
BRUXELLES. Armi chimiche nell'attacco a Duma. L'Ue dichiara di averne la certezza: "Nel rapporto che abbiamo pubblicato domenica c'è scritto che in base ai nostri rapporti la maggior parte delle prove indicano che siano state usate armi chimiche in Siria nell'attacco del fine settimana" scorso. Così Maja Kocijancic, portavoce della Commissione europea rispondendo ad una domanda dei cronisti.
Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha avuto in giornata diversi contatti internazionali sulla questione siriana. Tra questi una telefonata con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Nell'ambito delle sue conversazioni - spiegano fonti di Palazzo Chigi - il premier ha ribadito la ferma condanna delle violazioni dei diritti umani e della inaccettabile violenza usata nei confronti delle popolazioni civili con l'uso di armi chimiche da parte del regime siriano.
In base agli accordi internazionali e bilaterali vigenti, l'Italia continuerà a fornire supporto logistico alle attività delle forze alleate, contribuendo a garantirne la sicurezza e la protezione, ma non parteciperà ad azioni militari in Siria, ha fatto sapere Gentiloni. Una soluzione stabile e duratura - ha sottolineato Paolo
Gentiloni nei colloqui internazionali - potrà venire dando spazio alle Nazioni Unite, a Staffan de Mistura e ai tavoli negoziali perché non si perda la speranza.
Anche Angela Merkel esclude una partecipazione tedesca ad un intervento militare in Siria. "La Germania non prenderà parte ad eventuali azioni militari in Siria. Nel caso in cui ve ne siano, perché ancora non è stato deciso". La Merkel ha precisato comunque di sostenere e appoggiare qualsiasi azione "per dare il segnale che questi attacchi chimici non sono accettabili".
La Nato invece fa sapere che "sono in corso consultazioni tra gli alleati della Nato su come rispondere all'attacco" in Siria. Lo ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg. "La Nato - ha aggiunto - considera l'uso di armi chimiche una minaccia per la pace e la sicurezza internazionali e i responsabili ne pagheranno le conseguenze. L'ultimo attacco è stato orrendo, con decine di persone uccise, compresi molti bambini".
"L'attacco è avvenuto in un'area dove stanno operando il regime di Assad ed i suoi sostenitori", ha precisato Stoltenberg. "Russia e l'Iran forniscono un forte sostegno ad Assad che in passato ha già usato armi chimiche - ha sottolineato il segretario generale della Nato -. Chiediamo un accesso completo e senza impedimenti agli osservatori internazionali e ma anche agli operatori medici e facciamo appello al regime di Assad e ai suoi sostenitori, Russia e Iran, affinché ciò sia possibile".
9 Commenti
Bufardeci Giuseppe
12/04/2018 18:37
Bene ha fatto Gentiloni a ribadire che l'Italia non parteciperà a raid aerei sulla Siria. Le azioni di guerra, che si aggiungono ad altre azioni di guerra, non portano alla pace che va ricercata con determinazione, nelle sedi opportune La popolazione è sempre quella che subisce il doloro che non si attutisce se a provocarlo siano paese più amici degli altri..
Fabio
12/04/2018 19:45
Contiamo "molto" quindi le potenze militari aspettavano la nostra decisione. ahhah
Fabio
12/04/2018 19:44
Cosa interessa al mondo cosa farà l'italia. Forza Stati uniti
Marco
12/04/2018 22:15
Da un paese vigliacco come il nostro cosa si ci poteva aspettare?.
GIOVANNI
13/04/2018 12:24
in questo caso è giusto che sia così , la guerra era all'isis no al governo siriano ...e non è la prima volta che gli usa montano prove inesistenti solo per fare fuori la russia ....
Francesco
13/04/2018 17:53
Meglio vigliacco che farsi Ammazzare per pistoleri come Trump o Macron che lo fanno per distrarre la gente dai loro intrighi. Se la facciano loro la guerra. Produrra solo disgraziati profughi....
Giuseppe
12/04/2018 23:23
L’Italia deve dire anche la sua parola non è giusto che questo popolo continui ad essere oggetto di soprusi di un tiranno deve essere fermato
luis
13/04/2018 12:25
guarda che il problema della siria era l'sis... no il tiranno.... qua si ripete l'errore di sempre,,Saddam, Gheddafi...ect...
Giuseppe
12/04/2018 23:28
signor fabio, persino il centrodestra è compatto almeno su una cosa: no alle basi concesse agli Usa e no all'ennesima guerra americana. Persino Salvini è contrarissimo (e questa volta lo applaudo). No alla guerra! L'Italia ripudia la guerra!
Stephan
13/04/2018 02:05
Si, allora che ce le forniscano queste prove. Anche l'Irak di Saddam doveva avere armi di distruzione di massa, poi invece non sono mai state trovate. È sempre la solita storia. Anche Assad rientra nel disegno della guerra dell'occidente alla Russia e suoi alleati. La bufala del caso Skripal avvelenato col nervino dai russi, senza alcuna prova . Ma a noi Italiani che importa? Conta solo scodinzolare alle grandi potenze!
222
13/04/2018 06:29
La scusa delle armi chimiche la conosciamo già da almeno 20 anni ( Iraq . . E non furono mai trovate). Basta fare due più due ! Vogliono il controllo della Siria per buttare fuori la Russia dal mar mediterraneo.
Marco C.
13/04/2018 11:07
E che problema c'è? Gli analisti commentatori del GdS hanno già la soluzione: i ribelli anarchici che fanno la guerra con i sassi smettano di ribellarsi e tutto si risolve. Come dite? I ribelli anarchici con i sassi in realtà si chiamano USA, Gran Bretagna e Francia? NON E' VERO!!! Nella realtà parallela dei commentatori di questo sito sono ribelli capelloni stile anni 70.
luis
13/04/2018 12:27
in siria i ribelli erano gli affiliati all'isis....
Paolo 65
13/04/2018 12:16
TUtti questi interventisti di cui ai commenti, condannano giustamente cio' che sta' succedendo in siria, ma perche' non condannano un presidente che dichiara che i suoi missili sono belli e intelligenti. Cosa c'e' di bello su un ordigno che crea morte e distruzione? Dove è questo sentimento di indignazione, quando si ci prepara con i suoi ordigni " belli "ad uccidere?