
La voglia di partire in vacanza, dopo le restrizioni del Covid e nonostante l’inflazione, non trova ostacoli negli italiani. Ma quest’anno a frenare certi spostamenti sono i prezzi vertiginosi dei voli nazionali che, secondo l’Istat, hanno subito un rincaro del 43,2% nella prima parte dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2022.
Rincari su cui Mister prezzi vuol vederci chiaro, dopo aver monitorato da tempo la situazione. Il garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha quindi convocato per martedì prossimo, 4 luglio, i rappresentanti delle principali compagnie aeree che operano voli nelle tratte nazionali interessate dai maggiori rincari. Al tavolo, siederanno, le quattro più importanti aviolinee chiamate a spiegare le dinamiche dei prezzi dei biglietti. E dopo gli incontri e le analisi ci sarà «l’immediata convocazione di una commissione di allerta rapida sul caro-voli», aperta anche alle associazioni di categoria e degli utenti per una maggiore concertazione. Obiettivo di Mister prezzi è naturalmente tutelare i consumatori, nell’ottica di una dinamica dei prezzi sana. Si dovrà infatti capire se c’è qualche forma di speculazione a fronte, ad esempio, del prezzo del carburante che è sceso nell’ultimo periodo.
Plaude il presidente della Regione, Renato Schifani: "La nostra battaglia sul caro voli, sfociata in più ricorsi davanti l’Antitrust con i quali si sono denunziate illegittime intese tra compagnie aeree in danno dei passeggeri, oggi registra una iniziativa apprezzabile da parte del ministero delle Imprese. Ormai era più che doveroso che le strutture del governo scendessero in campo per accertare anomalie, sindacarle e stroncarle, per evitare al cittadino vessazioni ingiuste ed inaccettabili", afferma. "Il mio governo - ha aggiunto Schifani - continuerà la propria battaglia sul caro voli, non senza registrare il grande risultato ottenuto sulle tratte Palermo-Roma e viceversa, Catania-Milano e ritorno, dove l’arrivo del terzo vettore Aeroitalia ha consentito un significativo abbattimento del costo dei biglietti. A dimostrazione che, quando si vuole, si possono adottare politiche dei prezzi sagge ed oneste"
Anche il Codacons plaude all’iniziativa del governo, ricordando di aver «già ottenuto dall’Antitrust l’apertura di una istruttoria sui costi eccessivi dei voli da e per la Sicilia». Il presidente dell’associazione a tutela dei consumatori, Carlo Rienzi, osserva che «da mesi stiamo denunciando come le tariffe nel settore aereo siano totalmente fuori controllo» richiamando l’attenzione dell’Autorità garante della concorrenza per «accertare possibili cartelli da parte degli operatori aerei».
«Riteniamo che l’andamento al rialzo delle tariffe nel settore del trasporto aereo non sia assolutamente giustificato, e rappresenti un enorme danno per i cittadini soprattutto nel periodo delle partenze estive, quando cioè aumentano gli spostamenti degli italiani per mete nazionali ed estere - prosegue Rienzi - per tale motivo se i listini dei voli non caleranno immediatamente presenteremo una nuova denuncia all’Antitrust e alle procure della Repubblica di tutta Italia chiedendo di accertare l’operato della compagnie aeree sul nostro territorio, alla luce di possibili manovre speculative, aggiotaggio, e cartelli anticoncorrenza».
Infine, Assoutenti aveva denunciato nelle settimane scorse il salasso dei voli in Italia e simulando la ricerca per il periodo 12 agosto andata e 19 agosto ritorno per una famiglia di 4 persone aveva elencato queste tratte e prezzi: Milano-Cagliari da 729 euro, Milano-Olbia da 802 euro, Milano-Palermo da 818 euro, Milano-Brindisi da 845 euro, Roma-Cagliari da 573 euro, Roma-Olbia da 800 euro.
Persone:
6 Commenti
Rinaldo63
01/07/2023 19:41
Non mi pare che la nuova compagnia, che opera in pochissime rotte, abbia fatto si che i prezzi siano abbassati. Vanno senz'altro considerate altre rotte quali Milano, Torino, etc .. dove lavorano migliaia di Siciliani. Schifani insisti!!!!!
alessandro
01/07/2023 20:36
Quanta ignoranza negli utenti....adesso cosa aspettate che ve li regalino i biglietti?
Toto 23
02/07/2023 19:36
Esatto ... sono tutti convinti che le compagnie aeree debbano far viaggiare gratis o a poco prezzo ....... Le nostre compagnie aeree finanziate dallo Stato Italiano hanno i prezzi più cari di tutte le altre compagnie. Schifani si vuol prendere dei meriti di qualcosa che deve ancora verificarsi - nonostante il prezzo del petrolio sia notevolmente abbassato ..... Si fanno tante chiacchiere per confondere i lettori...
Salvo
02/07/2023 02:12
Stiamo parlando di niente se un turista arriva alle 1:00 am perché il volo ha ritardato è il turista fino alle 5:30 non può arrivare a palermo perché treni, pulman e taxi non ci sono. Come è successo stasera. Una vergogna
Lux
02/07/2023 07:10
Si continua a lucrare sulla pelle dei siciliani, bisogna insistere con il Governo Nazionale di mettere la continuità territoriale. I biglietti devono costare sempre lo stesso prezzo equo sia che si prenoti un mese prima sia che lo si faccia un giorno prima. Inoltre, si distrugge il comparto del turismo perché prezzi alle stelle fanno desistere i turisti a venire in Sicilia.
Giovanni
02/07/2023 08:56
E' normale che i prezzi dei primi mesi del 2023 siano più alti dello stesso periodo dell'anno scorso quando ancora si viaggiava con le mascherine e per fare un volo a/r in una tratta italiana si poteva anche con 9.99. La polemica sui prezzi è pretestuosa in quanto gli stessi sono determinati da domanda ed offerta ed evidentemente, la prima è aumentata vertiginosamente. Per quanto riguarda Aeroitalia, è facile constatare che simulando un volo per Roma quasi sempre è piu caro di Ryanair. Ben vengano altre compagnie aeree ma devono essere all'altezza di potere concorrere con le altre e soprattutto servire altre città dove risiedono migliaia di siciliani, come Bologna e Pisa
Gabriele
02/07/2023 11:48
Purtroppo fino a quando non si decideranno i governi nazionali ed europei, a contrastare veramente la speculazione (no inflazione!!) che ormai ha raggiunto fenomeni allucinanti, il risultato sarà questo....hai voglia di alzare i tassi di interesse, l'unico risultato sarà quello di deprimere l'economia sana reale.