
PARIGI. Emmanuel Macron, alla testa dei "boulanger" di Francia, reclama il riconoscimento Unesco di "patrimonio dell’umanità" anche per la baguette: «Loro - dice il presidente - hanno visto i napoletani riuscire a far classificare la loro pizza, perciò si chiedono 'perché non la baguette?'. E hanno ragione».
L’incontro fra il capo dell’Eliseo e i panettieri di Francia è avvenuto in occasione della tradizionale cerimonia della "galette des rois", il dolce con la sorpresa che arriva sulle tavole dei francesi a partire dal giorno dell’Epifania.
«La Francia - ha detto Macron dando il suo incondizionato appoggio a una richiesta del presidente della Confederazione nazionale della boulangerie-patisserie francese, Dominique Anract - è un paese d’eccellenza nel pane, perché tutto il mondo le invidia la baguette. Bisogna conservare quest’eccellenza e il savoir faire ed è per questa ragione che si deve iscrivere la baguette nel patrimonio mondiale. E non soltanto il nome di baguette, ma anche gli ingredienti e la tecnica per farla».
«La baguette - ha continuato Macron - è il quotidiano dei francesi, qualcosa di particolare che abbiamo tutti i giorni al mattino, a mezzogiorno e alla sera».
«Conosco i nostri 'boulangers' - ha detto poi ancora Macron - loro hanno visto che i napoletani sono riusciti a far classificare la loro pizza nelle liste del patrimonio mondiale dell’Unesco. Quindi si domandano, perché no anche la baguette. E hanno ragione!».
L’arte dei pizzaioli napoletani ha fatto il suo ingresso alla fine del 2017 nel patrimonio immateriale dell’umanità stilato dall’Unesco, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, dopo una petizione mondiale che ha raccolto circa due milioni di firme.
Persone:
22 Commenti
Sicciaroto
14/01/2018 10:01
Allora, a questo punto ,diamo il riconoscimento UNESCO anche al pane di tumminia Il quale è, sicuramente, molto più buono di questo pane francese !!!
peppio
15/01/2018 17:23
Altamura, Monreale, Tumminia, Piana degli Albanesi...A Macron quando vieni in Italia vieni a mangiare un po di pane buono e poi ne parliamo, poi per carità c'è gente che preferisce sto sfilatino antigenico chiamato baguette, ma coome diceva un'altro da inserire nel patrimonio unesco, totò, "de gustibus non sputazzandum est!
cinico
15/01/2018 19:06
Se riconoscono la baguette come patrimonio UNESCO avranno banalizzato questo riconoscimento. Cosa dovrebbero fare la nostra cassata, le arancine e i cannoli?
Turibio
14/01/2018 10:06
Una volta era baguette quando le si attorcigliava al centro una striscia di carta oleata larga 10 cm., e si portava sotto l'ascella, estate e inverno. Oggi la mettono in una busta lunga.
Piero
16/01/2018 05:23
Che schifo
Peppe
14/01/2018 10:19
Baguette perché non te la tieni niente di particolare Allora il nostro pane cosa dovrebbe essere ?
Giuseppe 18
14/01/2018 10:38
In effetti i francesi hanno ragione
Chuko
16/01/2018 09:58
Si, il mondo è pieno di "Baguetterie"....
barbara
14/01/2018 10:53
Come patrimonio dell'UNESCO, avete già milioni di musulmani, che fanno anche stragi: non fate i presuntuosi.......
Giuseppe 18
14/01/2018 12:28
Non mi piace questo commento
Franz
14/01/2018 13:10
È arrivata...
Antifascista
14/01/2018 13:14
Ma smettila
Soul
14/01/2018 13:30
Quoto barbara al 100% !
Giuseppe
14/01/2018 13:59
Che PIZZA che sei!!! Ahahah...
Gabriele
15/01/2018 06:27
Il tuo solito commento stupido e razzista.
barbara
15/01/2018 07:38
Gabriele, la tua solita presa di posizione pro clandestini islamici
caronte
16/01/2018 09:33
perché non propone il kebab..........visto che ormai la francia è una repubblica islamica
Magellano
14/01/2018 11:16
E' la stessa cosa, precisa precisa, e allora al pane palermitano che dovrebbero fare un monumento? Per non parlare dei cannoli....
Marco
14/01/2018 11:43
Ma per piacere! Ma che idiozia! È solo un pane lungo e stretto, dal sapore assolutamente banale e comune a tutti i pani industriali.
G.P.511
14/01/2018 13:19
.....e dall'odore di...ascelle.
idefix
14/01/2018 12:31
la pizza è patrimonio dell'umanità perché è venduta e mangiata in qualsivoglia parte del mondo. Anche nel posto più impensabile di questo pianeta si apprezza la pizza. La baguette oltre che a Parigi dove si compra?? Chissà come mai questi francesi non hanno francesizzato il nome Pizza ?
Pietro
14/01/2018 13:30
Denigrare le tradizioni degli altri paesi è da poveracci frustrati.
anonimo
14/01/2018 14:25
Che la parola " mi.....a" diventi patrimonio dell'umanità , è universalmente usata.
cinico
14/01/2018 15:24
Non solo la parola.
