
BRUXELLES. È scontro fra l'Ue e gli Usa sull'intenzione di Donald Trump di introdurre nuovi dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio. «L'Europa, stretto alleato Usa, deve essere esentata dai dazi», sostiene Bruxelles, che - assieme al Giappone - ha ribadito la sua «forte preoccupazione», all’inviato americano, il responsabile del commercio estero a stelle e strisce. «L'Unione europea, Paesi meravigliosi che trattano gli Usa molto male sul commercio, si sta lamentando delle tariffe su acciaio e alluminio. Se lasciano cadere le loro orribili barriere e tariffe sui prodotti Usa, anche noi lasceremo cadere le nostre. Grande deficit. Altrimenti tassiamo le auto, etc. Giusto!». In un tweet la risposta del presidente americano.
Il tempo stringe: tra due settimane scattano le tariffe doganali aggiuntive, «necessarie e appropriate», ha ribadito Trump, «per proteggere la sicurezza nazionale». La prossima settimana si continuerà a trattare della possibilità di quelle 'esenzioni' che lo stesso tycoon ha preannunciato per i Paesi amici e che al momento, ha fatto sapere, riguarderanno di certo solo Messico, Canada e Australia. A detta della Casa Bianca, però, nella telefonata tra il presidente Usa e quello francese Emmanuel Macron, avvenuta venerdì sera, i due «hanno discusso di modi alternativi per affrontare le preoccupazioni Usa».
Forse un’apertura all’Ue, anche se Washington non precisa se il riferimento fosse in chiave bilaterale o europeo. Il suo inviato non si è sbilanciato. Intanto il segretario al tesoro, Steve Mnuchin, ha lasciato intendere che il capitolo esenzioni potrebbe riguardare anche gli alleati disposti a rafforzare i loro contributi alla Nato. Un vecchio cavallo di battaglia dell’amministrazione americana. La partita sembra così ancora tutta da giocare.
Incontrando a Bruxelles il rappresentante Usa per il commercio estero Robert Lighthizer, insieme al ministro giapponese dell’economia Hiroshige Seko, la Commissaria Ue al Commercio Cecilia Malmstroem è stata chiara: «Essendo stretto partner sulla sicurezza ed il commercio degli Usa, l’Unione europea deve essere esclusa dalle misure annunciate», ha riferito in un tweet parlando di un «franco confronto» con la controparte americana.
«Non c'è immediata chiarezza sulla procedura Usa per l’esenzione», ha tenuto a precisare, annunciando che «le discussioni proseguiranno la prossima settimana». La trilaterale Ue-Usa-Giappone, già programmata per discutere della questione della sovraccapacità produttiva soprattutto cinese, ha assunto un ruolo importante alla luce della recente decisione di Trump.
L’Eliseo ha fatto sapere della telefonata di Macron a Trump in cui il presidente francese ha condiviso la lotta alle pratiche sleali ma ha espresso «vive preoccupazioni» per i dazi. E ha ammonito che «tali misure, prese nei confronti di Paesi alleati che rispettano le regole del commercio mondiale, non sarebbero efficaci per lottare contro le pratiche sleali, al contrario, rischierebbero di scatenare una guerra commerciale dalla quale tutti i Paesi coinvolti uscirebbero sconfitti». Uno scenario che Bruxelles vuole evitare a tutti i costi, invocando una risposta comune ed unitaria. Proprio su questo punto Macron ha messo in guardia gli Stati Uniti sottolineando che «l'Europa risponderà in modo chiaro e proporzionato contro ogni pratica infondata e contraria alle regole del commercio mondiale».
In extrema ratio l’Unione ha già previsto delle contromisure mettendo sul piatto una lista di prodotti americani che potrebbero essere colpiti se i dazi di Trump colpissero i prodotti europei. Sul rafforzamento dei contributi degli alleati alla Nato, il segretario al Tesoro Mnuchin ha lasciato intendere che Trump «vuole essere sicuro che l’Alleanza ottenga più soldi in modo che possa proteggerci tutti e realizzare i suoi obiettivi». Solo ieri Trump aveva puntato l’indice contro la Germania perché paga solo l’1% del suo Pil in spese militari per la Nato
Persone:
6 Commenti
Chuko
11/03/2018 09:03
"....la Germania paga solo l’1% del suo Pil in spese militari per la Nato...." Si, buttiamo più soldi in spese militari...
SCIOCCATO
11/03/2018 10:07
Uomo di parola sta mantenendo quello che aveva promesso in campagna elettorale
Gabriele
12/03/2018 06:13
Purtroppo però. Una una stupidaggine dopo l'altra.
Ferruccio
12/03/2018 14:24
Furbone di uno Scioccato, la UE siamo noi! I dazi sono contro il nostro export, contro la fragilissima ripresa economica dell'Italia. Furbone!
Giuseppe
13/03/2018 08:35
Ahahah... ma che sei Americano de Roma alla Alberto Sordi? Ma fatti du spaghi e smettila di idolatrare Trump... sveglia!!!
Fabio
14/03/2018 01:16
Ferruccio sai quanto mene ne frega della UE?
cmely
11/03/2018 10:52
Se alle elezioni di metà mandato di novembre i democratici otterranno la maggioranza al Congresso, il mandato di Trump non avrà vita lunga ...
Gabriele
12/03/2018 06:12
Magari, così la smetterà di continuare a far danni.
Fabio
12/03/2018 17:21
Non credo,considerando che Trump venne eletto x elezione diretta.
Marco
12/03/2018 21:30
Tassa il tuo amico Marchionne.
larissa22
13/03/2018 07:15
SPERO CHE IL SUO MANDATO FINISCA PRIMA DEL TEMPO. MI AUGURO CHE I NOSTRI COMPAESANI EMIGRATI CHE AL 90% LO HANNO VOTATO PERCHE' SI SENTONO FIRST COME LUI, SI RENDANO CONTO CHE I DAZI SI ABBATTERANNO PURE SU DI LORO CHE SONO DIVENTATI IMPORTATORI DI NOSTRI AGRO/ALIMENTARI, VINI, OLIO, CERAMICHE, SANITARI ETC.........PADRE PERDONA LORO.........PERCHE'.......NON SANNO QUEL CHE HANNO FATTO!
Fabio
13/03/2018 17:41
io lo avrei votato.