
A partire dall'1 gennaio 2022 nuove regole per i pagamenti in contanti: si potranno pagare solo gli importi che non eccedono la soglia dei 999,99 euro e per i trasgressori sono previste multe salatissime. L'obiettivo è ridurre il più possibile l'utilizzo di denaro contante e si tratta della quinta modifica al “tetto del contante” in dieci anni.
Limiti al contante, si cambia
Si passa dunque dagli attuali 2.000 a 1.000 euro soltanto. Tutti i pagamenti inferiori a questa soglia possono essere effettuati anche con denaro contante, mentre gli altri devono essere effettuati con mezzi tracciabili.
Limiti al contante e prelievi al bancomat
Non ci sono ripercussioni sui limiti per quel che riguarda i prelievi di denaro contante e per quel che riguarda i versamenti di denaro sul proprio conto corrente. È possibile quindi, anche dopo il 1° gennaio 2022, ritirare 1.500 euro al bancomat senza rischiare nulla perchè non rientra nel passaggio di denaro da un soggetto a un altro in quanto la somma appartiene in origine sempre al medesimo soggetto. Nessun rischio neppure a versare denaro sul proprio conto corrente, si possono ricevere ad esempio diversi pagamenti in contante inferiori ai 1.000 euro per poi versare sul proprio conto anche 2 o 3 mila euro.
Limiti al contante, le sanzioni
A partire dall'1 gennaio, chi effettua un pagamento con denaro contante oltre il limite previsto incorre in una sanzione il cui minimo applicabile è pari all'importo fissato come tetto massimo per pagamenti cash, cioè 1.000 euro. Questa norma non vale per i liberi professionisti, o per coloro che omettono la segnalazione di eventuali irregolarità agli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate i quali rischiano multe molto più pesanti, che vanno da un minimo di 3.000 euro fino ad un massimo di 15.000 euro. Riepilogando le sanzioni sono: minimo 1.000 euro per le trasgressioni in generale (mentre fino al 31 dicembre 2021 la sanzione è di duemila euro); sanzione da 5.000 euro per le violazioni di importo superiori a 250mila euro; chi non comunica l’irregolarità essendo tenuto a farlo , paga una sanzione da 3mila a 15mila euro.
10 Commenti
Ignazio
16/11/2021 08:45
purtroppo siamo in Italia, dove si deve giustificare l'utilizzo dei propri soldi, dove per prelevare allo sportello devi dire a cosa ti servono, ma saranno Anke caxxi miei?
Giacomo
16/11/2021 10:49
Le banche ringraziano ....... Le uniche a fare soldi su soldi su queste innumerevoli transazioni....
Ivan
16/11/2021 11:46
La colpa è solo nostra e di quelli che non pagano le tasse o sono truffatori x mestiere, lo stato italiano cerca solo di tutelare tutti noi persone oneste e che pagano
Francesco
16/11/2021 15:18
Nessuna banca/posta può opporsi al prelievo eseguito sul proprio conto, le giustificazioni a loro non interessano e non devono chiederle. Chi ha la disponibilità di prelevare anche 5000 euro non deve dare nessuna giustificazione. Se c'è qualcuno che vuole sapere perchè si prelevano tanti soldi è solo l'agenzia delle entrate.
Ignazio
16/11/2021 08:47
c'è qualcosa di profondamente sbagliato e noi lo accettiamo tranquillamente
Antonello
16/11/2021 11:18
Ha perfettamente ragione chi dice che è solo l'ennesimo regalo alle banche,infatti basta fare più pagamenti con cifre inferiori ai mille euro e il gioco è fatto!l'unico modo di combattere l'evasione è abbassare le tasse in modo drastico e aumentare in proporzione le pene
Emigrato per buona politica
16/11/2021 13:12
Io propongo che tutte le transazioni o pagamenti oltre i 1000 euro li deve gestire la banca d'italia senza spese o commissioni Perche il tutto non è giusto, Mi dicono questo serve per evitare il nero o il sommerso, Io dico che serve per altro e non per il sommerso Se così è transazioni fino a 5000 euro senza nessuna spesa. E tasse per chi vende tramite internet come un comune commerciante ITALIANO.
Massimiliano di Saint Just
16/11/2021 15:15
Il rimedio c'è, è quello che lo stato si sostenga solo con l'iva, magari 5 aliquote che pagano tutti sugli acquisti così niente evasione. Lo stato deve controllare i percettori dell'iva da versare e non più i cittadini, eliminando irpef e altri balzelli e liberi di spendere come ci pare. Ignazio purtroppo sanno che non siamo capaci di rivoluzioni alla Tea Party americana contro mamma Inghilterra. Ma " Solo Iva" pùò essere appoggiato e risultare l'uovo di Colombo capace di rilanciare l'economia, con i 1000 euro in contanti la asfissieranno.
egle
16/11/2021 17:17
Ormai non sei più padrone dei tuoi soldi, anzi, non sei nemmeno padrone di scegliere o di decidere su niente: non c'è alternativa!Mentre si preoccupano della tracciabilità di chi ha un gruzzoletto messo da parte dopo anni di lavoro e sacrifici, io vorrei sapere come mai non vanno a controllare i veri evasori, visto che le cose non cambiano mai.
Ignazio
16/11/2021 17:50
provate a chiedere in banca più di 2mila euro.. provate.. mio cognato è stato chiamato all'agenzia delle entrate x giustificare la somma ma circamu di finilla
Flavio Marchetti
16/11/2021 19:50
Questo è ciò che si verifica in un regime totalitario mascherato da democrazia costizionale, con l'unico risultato che chi di soldi ne ha pochi continuerà a spenderne ancora meno, chi ha maggiori possibilità finanziarie non avrà problemi a fare acquisti all'estero. GRAZIE GOVERNO DRAGHI.
Duke
16/11/2021 21:10
Lo Stato ha messo le mani in tasca della gente già da un bel pezzo, per incassare n. 1 assegno di euro 1.050,00, mi hanno ( detto da loro ) censito, ho firmato 10 fogli vari, antiriciclaggio, 2 documenti di riconoscimento, privacy , che prestazione avevo fornito, antimafia e non li ho mandati a f...,, perché mi servivano i soldi. È tutto.
Fresh
17/11/2021 10:15
Scommetto che per il pagamento delle relative multe sono accettati anche i contanti.