
CHAMPLAN. È bufera in Francia dopo che il sindaco di Champlan, a sud di Parigi, avrebbe negato la sepoltura ad una bimba rom perchè la sua famiglia non pagava le tasse. La vicenda ha fatto subito il giro del Paese, provocando un'ondata di indignazione, che ha costretto il primo cittadino del piccolo comune, Christian Leclerc, a dare una nuova versione. La piccola, in ogni caso, verrà seppellita domani in cimitero poco lontano.
Maria Francesca, nata il 14 ottobre 2014, viveva con la sua famiglia in un campo nomadi nella cittadina del dipartimento di Essonne, vicino all'aeroporto di Orly. La notte di Natale si è sentita male ed è stata portata in ospedale, dove poi è morta. La sua famiglia ha richiesto alla municipalità di Champlan l'autorizzazione a seppellire la bambina ma il sindaco, di destra, secondo i funzionari delle pompe funebri ha rifiutato «senza dare alcuna spiegazione».
La notizia ha scatenato rapidamente un coro di proteste: il primo ministro Manuel Valls ha definito il rifiuto «una ferita alla sua memoria, una ferita a quello che è la Francia». Di «inumana umiliazione» ha parlato il segretario di Stato alla Famiglia Laurence Rossignol. Per gli attivisti locali, la decisione del sindaco è stata «razzista e xenofoba». La vicenda comunque si risolverà domani perchè il sindaco di Wissous, a circa sette chilometri da Champlan, si è offerto di seppellire la bambina nel cimitero del suo comune, «per semplici ragioni umanitarie», ha sottolineato Richard Trinquier, dell'Ump, definendo «incomprensibile» la decisione del suo collega.
Da parte sua il sindaco di Champlan, che in un primo momento aveva motivato la sua decisione di non seppellire la bambina rom con la «carenza di posti», affermando che la priorità viene data a chi paga le tasse locali, oggi ha parlato di «montatura», assicurando di non aver mai negato l'inumazione e affermando che si è trattato piuttosto di «malinteso» con i funzionari del comune. Il caso, tuttavia, è destinato a far discutere ancora, anche perchè ripropone il tema delle precarie condizioni in cui vivono i rom in Francia. Secondo l'associazione del dipartimento di Essonne che si occupa si assistere le famiglie romene e rom, i genitori di Maria Francesca si erano trasferiti in Francia da almeno otto anni, hanno altri due bambini di 5 e 9 anni che vanno a scuola a Champlan, e vivono in un campo nomadi irregolare con una trentina di famiglie, un'ottantina di persone in tutto, senz'acqua, elettricità e raccolta dei rifiuti.
4 Commenti
mammapito pitolino
05/01/2015 09:03
A Palermo il Sindaco cosa dovrebbe fare, che oltre a non pagare tasse non pagano luce, acqua ,gas e per costume rubano e questuano?
vittorio
05/01/2015 13:36
Un'Oscar, per aver capito tutto dalla vita. Non io....che lavoro da 39 anni, pago tutto e non tengo un cent...
mauro
05/01/2015 17:08
L'Energia e l'azienda del gas sono privati.
Clerc
05/01/2015 15:50
Questi commenti sono vergognoso. Ogni uno a dritto à una sepoltura.gli ROM pure come gli senza tetti. Gli ROM non pagano ne luce, ne acqua perche non hanno ne luce, ne acqua e possono essere curati perche e un dritto per tutti, ROM o senza tetti. Quello che e vero e che lo sindaco non ha detto nulla ( la bambina e morta il 26 dicembre) fino a ieri quando la gente s'e arrabiata contro la sua attitudine. S.Clerc membre di una giunta della zona di Champlan
vittorio
05/01/2015 17:15
iL "buonismo" del Sig. Clerc è riluttante; la Maggiorparte dei Rom sono straricchissimi (certamente più facoltosi di me) luce, acqua e quant'altro è fornita nei campi a loro assegnati, al dì fuori no (ovviamente) quindi, sono i contribuenti con le tasse comunali che pagano per loro. Poi, sig Clerc, Lei che è "Paladino" degli indifesi, è mai intervenuto vedendo i bimbi Rom costretti a chiedere l'elemosina per strada, magari con i piedi scalzi e sporchi? Questo, caro Signore, è falso "Perbenismo".
daniele
05/01/2015 20:10
Non oso commentare niente, ma da morti siamo tutti uguali.