
ROMA. La tensione torna altissima nella penisola coreana dove stamane Pyongyang ha lanciato l’ennesimo missile balistico che ha percorso una distanza di almeno 700 chilometri (800 secondo fonti giapponesi) prima di cadere nel mar del Giappone. I capi di stato maggiore delle forze armate sudcoreane per primi hanno confermato il lancio, precisando che è avvenuto nei pressi di Kusong City, nella provincia di North Pyongan, già teatro di un altro test balistico di medio raggio lo scorso 12 febbraio.
Dopo due settimane di «tregua» quindi, il regime di Pyongyang è tornato a farsi sentire con un nuovo test, subito definito 'una provocazione' dal neo presidente sudcoreano Moon Jae-in, da poco insediatosi a Seul. È quest’ultimo ha subito convocato e presieduto un vertice di emergenza del Consiglio di Sicurezza Nazionale per discutere la questione. Il lancio è «una chiara violazione delle risoluzioni dell’Onu» e «una grave minaccia alla sicurezza regionale» ha commentato Moon Jae-in che ha invitato Pyongyang a lavorare alla ripresa del dialogo.
Negli stessi minuti il governo di Tokyo ha espresso una protesta formale per il lancio del missile, definendo l’atto 'assolutamente inaccettabilè. «I ripetuti lanci di missili dalla Corea del Nord costituiscono una grave minaccia per il nostro Paese e sono una palese violazione delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza della Nazioni Unite» ha detto il premier nipponico Shinzo Abe, ribadendo che il governo di Tokyo continuerà a lavorare con gli Stati Uniti e la Corea del Sud per garantire la sicurezza dei propri confini.
Dal canto suo, il capo di Gabinetto Yoshihide Suga ha confermato che il missile è rimasto in volo per circa 30 minuti, percorrendo una distanza di 800 chilometri e precipitando nel mar del Giappone, fuori dalla zone economica esclusiva (ZEE), le 200 miglia nautiche dalle linee di base.
Il Consiglio di sicurezza giapponese si è riunito per discutere le misure da adottare a seguito del lancio e per analizzare l’eventualità di impiego di un nuovo tipo di missile balistico. Sia il tempo di volo sia l’inusuale altitudine di 1.000 chilometri raggiunta dal missile potrebbero infatti far ipotizzare un salto di qualità da parte della Corea del nord.
E mentre il presidente coreano ordinava alle forze armate di rafforzare la vigilanza e l’attenzione sugli scenari possibili in base alla robusta alleanza con gli Usa, proprio dalla Casa Bianca è arrivata la dichiarazione ufficiale che allarga lo scenario a Mosca. Il presidente Donald Trump, è detto nella nota, «non può immaginare che la Russia sia contenta» del test missilistico di stamane della Corea del Nord in quanto il missile è caduto molto vicino al territorio russo.
E poi puntualizza che il missile è caduto più vicino alla Russia che al Giappone. La Casa Bianca rimarca poi che gli Stati Uniti mantengono il loro «impegno ferreo» di stare accanto ai loro alleati di fronte alla seria minaccia rappresentata dalla Corea del Nord.
La volontà di coinvolgimento della Russia, e anche della Cina, in un’operazione di accerchiamento diplomatico è stata infine confermata ancora da Shinzo Abe che si è presentato una seconda volta davanti ai giornalisti per dire che «il Giappone sta collaborando strettamente con gli Stati Uniti e la Corea del sud e sta analizzando la situazione per rispondere fermamente ad ogni evoluzione».
Il premier giapponese ha aggiunto che i tre paesi cooperano con Cina e Russia per fare pressione sulla Corea del nord affinchè si attenga alle risoluzioni delle Nazioni Unite e metta fine ad ulteriori test missilistici e nucleari.