Kitwil
15/01/2018 11:42
Anonimo più che la parola da te indicata, io inserirei un'altra parola entrata di prepotenza nel lessico mondiale: ringraziamo il Dott. Pasquano del Commissario Montalbano per la parola CABBASISI. :-)
Francesco
14/01/2018 15:17
Per favore...mi ricordo di un viaggio in Francia nel 1985. Ti davano la baguette avvolta in un piccolo foglio di carta che non la copriva neanche a metà e la portavi in giro all'acqua e al vento, alla faccia dell'igiene. E poi dicono che gli incivili siamo noi italiani. P:S. A proposito, i francesi non hanno idea di come si faccia il pane.
Kitwil
15/01/2018 12:33
I francesi non hanno idea di come si facciano un sacco di cose. Il presidente Macron potrebbe imparare a farsi " nà zuppa rì di cachì"
Soul
14/01/2018 15:18
Quoto barbara al 100% !
Giuseppe 18
14/01/2018 17:32
ok abbiamo capito.
Salvatore
14/01/2018 19:07
Che noia! Si deve parlare sempre e solo dei migranti? Qualunque argomento deve essere piegato all'ossessione di un multinick?
Linus
14/01/2018 19:30
L'unica cosa che avete come patrimonio Unesco e la Gioconda....che è italiana, finitela con questo patriottismo da 4 soldi.
Paride
14/01/2018 21:58
I 42 (quarantadue) siti patrimonio dell'Unesco francesi. Quarantadue! I quadri non sono mai patrimoni dell'Unesco. Studia prima di scrivere! Mont-Saint-Michel e la sua baia, Cattedrale di Chartes a Chartres, Basilica e collina di Vézelay, Cattedrale d'Amiens a Amiens, Abbazia cistercense di Fontenay, Abbazia di Saint-Savin-sur-Gartempe, Cattedrale di Bourges, Palazzo e parco di Versailles a Versailles, Teatro Romano e "Arco di Trionfo" d'Orange, Monumenti romani (Arene e anfiteatro d'Arles) e romanici d'Arles, Place Stanislas, de la Carrière e d'Alliance a Nancy, Strasburgo - Grande île, Paris, rive della Seine, Cattedrale Notre-Dame, antica abbazia di Saint-Rémi e palazzo di Tau, Reims, Centro storico d'Avignone (Palazzo dei Papi), Città fortificata storica di Carcassonne, Lione, sito storico, Giurisdizione di Saint-Emilio, Beffrois di Fiandre e Vallonia (Beffroi e municipio della città di Douai, Beffroi di Béthune, Beffroi d'Arras, Beffroi della chiesa Saint-Eloi di Dunkerque, Beffroi di Bergues, Beffroi del municipio di Lille, etc), Provins, città e feste medievali, Le Havre, la città ricostruita da Auguste Perret, Bordeaux, Port de la Lune, Albi, città episcopale, Cultura e Patrimonio Grotte e siti preistorici della Valle dellaì Vézère, Palazzo e parco di Fontainebleau, Dalla Grande Salina di Salins-les-Bains alla Salina Reale d'Arc-et-Senans, Ponte del Gard , Canal du Midi, Pirenei - Mont Perdu, Valle della Loira tra Sully-sur-Loire e Chalonnes, (Castello d'Angers, Abbazia Reale di Fontevraud, Castello di Langeais, Castello di Clos Lucé, Castello e scuderie di Chaumont sur Loire, etc.). 12 siti maggiori dell'opera di Vauban (Citadella Vauban di Lille, Fortificazioni Vauban di Briançon, Museo Vauban, etc.), Palfitte preistoriche nelle Alpi, siturate tra l'Austria, la Germania, la Francia e la Svizzera, Il Bacino minerario del Nord-Pas-de-Calais, Grotta di Chauvet-Pont d'Arc, Ardèche, Natura Golfo di Porto: calanche di Piana, golfo di Girolata, riserva di Scandola, Cammino di San Giacomo di Compostela in Francia, Laguna della Nuova Caledonia, barriera corallina e ecosistemi ad essa collegati, Pitons, circhi e remparts della Réunion, Les Causses e la Cévennes, paesaggio culturale e agropastorale (mix di agricultura e allevamento) mediterraneo (Parco Nazione delle Cévennes), Coteaux, maison et cantine della Champagne, Climats dei vigneti della Borgogna.
