
Molti utenti, in Sicilia e non solo, lamentano (ancora una volta) il mancato pagamento della quarta rata del reddito di emergenza. Il benefit è relativo a settembre. La rata di settembre è al momento l'ultima del 2021 a meno che il governo Draghi non decida di prorogare il provvedimento per altri mesi.
L'erogazione doveva arrivare, come detto, entro novembre, ma ci sono stati dei ritardi. Come spiegato dall'Inps stesso in passato, ogni rata ha avuto una sua storia. Inoltre a molte persone l’ammortizzatore sociale è stato corrisposto in base alla data di presentazione della domanda. Dunque, il bonifico è strettamente collegato alla data di quando si è fatta richiesta. In più ci sarebbero ulteriori controlli che l'ente sta ancora facendo.
Reddito di emergenza in pagamento
All’inizio il pagamento relativo all’ultima mensilità per il reddito di emergenza 2021 era stato fissato per l’ultima settimana del mese di ottobre, successivamente slittato al mese di novembre in quanto l’Istituto non era ancora pronto ad provvedere all’erogazione, e ora questo nuovo ritardo.
Reddito di emergenza, tutti i pagamenti
Il reddito di emergenza è nato per venire incontro alle difficoltà delle famiglie colpite dagli effetti economici della pandemia da Covid-19 e comprendeva quattro mensilità. La prima fase del Rem era prevista solo con il lockdown che ha coinvolto tutta l'Italia dall'8 marzo fino al 9 maggio 2020, quindi due mesi di blocco delle attività lavorative e della mobilità generale. Poi una seconda fase, a causa della disposizione delle zone rosse durante l'inverno 2020, conseguenti le due ondate Covid che si sono susseguite tra un mese e l'altro. Anche fuori dalle ondate, il governo Draghi ha voluto imitare il precedente Governo Conte Bis, riconfermando per il mese di marzo, aprile e maggio 2021 una tranche del reddito di emergenza. È stata confermata successivamente una seconda proroga, col Decreto Sostegni bis del 25 maggio, che consiste nell'erogazione del Rem per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
Reddito di emergenza, i beneficiari
La domanda è basata sulla Dichiarazione sostitutiva unica ai fini Isee. La somma erogata è calcolata in base al numero di componenti del nucleo familiare alla presenza di minorenni e persone con disabilità. Le domande sono ovviamente scadute ma era necessario avere un reddito familiare alla data di aprile 2021 inferiore al limite fissato dall’articolo 82, comma 5, del decreto-legge numero 34 del 2020, ovvero all’ammontare del REM. Inoltre, anche per quanto riguarda il patrimonio mobiliare, questo dovrà risultare essere inferiore alla soglia di 10 mila euro, in riferimento all’anno precedente. Questo limite risulta essere aumentato di altri 5.000 euro all’interno del nucleo familiare, fino ad un massimo di 20 mila euro. Infine, al momento della domanda era necessario che i cittadini risultino essere residenti entro i confini del territorio nazionale ed avere un ISEE inferiore ai 15.000 euro.
Reddito di emergenza, come controllare l'avvenuto accredito
Si potrà verificare l’effettiva regolazione dei pagamenti da parte dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, mediante le apposite credenziali personali, quali: SPID, Carta Nazionale dei Servizi nonché Carta di Identità Elettronica 3.0.
10 Commenti
piero doc
01/12/2021 18:45
visto l'emergenza perenne, gli indigenti mi/si chiedono se il sostegno (bloccato con settembre) verrà a sua volta prorogato, oppure l'emergenza conviene solo alla politica?
Gir
01/12/2021 19:35
I controlli solo su partite Iva , ad avere subito a dare mai. Un mio conoscente ha lavorato per pochi anni in America . Gli hanno riconosciuto un bonus per il COVID di 2700 dollari , invitandolo a controllare se la somma fosse stata accreditata correttamente. E se ci fosse stato un intoppo lo sollecitava a darne notizia all amministrazione americana che avrebbe immediatamente risolto. Pensavo io proprio come da noi funziona nta m.....a
Antonio cara
01/12/2021 21:48
Xche il presidente draghi non pensa anche al reddito di emergenza come il reddito di cittadinanza
Jabbar
02/12/2021 10:45
Ciao a tutti. Davvero il reddito di emergenza ha aiutato molte persone a superare la povertà. Speriamo di considerare la questione del reddito di emergenza ed estendere o forse la continuità della legge sul reddito di emergenza con ringraziamenti e apprezzamenti
Jabbar
02/12/2021 10:46
Ciao a tutti. Davvero, il reddito di emergenza ha aiutato molte persone a superare la povertà. Speriamo di considerare la questione del reddito di emergenza ed estendere o forse la continuità della legge sul reddito di emergenza con ringraziamenti e apprezzamenti
Jabbar
02/12/2021 10:46
Ciao a tutti. Davvero, il reddito di emergenza ha aiutato molte persone a superare la povertà. Speriamo di considerare la questione del reddito di emergenza ed estendere o forse la continuità della legge sul reddito di emergenza con ringraziamenti e apprezzamenti
Eduard
02/12/2021 11:11
Il fino della pandemia ?
Carmagnola Sebastiano
02/12/2021 11:58
Vorrei sapere x che se ,l'emergenza covid è sino a 31/12/21 il Rem non è adeguato ad l'emergenza? Grazie
Abubakar
06/12/2021 15:51
Redditi di emergenza 2021 12 05
Alen
09/12/2021 19:43
Salve veramente questo reddito di emergenza mi ha aiutato molte famiglie spero chi continuano a prolungare la durata.grazie