
La corsa per ottenere i contributi che abbattono i costi dei prestiti si è chiusa. Il bilancio finale indica che si sono abbattute sull’Irfis oltre 7 mila domande. E così il budget di 45 milioni, messo a disposizione dal governo Schifani, è ampiamente superato anche se l’istituto di credito regionale conta di poter erogare gli aiuti alla maggior parte delle richieste pervenute da parte delle imprese.
Dunque arriva al traguardo una delle misure che il governo ha messo in campo nei mesi scorsi per sostenere le imprese.
Il bilancio stilato a caldo dall’istituto guidato da Iolanda Riolo e Giulio Guagliano indica che a fronte delle oltre 7 mila richieste pervenute almeno 5 mila, forse anche 5.500, potranno ottenere un contributo. L’importo oscillerà fra gli 8 mila e i 15 mila euro. E ciò permetterà di esaurire del tutto il budget di 45 milioni già disponibili. Per far scorrere completamente la graduatoria servirebbero almeno dieci milioni in più. Anche se l’ipotesi di uno scorrimento della graduatoria sfruttando uno stanziamento aggiuntivo al momento è da escludere: il presidente Schifani ha detto nei giorni scorsi di essere orientato a rifinanziare le misure a favore delle imprese per tutta la legislatura ma di preferire la via del bando bis.
In ogni caso all’Irfis stimano che almeno un 10 per cento, forse anche il 20, delle domande pervenute potrebbe essere ritenuto non regolare: si parla tecnicamente di tasso di mortalità. A quel punto quasi tutte le richieste che finiranno in graduatoria potranno essere finanziate.
Un servizio completo sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

3 Commenti
Antonio
28/03/2025 08:57
ed ai cittadini siciliani che pagano il mutuo prima casa quale aiuto arriverà??....no perché anche loro non arrivano a fine mese...
giovanni
28/03/2025 09:46
l'anno scorso davano per certo che sarebbe stato fatto anche per il 2024 ma a tutt'oggi nessuna notizia in tal senso
Tano
28/03/2025 11:28
Continua questa vergogna. Invece di diminuire le tasse alla gente che produce veramente, si utilizzano i quattrini dei contribuenti (perché IRFIS=Regione Sicilia) trasferendo parte degli interessi sui mutui erogati a soggetti privati sulla intera collettività, anzi sui contribuenti. Se io chiedo un mutuo, pago gli interessi per intero! Ma nel frattempo devo pagare indirettamente, con le mie tasse, gli interessi dovuti da aziende delle quali non mi importa proprio un fico secco. Ma è normale? La Regione Sicilia è un disastro
Giovanni
28/03/2025 15:34
L'anno scorso a me hanno sbagliato incominciando dal sindacato che mettendo in scrivania persone non idonei su 3000 euro mi hanno mandato 380 euro ho fatto ricorso x 5 volte senza prima darmi una risposta poi x ultimo x loro ero stato pagato dunque ho messo pure l'avvocato sindacale ma nessuna risposta a tutt'oggi addirittura mi diceva l'avvocato x andare avanti bisognava pagare e allora mi sono ritirato x non perdere anche i miei soldi