
Cosa lega i carabinieri e i Pokémon? Nulla apparentemente. Anche se al concorso di lavoro per entrare a far parte dell'Arma c'era una domanda dedicata alle creature ideate da Satoshi Tajiri. E non sono mancate le polemiche.
Concorso per carabinieri, ecco la domanda sui Pokémon
La domanda della discordia sui Pokémon era la seguente:
«Qual è, tra le altre, una caratteristica dei Pokémon, le creature dell'omonimo videogioco di Satoshi Taijri?».
Le risposte a scelta multipla erano:
1) «che si nutrano di pizza»
2) «che non muoiano in combattimento»
3) «che camminino all'indietro»
4) «che si spostino con biciclette ad una ruota».
La risposta giusta è la numero 2. Ma per saperlo è necessario conoscere nel dettaglio l'universo Pokémon che comprende videogiochi, ma anche giochi di carte e serie animata. Insomma, si tratta di stretta attualità. Ed ecco perchè le creature di Satoshi Tajiri sono finite in una domanda di cultura generale della 27esima edizione del concorso interno per Sovrintendenti dei Carabinieri.
La polemica
La scelta di una domanda sui Pokémon non è stata gradita dall'Unarma, l’Associazione sindacale Carabinieri, che attraverso il segretario generale Antonio Nicolosi, ha presentato un esposto al Comando Generale dell’Arma, ritenendo troppo complessa la domanda che è stata posta, poiché troppo selettiva e appannaggio di giocatori e di partecipanti a tornei.
«Non ci sono dubbi che una Istituzione che operi nel sociale, ovvero che manifesta la sua azione in un contesto umanizzato, debba conoscere le tendenze per due ordini di motivi - ha commentato l'Unarma -. Il primo, perché ciò gli permette di valutare in che modo e in che termini soprattutto certi fenomeni si manifestano per comprenderne le ragioni e poter, in questo modo, decidere in che modo garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Il secondo, correlato al primo, è che tale conoscenza, dovrebbe permettere una migliore aderenza e contestualizzazione non solo dell’operato del singolo carabiniere, ma di ogni pianificazione che sta al di sopra di esso e di cui, il militare appunto, ne è il terminale».
7 Commenti
Luigi
10/02/2022 17:00
Ovviamente è stata fatta per scartare i concorrenti !
Coerenza
10/02/2022 18:32
Se si occupassero del benessere del personale e del loro impiego per combattere la vera criminalità......!!!!
Indignato
10/02/2022 18:42
Siamo finiti..giusto x caso al concorso x carabinieri haha
furetto
10/02/2022 19:22
Calcolate che la domanda è lecita visto che I concorrenti sono tutti del periodo pokemon sta a vedere se trent'anni prima nei quiz si parlava di lupen, come si chiamava l'ispettore che non riusciva mai ad acciuffarlo?
dario72
11/02/2022 13:01
ispettore Zenigata!!
Alex
10/02/2022 20:06
Nelle prove che ho fatto io c'era la domanda "Dove si trova il fiume Pecora", dopo il concorso l'ho chiesto agli agenti e nessuno lo sapeva.
Loki
11/02/2022 15:20
meno male che non hanno riposto "al Pascolo"
Ciro
11/02/2022 15:33
poi dicono che fanno le barzellette sui carabinieri ahaha
telonius
11/02/2022 19:29
La domanda è lecita per arrestare i giocatori di PokemonGo che uccidono i mostri senza avere un porto d'armi...