
Stretta sui monopattini elettrici, multe più salate per i parcheggi selvaggi in zone riservate, divieto di pubblicità sessista, nuove regole per gli attraversamenti pedonali, dure sanzioni per chi getta spazzatura dall’auto. Sono queste le principali novità a entrare già da oggi in vigore contenute nel decreto Infrastrutture e Trasporti, pubblicato in Gazzetta ufficiale.
Nel provvedimento sono inserite norme per garantire la sicurezza dei monopattini elettrici: il limite di velocità scende da 25Km/h a 20 Km/h (6 Km/h nelle aree pedonali). I monopattini inoltre non possono circolare (salvo la conduzione a mano) o essere parcheggiati sui marciapiedi se non in aree individuate dai Comuni, mentre resta la possibilità di sosta negli stalli per biciclette e ciclomotori. Per evitare la sosta selvaggia gli operatori di noleggio di monopattini devono prevedere l’obbligo di acquisizione della foto al termine di ogni noleggio, dalla quale si desuma chiaramente la posizione del parcheggio. Altre norme scatteranno progressivamente. È previsto l’obbligo di un segnalatore acustico, di un regolatore di velocità e, a partire da luglio 2022, delle frecce e di indicatori di freno su entrambe le ruote. Di notte saranno obbligatori luce di posizione e giubbetto catarifrangente. Dura sanzione anche per chi circola con un monopattino a motore manomesso: è prevista la confisca del mezzo.
Subito operative le modifiche al Codice della strada, che potrebbero limitare i comportamenti scorretti degli automobilisti. Cambiano ad esempio gli obblighi di precedenza nei confronti dei pedoni che attraversano le strisce. Bisognerà fermarsi e far passare non solo chi è già iniziato ad attraversare ma anche chi è in procinto di farlo. Un raddoppio delle multe è poi previsto per chi getta in strada oggetti o rifiuti: in particolare la multa sarà da un minimo di 216 a 866 euro per chi viene sorpreso a buttare rifiuti da auto ferme o in movimento (prima la sanzione era di 108-433 euro) mentre chi getta dal finestrino un mozzicone o una cartaccia mentre procede con la vettura dovrà pagare tra i 56 e i 204 euro contro i 26-102 euro precedenti.
Occhio poi a portare in moto una persona senza casco. Viene introdotta la responsabilità del conducente per il mancato utilizzo del casco da parte di chi viene trasportato indipendentemente dall’età. Viene poi estesa a tablet, pc portatili e a qualsiasi altro dispositivo che fa allontanare le mani dal volante la multa ora prevista per chi usa il telefonino mentre guida.
Sarà poi possibile effettuare servizio taxi anche con motocicli e velocipedi, eventualità attualmente prevista solo per le autovetture. I Comuni potranno normare i servizi con conducente.
Dal gennaio 2022 le persone con disabilità potranno parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu quando non c’è disponibilità nei posti riservati. Introdotti nel Codice anche stalli rosa per le donne in gravidanza e i genitori con i figli fino a due anni di età con sanzioni per chi occupa i parcheggi senza autorizzazione (da 80 a 328 euro per i veicoli a due ruote e da 165 ad euro 660 gli altri). Aumentano gli importi per chi usufruisce di aree di sosta per persone disabili senza averne titolo: da 168 a 672 euro contro 87-344 euro della legislazione previgente. Parcheggiare è vietato anche negli spazi riservati a sosta, fermata e ricarica dei veicoli elettrici.
È inoltre vietata sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità il cui contenuto proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche. La violazione del divieto comporta la revoca dell’autorizzazione e l’immediata rimozione della pubblicità.
15 Commenti
#tantupiparrari#
10/11/2021 11:13
A me mi pari ma strunzata
#tantupiparrari#
10/11/2021 11:18
L unica vera pena da fare scontare a chi ignora questo regolamento sarebbe di metterlo per strada a spazzareeee
#tantupiparrari#
10/11/2021 11:19
La multa non la pagherebbe ( nuddu) nessuno
Romualdo
10/11/2021 11:50
"""Viene poi estesa a tablet, pc portatili e a qualsiasi altro dispositivo che fa allontanare le mani dal volante la multa ora prevista per chi usa il telefonino mentre guida""". E per quanto riguarda i display/monitor anche da 8 o 10 pollici tuchscreen delle auto? Anche quelli obbligano ad allontanare le mani dal volante e a distogliere l'attenzione dalla guida.
Valentino
10/11/2021 12:03
Finalmente un poco di decenza,un cambiamento di civiltà. Il mio ex concubino dava sempre passaggi a minori senza casco e in auto la cintura di sicurezza un optional, diceva che sapeva guidare lui diceva. Povera creatura, è negato.
X
10/11/2021 12:09
Norme che senza i relativi controlli lasciano il tempo che trovano.
PIETRO
10/11/2021 12:10
Fanno leggi su leggi su leggi etc........ quando in realtà basterebbe controllare !!! Ma i controlli dove sono ?? Siamo in autogestione ?
giuseppe camarda
10/11/2021 13:07
ma chi deve controllare queste infrazioni , visto che tutti i vigili sono inboscati e non se ne vede per le strade?
sax
10/11/2021 15:50
Concordo, specialmente in questi giorni di intenso mal tempo a Palermo c'è stato l'inferno. Mi chiedo se si sono inasprite le sanzioni contro chi non raccoglie gli escrementi dei propri cani lasciando marciapiedi in delle vere e proprie latrine schifose.
La pratica
10/11/2021 13:25
Polizia municipale batti un colpo se ci sei !
Fiat 1300
10/11/2021 13:58
La norma sulla pubblicità è semplicemente terrificante. Chi deciderà se una pubblicità sia censurabile! L'ennesimo attacco al diritto di libera manifestazione del pensiero in tutte le sue forme! Povera Italia sempre più prona!
Bigi
10/11/2021 14:00
Il problema di Palermo e' il solito e cioè chi controlla. Per vedere un vigile, infatti, o appunto un controllore occorre andare a "chi l'ha visto".
Marcus Jolly
10/11/2021 14:39
Le pressioni dei produttori di monopattini sono chiare e lampanti infatti le autentiche misure dovevano consistere nella estensione della assicurazione indistinta a tutti e la targa unico modo per identificare e multare chi non osserva le norme del codice stradale.
IVAN
10/11/2021 14:40
Sempre bravi a scrivere le leggi, ma i controlli? Tra la teoria e la pratica c'è una differenza abissale! E a Palermo se ne vedono di cotte e di crude, anche da chi dovrebbe portare l' esempio: non di rado infatti vedo vetture della polizia municipale in divieto di sosta per andarsi a bere il caffettino caldo caldo durante l' orario di servizio. Siamo messi proprio bene!!
Enza D'Amore
10/11/2021 15:41
Io sono stata investita sulle strisce, l investitore non assicurato ha dichiarato ai vigili che io sono stata incerta nell attraversare e la giudice mi ha dato una parte di colpa. Oggi cosi va il mondo. È tutto al contrario.
Emanuel Palissotto
10/11/2021 17:46
W i municipi e la polizia municipale! Vogliamo vedervi in azione, fateci sognare !