ricostruzione, per discutere con Haftar "gli ultimi sviluppi sulla conferenza di Palermo". Palazzo Chigi ha smentito seccamente la notizia.
Facendo trapelare che da parte del governo italiano "c'è la volontà di non interferire tra le parti libiche in una questione che è prettamente libica". La posta in gioco è però troppo alta per passare la mano, e le trattative per un ripensamento del generale proseguono.
Per settimane la diplomazia italiana, ma anche i russi e gli americani, hanno cercato di convincere Haftar ad andare al summit. Il ministro degli Esteri Enzo Moavero lo ha incontrato a Bengasi, lo stesso generale è stato ricevuto a Roma dal premier Giuseppe Conte.
Sembrava che la riserva fosse stata sciolta, ma poi è cominciato il balletto dei distinguo, veline fatte filtrare dall'entourage del generale sui suoi dubbi: in particolare, che il formato della conferenza fosse sbilanciato verso la componente islamista dentro e fuori la Libia, legata alla Fratellanza Musulmana, a cominciare dai rappresentanti di Tripoli. La componente dei Fratelli Musulmani è invisa anche al presidente egiziano al Sisi, principale sponsor arabo di Haftar, e questo elemento potrebbe spiegare perché dal Cairo non è stato ancora chiarito a che livello l'Egitto sarà rappresentato a Palermo.
La possibile assenza di Haftar alla conferenza sulla Libia ha scatenato le proteste delle opposizioni a Roma: "vertice inutile", "ennesima figuraccia", è il coro unanime che arriva da Pd, Forza Italia, Fdi. Mentre Leu esprime preoccupazione per le insinuazioni del generale sulla presenza a Palermo di esponenti filo-al Qaida.
In Sicilia intanto sono arrivate le prime delegazioni, come quella del parlamento di Tobruk, guidata dal presidente Aguila Saleh, ed i rappresentanti del Consiglio di Stato. Il suo leader, Khaled al Meshri, ha lanciato un nuovo appello al dialogo tra le parti come "unico mezzo per uscire dalla crisi". Ma che dialogo possa esserci senza Haftar, il capo de facto dell'est del Paese, è tutto da verificare. Così le trattative per portarlo a Palermo vanno avanti, fino all'ultimo.
Persone:
11 Commenti
pippo
12/11/2018 07:46
strano che un premier di peso come Conte non abbia coagulato a Palermo tutti i potenti del mondo (fra l'altro ieri erano tutti a Parigi). Speriamo che almeno vengano gli uscieri.
Toyota
12/11/2018 10:38
Difficile...
IO
12/11/2018 11:02
L Italia vuole gestire i clandestini e a tanti paesi non importa nulla, percio' non si spostano diversi dirigenti a cui conviene mandare clandestini da noi ...
IO
12/11/2018 11:05
Non importa a NESSUNO il problema clandestini , anzi fa comodo a tanti ....percio' non si presentano. Povera Italia , destinata dai precedenti governi a sbrigarsela Sola!
Montalbano....sono
12/11/2018 11:58
Piu' che di vertice "monco" parlerei di vertice insignificante!!! Malafiura INTERNAZIONALE!!!! Semu in manu i nuddu!!! Ma cu nni l'avia a' diri!!!!!
Wood
12/11/2018 08:05
Haftar ha fatto bene : avevano il deserto da loro per la conferenza ...
Kitwil
12/11/2018 11:15
Non è venuto perchè di solito si sposta con gli scafisti. Se non viene clandestinamente non è contento :-)
Tifosa doc
12/11/2018 11:45
Ahahah
Pinkopallo
12/11/2018 12:00
La "desertificazione" del vertice. Quando si dice un Governo stimato a livello mondiale!!!!! Mi veni i chianciri!!!!!
leporello
12/11/2018 08:37
Tutte queste assenze danno il senso del valore che può avere questo vertice-
Ciccio
12/11/2018 09:11
Che buffonata!!!!!!!
Osservatore
12/11/2018 09:20
La propaganda governativa continua a spacciare l'immagine di un'Italia che starebbe riguadagnando prestigio internazionale. Lo stiamo vedendo. Il bello è che i primi a tirarsi fuori sono stati proprio i nuovi 'amici del cuore ' Putin e Trump
IO
12/11/2018 11:11
Non si puo' rimettere le cose a posto in pochi mesi dopo anni di decadenza grazie ai precedenti poteri. Smettetela di criticate ogni mossa e date un po' di TEMPO. Je
CaetanoPiloso
12/11/2018 09:23
PD e Forza Italia non possono più dire nulla. Non si devono solo estinguere.
Osservatore
12/11/2018 10:21
Io non ricordo simili fallimenti di vertici organizzati da governi a guida PD. Per la verità manco dai governi a guida Berlusconi.
Enrico
12/11/2018 09:57
Queste "anomalie" di non presenze, la dicono molto lunga e chiariscono , a qualche ancora ostinato smielato, le idee, spero definitivamente !
W L'ITALIA
12/11/2018 10:12
Con le buone o le cattive, tutti i clandestini afroislamici devono essere rimpatriati e tutti i centri di accoglienza clandestini chiusi!
Toyota
12/11/2018 10:40
Potevano invitare il presidente della Toyota!Lui certamente sarebbe venuto .
Iene
12/11/2018 10:52
E' vero o no che la guardia costiera italiana ha l' ordine da parte del governo italiano di arretrare nelle acque internazionali di fronte la Libia verso l' Italia, sostanzialmente cedendo i mari più pescosi ai libici ? Salvini, ma tu non avevi il pugno duro ?
Duke
12/11/2018 11:39
Hai visto...non viene nessuno....e tutta quella roba...chi se la mangia adesso ?