Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Contenuto sponsorizzato – Sonora informa

Udito, Sonora è il piacere di ascoltare

Protesi e soluzioni personalizzate per la riabilitazione e il benessere del paziente ad ogni passo

Sonora è un'azienda audioprotesica che si dedica alla riabilitazione dell'ipoacusia attraverso l'impiego delle protesi acustiche di ultima generazione. L’obiettivo principale è affrontare e gestire in modo ottimale le difficoltà uditive dei pazienti, ascoltando le loro esigenze e migliorando, così, la loro qualità di vita.

Un aspetto fondamentale di questo processo è rappresentato dalla figura dell’audioprotesista, un professionista sanitario che ha il compito di valutare e trattare i disturbi uditivi. Il suo lavoro inizia con una serie di test specifici e continua con la selezione di protesi acustiche, che vengono adattate in base al tipo di deficit uditivo del paziente. La protesi, se scelta e adattata correttamente, diventa un valido alleato per migliorare la vita quotidiana di chi soffre di ipoacusia.

«L’azienda - spiega il dottore Antonino Scalia, audioprotesista di Sonora - si distingue per un approccio innovativo e attento al benessere del paziente, proponendo soluzioni personalizzate per ogni singola esigenza. La missione di Sonora è garantire che ogni paziente possa raggiungere un’esperienza uditiva ottimale, affrontando la sordità a 360 gradi. Vogliamo che ogni paziente possa provare, senza alcun obbligo, la protesi acustica per scoprire se è la soluzione giusta per lui».

L’azienda offre una vasta gamma di protesi, tenendo conto delle cause e delle caratteristiche del disturbo uditivo e della morfologia dell’esame audiologico. Non sempre la terapia protesica è la soluzione ideale per tutti: per questo, Sonora propone anche alternative, come le protesi osteointegrate a conduzione ossea o gli impianti cocleari, sempre con l’obiettivo di trattare il problema in modo completo. La tecnologia è un altro pilastro fondamentale per Sonora. I pazienti possono fare affidamento su dispositivi che utilizzano l’intelligenza artificiale per ridurre il rumore di fondo e favorire la comprensione del parlato. Questi dispositivi permettono di regolare facilmente il volume, migliorando notevolmente l’esperienza quotidiana. Un vantaggio significativo, ad esempio, è la possibilità di tornare a sentire la televisione a un volume normale, grazie alla connettività wireless delle protesi.

L’obiettivo: aiutare i pazienti a interagire in modo più naturale con il mondo circostante, riducendo l’isolamento che, nei casi di ipoacusia non trattata, può portare a gravi conseguenze sociali e fisiche. Da Sonora, il supporto ai pazienti non termina con l’inserimento della protesi. L’azienda segue ogni paziente durante l’intero percorso riabilitativo e continua a offrire supporto anche dopo la fase di adattamento, garantendo il massimo comfort.

«La qualità del servizio e l’attenzione che riserviamo ai nostri clienti sono molto importanti per noi - afferma il dottore Scalia -. Desideriamo costruire un legame duraturo con ogni paziente, ed è per questo che abbiamo deciso di organizzare delle giornate di screening in circoli e associazioni, per sensibilizzare sulle problematiche uditive. Inoltre, offriremo uno sconto del 25% su eventuali ausili acustici per gli iscritti e i loro familiari, purché abbiano prima effettuato un periodo di prova».

Professionalità ed etica sono i principi che guidano Sonora, un’azienda che affronta la sordità con serietà e competenza, e accompagna i pazienti in un percorso di riabilitazione volto a migliorare la loro qualità di vita. Tante le cause e le tipologie di sordità. L’ipoacusia, ovvero la perdita parziale o totale dell’udito, può interessare uno o entrambi gli orecchi e variare in intensità da lieve a moderata, grave o profonda. Le cause dell’ipoacusia possono essere molteplici: dall’invecchiamento all’esposizione a rumori intensi, dalle infezioni ai traumi, fino alle malformazioni congenite. Esistono diverse tipologie di ipoacusia, che si differenziano a seconda della causa e del meccanismo sottostante.

L’ipoacusia conduttiva riguarda un problema nella trasmissione del suono attraverso l’orecchio, solitamente causato da ostruzioni o malformazioni a livello dell’orecchio esterno o medio. L’ipoacusia neurosensoriale, invece, coinvolge le cellule ciliate della coclea o i nervi uditivi ed è generalmente dovuta a danni alle strutture interne dell’orecchio. Infine, l’ipoacusia mista combina caratteristiche di entrambe le forme, conduttive e neurosensoriali. Per questo motivo, Sonora rappresenta il top del settore e un punto di riferimento.

Caricamento commenti

Commenta la notizia