Kitwil
15/01/2018 12:39
Paride dopo tutta questa esternazione vuoi l'applauso?
brogior
17/01/2018 09:12
Paride, non so cosa abbia mosso la tua reazione ma credo che sia spropositata come è spropositato il numero di siti Unesco della Francia, forse sono molto accondiscendenti con la grandeur francese! Mi permetto di fare alcune considerazioni: le cattedrali di Bourges, Reims e Amiens sono tutte uguali, fatte con lo stampino come quasi tutte le chiese gotiche francesi Notre dame di Parigi compresa (ovviamente il Duomo di Orvieto, vero capolavoro originale non è patrimonio Unesco); l'Abbazia cistercense di Fontenay ma non Casamari e Fossanova; sorvoliamo sui monumenti romani perchè non appartengono certo alla cultura francese visto che, quando furono costruiti, i galli erano dei barbari senza cognizioni di alcun tipo; La Grand Ile di Parigi non capisco perchè abbia il riconoscimento; Il centro storico di Avignone è semplicemente insignificante, se volevano premiare il palazzo dei Papi col ponte ci sto ma allora perchè non è patrimonio il Palazzo dei Papi di Viterbo e il suo quartiere San Pellegrino?; Carcassonne è un falso storico, riporto testualmente da Wikipedia " la cittadella fortificata di Carcassonne cadde in rovina; a tal punto che il governo francese considerò seriamente la sua demolizione. Un decreto in tal senso venne reso ufficiale nel 1849, ma causò un tumulto" poi "Viollet-le-Duc sintetizzo così il suo approccio ai lavori di restauro del castello: Restaurare un edificio, non è solo mantenerlo, ripararlo, o ricostruirlo, è riportarlo ad una condizione completa che potrebbe non essere mai esistita" (mai esistita???), infine "L'architetto francese si attenne rigorosamente ai suoi principi in occasione dei restauri del castello e l'edificio divenne così l'emblema stesso del restauro stilistico e fonte di accese critiche da parte degli architetti e restauratori favorevoli all'approccio conservativo, che lo accusavano di aver inventato di sana pianta parti del castello", insomma una Disneyland, ovviamente i castelli italiani sono sconosciuti all'Unesco, compresa quella meraviglia del Forte di Fenestrelle!; Per quanto riguarda il centro storico di Lione sono veramente indignato che l'Unesco abbia considerato quel nulla come patrimonio dell'umanità e allora Pavia e la Certosa, Bergamo alta, Padova con Scrovegni e Santo, i monumenti Romani di Aosta, Piacenza, Parma, il centro storico di Bologna e i suoi portici, Lucca, Volterra, Pistoia, Ascoli Piceno, Spoleto, Gubbio, Todi, Orvieto e poi i piccoli centri umbri come Bevagna, Montefalco e Spello, Viterbo, l'Aquila, le cattedrali romaniche della Puglia, il barocco leccese, i giardini di Ninfa, le chiese romaniche di Tuscania, i paesi di tufo come Pitigliano e Sorano e, vergogna assoluta, PERUGIA con i suoi 3000 anni di storia e monumenti etruschi, romani, medioevali rinascimentali e barocchi e la Rocca paolina una cosa unica la mondo. Vogliamo continuare? L'unesco ci discrimina asserendo che abbiamo già tanti siti patrimonio dell'Umanità e che significa? Se ne meritiamo altri non ce li danno perchè ne abbiamo troppi, sarebbe come dire al Real Madrid che non gli danno la Champions perchè ne ha vinte troppe, ma stiamo scherzando?
Linus
14/01/2018 22:21
Per Paride...era una battuta sul quadro italiano più famoso al mondo, tenuto dai Francesi in un modo che non sto a spiegarti...visto lo scienziato che sei.
Juventus
15/01/2018 08:09
La muffoletta merita anche questo riconoscimento!!
gionata
15/01/2018 08:10
MA CHE CONFRONTO VUOLE FARE. LA PIZZA E PIZZA LA BAGUET RIMANE BAGUET.
Anna
15/01/2018 10:43
Intanto dovrebbero impacchettarla prima di venderla...comunque i francesi non rispettano neanche l'igiene personale...non esiste il bidet...e ho detto tutto..
Giovanni
15/01/2018 16:56
Macron un altro Renzi alla francese.....invece di fare ripartire l'Europa,...pensa alla baguette m'ha...ecco chi guida l'Europa!!!!!!
Paolo
15/01/2018 17:59
Allora, " a mafaldina cavura" che deve essere, patriminio della Galassia?
Fabio
16/01/2018 10:13
Baguette sola o con ascella sudata? Di uomo o di donna? La tradizione va mantenuta.. Mah. .
Claudio
17/01/2018 08:11
La pizza è un pasto completo, la baguette è molto buona, ma è solo pane. Che dire allora del pane di Altamura, della puccia Salentina, del pane carasau ecc. ecc,
Sergio
22/01/2018 10:08
La pizza è veramente "patrimonio mondiale"! E' il piatto più mangiato al mondo, lo trovate in tutti e 5 i continenti, in quasi tutti i paesi, rimaneggiato, talora oltraggiato, con l'uso di ingredienti locali! In Vietnam c'è la "margherita" guarnita con scorpioni arrostiti (chi non ci crede, veda IMMAGINI di Google). La baguette non è patrimonio mondiale, ma nazionale, della sola Francia. Si può assimilare al monocorde pane in cassetta anglosassone, di contro alle centinaia di tipi di pane diversi sfornati dai 25.000 forni nostrani!