
BERLINO. Con apertura dei seggi alle otto, si tengono oggi le elezioni per il rinnovo del parlamento della città-regione Berlino in cui populisti di destra dell'Afd potrebbero riscuotere un nuovo successo causando la fine della grande coalizione fra i socialdemocratici della Spd e il partito cristiano-democratico della cancelliera Angela Merkel (Cdu), che lascerebbe la guida della città.
I sondaggi ancora una volta vincente con un 21-24% la Spd del sindaco Michael Mueller, ma in calo di circa sei punti rispetto al 28,3% ottenuto nel 2011. Un tracollo analogo viene previsto per la Cdu guidata a livello nazionale dalla cancelliera: con una forchetta tra il 15 e il 19%, il partito arretrerebbe rispetto al 23,3% di cinque anni fa e arriverebbe testa a testa con i Verdi, in calo di un punto.
Ad insidiare il partito della Sinistra (Linke, al 14-15%, in aumento di tre punti) sarebbe proprio l'Alternativa per la Germania (Afd): per la formazione anti-migranti nata solo tre anni fa i sondaggi prevedono un esordio sul 13-15%. Il quadro rende quasi impossibile un bis per la grande coalizione Spd-Cdu, la formula con cui Merkel governa il paese dal 2013, e molto probabile invece un'alleanza di governo 'rosso-verde-rossò a guida Spd, che manca fra i 16 Laender tedeschi.
I sondaggi delineano un nuovo successo dell'Afd dopo il suo ingresso in nove dei 16 parlamenti regionali tedeschi con un picco del 24,3% in Sassonia-Anhalt e uno storico sorpasso sulla Cdu alle elezioni in Meclemburgo di due settimane fa. Quello di Berlino, con i suoi quasi 2,5 milioni di elettori, rappresenta l'ultimo test prima delle tre regionali della prossima primavera che precederanno le politiche della seconda metà di settembre 2017. L'Afd guadagna consensi facendo dichiaratamente leva sulle inquietudini generate dalla politica di relativa apertura ai profughi che l'anno scorso ha portato all'ingresso in Germania di oltre un milione di migranti.
Persone:
4 Commenti
barbara
18/09/2016 11:27
Mi auguro che vinca l'estrema destra, come la volta scorsa, affinché l'Europa venga deislamizzata
Soul
18/09/2016 11:45
mi auguro che un giorno, abbastanza prossimo, non si leggano più invettive come le tue.
Soul
18/09/2016 11:46
Ti sei guadagnata il mio iper meritato pollice verso.
Concreto
18/09/2016 11:47
L'estrema destra tedesca l'abbiamo già vista all'opera negli anni 30 del secolo scorso. Milioni di morti, genocidi, camere a gas e altri crimini assortiti. Per le persone raziocinanti e civilizzate è un'esperienza da non ripetere.
Marina Scevola Scevola
18/09/2016 18:47
Barbara, Lei, evidentemente, non conosce Berlino, la sua storia e il suo elettorato. Infatti alle prime proiezioni è in netto vantaggio la SPD, cioè il Partito Democratico in versione tedesca. La volta scorsa si votava in un Land dell'ex DDR, la zona più arretrata culturalmente; infatti ha vinto la destra...
Marina Scevola Scevola
18/09/2016 19:14
Mi correggo: proiezioni più accurate danno il primo posto alla Linke, l'estrema sinistra. Nessuna sorpresa, se si conosce il tessuto sociale berlinese.
Gianni
18/09/2016 13:05
I tedeschi tutto sopportano, ma il disordine no! E questi immigrati portano disordine! In Italia, invece, si trovano bene.
Concreto
18/09/2016 15:29
A proposito di espulsioni, domenica prossima in Svizzera è in programma il referendum che si propone di chiudere le porte ai lavoratori frontalieri, al 90% italiani, come è noto. Gli slogan che si leggono sono "Prima i nostri" e "Italiani a casa loro". Riuscirà quest'informazione a stimolare un minimo di riflessione?
soul
18/09/2016 17:15
lady b in salsa svizzera
Concreto
18/09/2016 17:41
Lady B in quantità e in ogni salsa. Di questo passo, muro dopo muro, ghetto dopo ghetto, espulsione dopo espulsione, torneremo all'Italia dei Comuni, tutti fieramente in guerra uno contro l'altro. Altro che Europa... Uno studio della CIA ipotizza la guerra civile su base economica, chi produce reddito contro chi percepisce aiuti assistenziali. Studio serissimo, ovviamente.
Antonio 2
18/09/2016 16:57
Anghela ha fatto il suo tempo e sarebbe ora di appendere le scarpe al chiodo con la speranza che chi verrà dopo faccia una politica meno egoistica nel rispetto degli altri paesi europei -