
Programma di assunzioni da parte della Ferrovie dello Stato anche in Sicilia. Mille i posti disponibili grazie al progetto FS Security, con l'obiettivo di garantire la sicurezza nelle stazioni e nei treni. Posti disponibili anche a Palermo.
Le figure selezionate saranno impiegate nella nuova società del Gruppo, la FS Security, con il ruolo di Operatori specializzati Attività di Supporto e Operatori Specializzati di Protezione Aziendale. Si occuperanno di attuare e garantire, in stretta sinergia con le forze dell'ordine, azioni di prevenzione della sicurezza nelle stazioni e nei treni gestiti dall'azienda.
Ferrovie dello Stato ha previsto un fabbisogno di 1000 posti di lavoro per FS Security che saranno coperti da qui al 2025. Si tratta soprattutto di giovani, che saranno inseriti anche tramite appositi percorsi di formazione. Le prime selezioni sono già partite e si concludono il 2 marzo.
Ci sarà un percorso formativo professionalizzante per le figure di Operatori Specializzati Attività di Supporto / Operatori Specializzati di Protezione Aziendale.
La ricerca è attiva a livello nazionale, con inserimenti previsti nelle sedi del Gruppo Ferrovie dello Stato presenti nelle regioni Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Campania, Marche, Puglia, Calabria e Sicilia.
Le opportunità di assunzione sono rivolte a persone con età compresa tra i 18 e i 29 anni e in possesso di diploma di scuola superiore quinquennale. Inoltre, ai fini della selezione, sono considerati preferenziali i seguenti requisiti: voto del diploma; conoscenza della lingua inglese (minimo livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo); residenza nella regione sede di lavoro (posseduta in data antecedente al 2 marzo 2023); esperienza pregressa maturata presso forze dell’ordine, esercito e vigili del Fuoco o in attività di security; esperienza lavorative pregressa maturata in attività di front line nei rapporti con la clientela.
I posti di lavoro Ferrovie dello Stato per operatori della sicurezza sono disponibili presso le sedi aziendali presenti a Roma, Milano, Torino, Verona, Venezia, Firenze, Genova, Bologna, Ancona, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo.
4 Commenti
Io
15/02/2023 22:14
Dai 18 ai 29 anni,chi è più grande resta a guardare....
Siculosono
17/02/2023 11:12
Solite magagne Italiane!!
Gigi
16/02/2023 07:48
Non è che capiscono che l'età media di disoccupazione si è alzata notevolmente. Sono più disoccupati coloro che sono oltre i 30 anni e magari hanno pure figli da campare. Mah !!
heri
16/02/2023 09:03
Il limite dell'età è una cosa veramente infame!! Hanno tolto il limite di età per i concorsi, vogliono la flessibilità illimitata tanto da esondare nella precarietà totale, mandano la gente in pensione a 67 anni ma quando fanno una selezione per una possibile assunzione vogliono l'età sotto i 29 anni. Roba da matti!! Se vi fosse un sistema di legalità valido in Italia, queste aziende statali che fanno finta di essere private ( ecco dove sta la presa per il culo) andrebbero sanzionate. La verità è che in Italia le leggi sono fatte contro il popolo!!!
Napalm
16/02/2023 14:23
E dell'inglese e del voto di diploma per le poste italiane superiore o uguale a 70/100 né vogliamo parlare? Naturalmente i sindacati tacciono e la sinistra Calenda compreso