
Per Ryanair la prossima stagione estiva sarà «robusta, ma non di crescita». Sarà frenata in Sicilia dall’addizionale municipale, che aumenterà di 0,50 euro al mese a partire dal 1 aprile 2025 negli aeroporti più grandi d’Italia. Ad annunciarlo è stata la stessa compagnia aerea, che oggi a Palermo ha lanciato l’operativo per l’estate 2025 per gli aeroporti siciliani in cui è attiva - Catania, Palermo e Trapani - che prevede 10 aeromobili, 1 miliardo di dollari di investimenti tra Catania e Palermo, 100 rotte totali, 7,5 milioni di passeggeri per l’estate e 6 mila posti di lavoro. Ryanair ha annunciato di non essere in grado di crescere in Sicilia quest’estate, a causa «della reiterata presenza dell’Addizionale Municipale, che non porta alcun beneficio alla Regione e influisce negativamente sul turismo locale, sull’occupazione e sull’accesso a tariffe basse per i siciliani che viaggiano verso destinazioni italiane ed europee. Ciò è in netto contrasto con la crescita registrata in altre regioni italiane».
L'esempio della Calabria
Per la compagnia aerea la Sicilia dovrebbe quindi seguire l’esempio della Regione Calabria, che ha eliminato l’addizionale municipale e ha registrato un aumento spettacolare del traffico (+50%), del turismo e dell’occupazione, oltre al recente investimento di 15 milioni di euro per i due hangar dell’aeroporto di Lamezia, che supporteranno fino a 300 posti di lavoro altamente qualificati e ben retribuiti per la Regione. «L’addizionale municipale continua a danneggiare l’economia siciliana e il bonus voli non sono riusciti ad aumentare la capacità per i residenti siciliani, nè a incrementare i collegamenti con il continente - si legge in una nota della compagnia aerea -. Di conseguenza, gli aeroporti siciliani rimangono fortemente svantaggiati rispetto ad altre regioni italiane come Calabria, Abruzzo e Friuli-Venezia Giulia, dove i costi di accesso sono stati attivamente ridotti per promuovere il turismo e la connettività durante tutto l’anno con l’abolizione dell’addizionale municipale».
Wilson contesta l'efficacia del bonus voli
Ryanair esorta quindi la giunta regionale siciliana a «eliminare immediatamente gli inefficaci bonus voli, che rappresentano uno spreco di denaro per i contribuenti, e chiede invece l’abolizione dell’addizionale municipale per salvaguardare i collegamenti durante tutto l’anno, il turismo e i viaggi a tariffe basse per i cittadini». Ciò consentirebbe a Ryanair di garantire una crescita del traffico, del turismo e dell’occupazione in Sicilia, garantendo fino a 5 aeromobili basati in più, oltre 1.200 nuovi posti di lavoro altamente qualificati e ben retribuiti per la regione, aumento del turismo nazionale e internazionale nella regione e 3 milioni di passeggeri in più all’anno nei prossimi 4 anni. «Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia e in Sicilia - ha detto l’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson -, ha dimostrato ampiamente il suo impegno in Sicilia, dove opera da 22 anni, trasportando oltre 85 milioni di passeggeri e rivoluzionando i viaggi aerei con tariffe basse e una maggiore scelta di rotte nazionali e internazionali per tutti i siciliani». Secondo Wilson «l’addizionale municipale regressiva e gli inefficaci bonus voli della giunta regionale siciliana continuano a danneggiare il traffico, i posti di lavoro e la crescita del turismo della regione, e mentre altre come la Calabria stanno vivendo una crescita spettacolare grazie all’abolizione dell’addizionale municipale con costi inferiori, la Sicilia sta perdendo questa crescita. E’ giunto il momento per la Sicilia di accelerare la crescita e sbloccare il suo potenziale turistico, ma solo se la giunta regionale abolirà sia i fallimentari bonus voli che l’addizionale municipale. Ryanair è pronta a rispondere, come abbiamo fatto in Calabria, accelerando la connettività e la crescita del turismo con oltre 3 milioni di passeggeri in più, la creazione di 1.200 nuovi posti di lavoro, che incrementeranno la connettività nazionale e internazionale e, in ultima analisi, offriranno tariffe più basse ai residenti e ai visitatori siciliani», ha concluso.
6 Commenti
Maurilio Matranga
12/02/2025 21:46
Ha ragione
giovanni
13/02/2025 00:40
Il signor Wilson perché non ci dice quanto sono pericolosi i loro aerei , visto che non fanno mai manutenzione . Una regione come la nostra non può essere schiava di una compagnia aerea low-cost irlandese che è già stata sanzionata dall’antitrust per abuso di posizione dominante e pubblicità ingannevole …..non appena prenderà’il volo aereo linee siciliane , ryanair fallirà. I bonus voli sono una manna dal cielo . Ho volato con ryanair e con ita Airways ….e non ci sono stati paragoni ita Airways e 100.000 volte meglio della pericolosissima ryanair ….che andrebbe chiusa , visto che i loro aerei hanno un eta media di 25 anni!!!!!!!!
Toto 24
13/02/2025 12:28
Giovanni - nessuno la obbliga a viaggiare con Ryanair . Voli con Ita o con la compagnia aerea Siciliana che è meglio - sicuramente spenderà anche meno ...
Dario Siepe
12/02/2025 21:46
un' altra autorete di questa amministrazione.
senzapelisullalingua
13/02/2025 05:48
Il fatto é che vengono, realizzano profitti, ricattano e dettano legge e abbiamo una compagnia oggi a capitale misto che può crescere; segnalo comunque che ryanair non é più competitiva.
Siculo
13/02/2025 09:05
Esatto. E sono talmente arroganti che pensano di poter dettare i loro dogmi in ragione del loro business. La verità è che se sono qui, guadagnano...eccome se guadagnano.
Toto 24
12/02/2025 23:31
Ryanair a colto nel segno il problema.... Da eliminare le addizionali comunali ed abolizione dei Bonus voli inutili ed uno spreco per casse della Regione. Basta fare una ricerca e si constata che i bonus voli riducono le tariffe tanto quanto le tariffe " senza bonus "applicate da Ryanair .. Per esperienza diretta un volo di altra compagnia aerea per Roma scontato con il bonus è costato quanto il volo Ryanair senza sconto ed anche meno...
Pippo
12/02/2025 23:38
Nulla di nuovo e' la politica di rayner ,punire chi non si allinea .Un esempio : basta guardare il cambio gli orari dei voli in partenza da Madrid destinazione Catania che a partire da aprile , partano alle 6 del mattino ma le tariffe sono triplicate.
Salvatore
13/02/2025 00:30
Venire in casa nostra a dare lezioni di economia mi sembra un po' eccessivo. Che la Calabria sia un riferimento economico mi sembra un po' eccessivo. Questo signore faccia i suoi bilanci e non si occupi dei bilanci degli altri, una cosa è amministrare una società, altra cosa è amministrare la cosa pubblica. Non facciamoci incartare le orecchie, l'imprenditore mira soltanto al suo utile, degli altri non gliene importa niente.
Daniele
13/02/2025 06:00
Ma che non dica corbellerie per favore