
NEW YORK. Donald Trump non ha denunciato al fisco americano milioni di dollari agli inizi degli anni 1990, usando tattiche «dubbie» di elusione che hanno sollevato perplessità anche fra i suoi legali. Il New York Times lancia un nuovo affondo contro Trump, attaccando allo stesso tempo il direttore dell'Fbi, James Comey, per la nuova indagine sulle email di Hillary Clinton a pochi giorni dalle elezioni.
Comey è investito da critiche anche da parte della campagna di Clinton, che denuncia un «doppio standard» fra il trattamento riservato a Hillary e quello per Trump. Ma, secondo indiscrezioni, l'Fbi avrebbe avviato indagini preliminari sui rapporti d'affari all'estero dell'ex manager della campagna di Trump, Paul Manafort, accusato di contati filo-russi. Manafort smentisce le indiscrezioni: è solo «propaganda democratica».
Mentre i due candidati si lanciano accuse a distanza, l'Fbi ha iniziato a esaminare le email di Huma Abedin, il braccio destro di Hillary. Le email sono scaricate su uno speciale computer dotato di un programma che consente di rilevare le email precedentemente analizzate nella prima indagine sulle email di Hillary. Il software consente così di velocizzare le operazioni, anche se restano dubbi sul fatto che l'Fbi sarà in grado di presentare i risultati delle indagini prima del voto. Comey ha commesso un «grave errore», che minaccia la fiducia degli americani nell'Fbi, afferma il board editoriale del New York Times, criticando il direttore dell'agenzia per essere più interessato a tutelare se stesso dalle critiche che all'impatto dell'indagine a pochi giorni dal voto.
L'Fbi starebbe indagando anche su Manafort che, secondo le indiscrezioni circolate negli ultimi mesi, ha aiutato il partito filo-russo ucraino dell'ex presidente Yanukovych a finanziare segretamente per 2,2 milioni di dollari due società di lobbying con sede a Washington. La legge americana prevede che i lobbisti riferiscano al Dipartimento di Giustizia se rappresentano leader o Paesi stranieri.
Su Trump si abbatte inoltre una nuova tempesta fiscale, con il New York Times che rivela come Trump abbia evitato il pagamento di milioni di dollari di tasse federali, non denunciando milioni di dollari al fisco con manovre «dubbie» che hanno spinto ai limiti la normativa allora vigente. Trump agli inizi degli anni 1990 ha convinto i suoi sostenitori finanziare a cancellare milioni di dollari di debito che non avrebbe potuto ripagare. Per l'agenzia delle entrate americana, ogni dollaro di debito cancellato equivale a un dollaro di reddito imponibile.
Persone:
5 Commenti
Tony
01/11/2016 13:28
Quello che il New York Times (Pravda) non dice, e` che tutto il cio` e` permesso dalla legge del period.Go Trump !!!
Pelle ha avuto più palle di Falcao.
01/11/2016 13:32
Non prendo posizione in merito. Penso solo a quello che avrebbero detto i nostri politici sulle presunte interferenze di inquirenti e stampa. Berlusconi in particolare. Ma non solo. La loro democrazia è molto più matura
gabriele
01/11/2016 13:38
in tutti i modi i poteri forti in america cercano di salvare il candidato democratico ed il consorte dal fallimento. vedremo se ci riusciranno
Giovanni
01/11/2016 16:42
Quali sarebbero i poteri forti? La stampa indipendente?
Siculo
01/11/2016 19:18
Esiste la stampa indipendente? Non lo sapevo....forse come gli asini che volano.
Totonno
01/11/2016 20:47
Non sapevo che il New York Times (democratico sino al midollo) fosse un giornale "indipendente".
Pelle ha avuto più palle di Falcao.
01/11/2016 21:02
Proprio la circostanza che nei sistemi anglosassoni la stampa e gli editori siano palesemente schierati ne garantisce l'indipendenza. A parte un complesso di "leggine" antitrust che impedisce che storture all'italiana possano accadere. Credere che negli usa i poteri forti siano schierati solo da una parte è da sempliciotti. Come molto dei sostenitori di Trump fingono di essere
Giuseppe
01/11/2016 21:53
I leghisti de noantri si preparino alla bella botta della sconfitta clamorosa di Trump! sara' maggiore di quanto prevedono i sondaggi. Ma poi come fa a esserci gente che appoggia trump dopo quello che ha detto su donne, malati terminali, messicani, musulmani e tante altre categorie? MAI CON TRUMP!
Tony
01/11/2016 22:12
I pappagalli fanno esattamente come fai tu....tira la testa fuori dalla sabbia...
Tony
01/11/2016 23:36
@ Giuseppe......sei ridicolo !!