
Da domani cambia tutto per quanto riguarda l'anagrafe nazionale. Sarà attivo infatti il servizio che consentirà ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici online, in materia autonoma e gratuita, accedendo alla piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it disponibile anche attraverso l'indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it.
In tempi di pandemia, e con tutte le difficoltà del caso, per il cittadino sarà davvero un grosso passo in avanti. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scaricato, in anteprima, il primo certificato digitale.
Quali sono i certificati disponibili
I cittadini iscritti all'anagrafe potranno scaricare 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Questi i certificati che si possono ottenere: Nascita - Matrimonio - Cittadinanza - Esistenza in vita - Residenza - Residenza AIRE - Stato civile - Stato di famiglia - Residenza in convivenza - Stato di famiglia AIRE - Stato di famiglia con rapporti di parentela - Stato Libero - Anagrafico di Unione Civile - Contratto di Convivenza
Per i certificati digitali - precisa una nota del Ministero dell'Innovazione - non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti (e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo). Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).
Come si accede al portale
Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l'elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.
2 Commenti
Giorgio
14/11/2021 21:28
ottimo
Giovanni v
15/11/2021 07:28
L'anagrafica digitale per il cittadino è comoda, sbrigativo, si può fare in qualsiasi momento in cui ti viene richiesto da chicchessia. E non si deve non si più prenotare al Comune, e poi recarsi recarsi allo stesso per richiederlo. Ma c'è altra faccia negativa ed è quella che i Comuni non assumeranno più personale negli uffici per questo tipo di servizio.
FILIPPO TORQUATO
15/11/2021 11:14
Mi dispiace ma non sono d'accordo. Abbiamo almeno a Palermo, il grosso problema delle carte di identità in formato digitale. Mi si riferisce che spesso ci vogliono 6 mesi per ottenerla.Ecco adesso gli impiegati delle circoscrizioni, potranno dedicarsi allo snellimento delle pratiche. Inoltre non tutti i certificati possono essere richiesti, manca per esempio, il certificato di morte. Come vede il lavoro non manca. Una buona giornata.
Giovanni v
15/11/2021 14:01
Intanto, hanno iniziato con questi documenti, poi molto probabilmente si potranno richiedere gli altri documenti compreso il certificato di morte, e la carta d'identità. Ormai la nostra identità digitale è diventata centrale, e i Comuni si dovranno adeguare alla nuova Amministrazione Statale, che di fatto mette in secondo piano i Comuni, il personale dei quali non sarà più rilevante al rilascio dei documenti.