
PECHINO. Il presidente cinese Xi Jinping e quello americano Donald Trump hanno avuto oggi una conversazione telefonica in cui hanno discusso delle questioni legate alla Corea del Nord e alla Siria. Lo riporta la tv di Pechino, la Cctv, secondo cui Xi ha posto l'accento quanto a Pyongyang sulla "necessità di una soluzione attraverso mezzi pacifici".
Ieri il presidente Usa Trump aveva detto: "La Corea cerca guai", replicando, con altrettanta durezza, alle minacce di Pyongyang, che aveva evocato "la guerra" dopo "la decisione offensiva" di inviare la portaerei Carl Vinson verso la penisola coreana.
Xi, ha aggiunto la Cctv, ha posto l'accento sull'obiettivo di penisola coreana "denuclearizzata" al fine di raggiungere "la pace e la stabilità".
Il colloquio telefonico ha permesso al presidente cinese di rimarcare la necessità che le due principali potenze economiche del pianeta abbiano maggiori comunicazioni e coordinamento sulle più importanti questioni internazionali. Xi, infine, ha sollecitato sforzi congiunti tra Cina e Usa per fare in modo che la futura visita di Trump a Pechino possa essere "produttiva".
Il presidente cinese Xi Jinping ha definito "inaccettabile" l'uso delle armi chimiche in Siria nel colloquio telefonico avuto oggi con il presidente Usa Donald Trump. Secondo quanto riferito dall'agenzia Nuova Cina, Xi ha auspicato "una sola voce" in seno al Consiglio di Sicurezza dell'Onu.
Persone:
3 Commenti
Daniela
12/04/2017 09:25
Per "mezzi pacifici" la Cina intende i razzi all'iprite?
Marianna
12/04/2017 10:35
La Cina sta da tutte e due le parti parchè si scanta...
Salvo
12/04/2017 10:42
Per mezzi pacifici si intende aumentare l'embargo della Nord Corea. Attualmente la Cina è l'unico paese che da aiuti alla Corea del Nord. Se anche la Cina smette di aiutarli rimangono completamente isolati. Questa soluzione però è pacifica per modo di dire perché comunque porterebbe la Nord Corea ad una carestia... e il popolo nordcoreano alla fame...
Pietro
12/04/2017 13:08
I mezzi pacifici quando le intenzioni sono belligeranti e dittatoriali come quelle di Pyongyang lasciano il tempo che trovano. Una mossa sbagliata dall'una o dall'altra parte come ad esempio un missile mal indirizzato o un jet che sorvola troppo vicino alla Corea del Nord potrebbero scatenare la guerra...quindi si naviga su un filo di lana.
boxera 16
12/04/2017 15:10
i marins.......