10 Commenti
Piero
14/05/2017 08:04
Questo malato mentale andrà avanti fino allo scontro è troppo convinto speriamo che siano tutti d'accordo contro di lui
Nino
14/05/2017 23:18
Lei ha perfettamente ragione Sig.Piero ,questo squilibrato potrebbe trascinare il mondo un una catastrofica guerra nucleare senza nemmeno rendersi conto delle estreme conseguenze,essendo appunto un incapace di intendere e di volere. Eppure esistono persone in occidente, ma non solo, che lo difendono. Ancora oggi è presente un odio viscerale radicato a sinistra contro gli Usa e contro il loro presunto imperialismo. Le sinistre assolutiste sono quindi con il folle dittatore comunista Kim Jong ,un disturbato mentale che ha ridotto il suo popolo a delle "marionette" sorridenti e che gioca con i missili a testata atomica. Va fermato subito, un olocausto nucleare non avrebbe ne vincitori ne vinti.
Non vedo non sento ma parlo...
14/05/2017 08:42
Mi chiedo: ma tutto questo armamento e tecnologia missilistica da dove viene? È possibile che la Corea del Nord riesca a fare tutto da sola senza che ... qualcuno le procuri materiali, tecnologie ed uomini per costruire il tutto? Eventualmente: chi è il guerrafondaio che alimenta questo pazzo? La Corea del Nord è autosufficiente per materiali, carburanti, ed ogni genere di sostentamento? Non mi intendo di politica mondiale ma è certo che, vista l'escalation, bisogna intervenire subito (la portaerei a che serve? Dimostrazione inutile di forza militare!)
isidoro
14/05/2017 14:47
germania.. .viene dalla germania e dalla cina.....provato. leggere il ny times
Rodolfo
14/05/2017 08:52
Kim è minacciato da tutto il mondo. Ha diritto alla difesa. E poi voglio ricordare che alcuni uomini politici italiani sono andati in delegazione a trovarlo ed hanno verificato che non si tratta di una dittatura ma di un regime normalissimo. Non ci facciamo prendere in giro dalla propaganda americana
Antonio
14/05/2017 09:21
E perché questa delegazione non lo dichiara apertamente?
Roberto
14/05/2017 10:27
Ma che dici?ma che informatori hai? Nun mi fari ridere
Rodolfo
14/05/2017 11:21
Il senatore Razzi ha chiaramente espresso un'autorevole testimonianza sullo stile di vita sereno ed ordinato dall nord corea.
Mao
14/05/2017 11:33
Rodolfo che ci fai qui? Vai a vivere in Corea. Già che ci sei portati pure il senatore Razzi.
isidoro
14/05/2017 14:49
la dovreste chiamare exploitation cinese
cutupiddu
14/05/2017 22:43
Bravo Rodolfo
Pietro 2
14/05/2017 09:36
Rodolfo ha perfettamente ragione, non si tratta assolutamente di dittatura. Infatti i tribunali li hanno chiuso xchè è il PAZZO a giudicare e a condannare a morte chiunque voglia. Rodò un mi fari ririri.
cutupiddu
14/05/2017 22:45
Lei ha capito quasi tutto..............
Pietro
14/05/2017 09:46
Impossibile ragionare con questo pazzo coreano... guerra inevitabile di questo passo.
cutupiddu
14/05/2017 22:44
Lei ha capito tutto............................................................................................
Rosario
14/05/2017 10:24
Mi chiedo e vi chiedo: perché circa 10 anni fa agli esperimenti francesi, peraltro più o meno uguali a quelli nord Coriani sono stati tra l'altro ben tollerati?
Claudio
14/05/2017 12:22
caro rodolfo, senza volere fare il professorino anche perchè non lo sono ma forse dovresti leggere un po di più sulla vita della gente della corea del nord e di come questi disgraziati siano vittime di un regime totalitario
LIMOS
14/05/2017 13:55
questo si vuole fare ammazzare veramente dagli USA
Cittadino del sud
14/05/2017 17:04
Fa di tutto per rimanere nella storia.......
Marco
14/05/2017 22:20
Intanto va fermato, oggi i suoi missili fanno 700 chilometri in 30 minuti, un domani quanti chilometri faranno ?, e che testata trasporterà? .
geffo
15/05/2017 08:08
Non capisco che fa di male la corea: - non vuole invadere nessuno - non sottomette o sfrutta nessun popolo - non reprime nel sangue rivolte interne Posto che la democrazia non é obbligatoria e la ricchezza un obbligo rinnovo la domanda. La propaganda americana é sempre ben accetta tra i popolo vassalli