
Il condizionatore sta diventando un alleato per resistere al caldo record di questo giorni. Con il bonus mobili previsto dalla legge di Bilancio 2021 è possibile acquistarlo a prezzo agevolato fino al 31 dicembre 2021 e con una detrazione fiscale che va dal 50 al 65% anche senza effettuare o aver effettuato una ristrutturazione edilizia.
«L’agevolazione fiscale - spiega l’Adiconsum - può essere del 50%, se l’acquisto del climatizzatore è abbinato alla ristrutturazione della casa (bonus ristrutturazioni), ma anche a un intervento di manutenzione straordinaria senza la ristrutturazione (bonus mobili). In questi casi il tetto massimo di spesa per gli acquisti del 2021 è di 16 mila euro. Oppure l’agevolazione può arrivare al 65%, se l’acquisto non è legato alla ristrutturazione, ma in questo caso il nuovo apparecchio deve appartenere a una classe energetica superiore e il tetto massimo di spesa è di 46.154 euro».
Per beneficiare dell'agevolazione è necessario acquistare o sostituire i propri condizionatori a risparmio energetico: dovrà essere presentata la prova dell’aumento del livello di efficienza energetica degli edifici e in caso di sostituzione dell’impianto esistente, il nuovo apparecchio dovrà appartenere a una classe energetica più alta. È possibile usufruire dell’agevolazione soltanto se l’acquisto viene effettuato entro il 31 dicembre 2021.
Il bonus può essere richiesto in fase di dichiarazione dei redditi, con la presentazione del modello 730 o del modello Unico e l'importo detraibile va suddiviso in 10 quote annuali di pari importo. Nell'importo delle spese possono essere considerate anche quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, purché siano state sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire della detrazione: bonifico, carte di credito o di debito.
Il bonus mobili può essere richiesto in sede di dichiarazione dei redditi e senza limiti di reddito o di Isee dalle persone fisiche (o dai loro familiari conviventi come i coniugi ma anche i genitori o i figli), dagli esercenti arti e professioni, dalle società di persone e di capitali, dalle associazioni di professionisti, dai condomini, dagli istituti autonomi per le case popolari e dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
9 Commenti
Valeria
13/08/2021 09:13
Quindi se compro a rate con una finanziaria non mi spetta nessun bonus?? Come sempre si predilige chi sta bene economicamente e si affossa chi è in difficoltà
Rex
13/08/2021 11:58
Sono bonus creati per chi ha i soldi....nessun tetto isee..... hai la villa la climatizzi spendi 40000 euro ne risparmi 25000.......il poveraccio compra ha fatica una macchina mettiamo 1500 risparmia 800 che scarica in 10 anni
palerm
13/08/2021 17:34
puoi utilizzarlo lo stesso il bonus anche con acquisto con finanziaria, richiedilo al negoziante.
applicazione difficile
13/08/2021 09:20
io che non devo sostituire nulla e non devo ristrutturare, non avrei diritto a detrazione? bella trovata!
Francesco
13/08/2021 09:47
Il Governo dei bonus a pioggia...i nostri figli sono sommersi da debiti ereditati da questi incapaci del movimento 5S che da tre anni distribuiscono prebende a destra e a sinistra (a partire dal reddito di cittadinanza) senza avere mai abbozzato un minimo progetto di rilancio dell'economia a sostegno di imprese, professionisti e autonomi che hanno pagato un prezzo elevatissimo a causa di questa pandemia.
Sergio
13/08/2021 12:56
Nel governo c'è anche Salvini, per tua conoscenza...
Stefano
14/08/2021 13:51
Se il male sono i 5stelle.... figuriamoci gli altri. Viva il reddito!!!
Katia
14/08/2021 16:27
Le ricordo che al governo ci sta Draghi e Co…. I migliori!!!
Juventus
15/08/2021 02:51
Senza i 5s a questo paese muore
Simone avaro
13/08/2021 22:05
Sono interessato
GIROLAMO DI TRAPANI
14/08/2021 11:35
Certi bonus sono una gran presa per i fondelli. O acquistando auto ecologiche nuove, o condizionatori il beneficio è solo ed esclusivamente per i venditori
Giovannino
15/08/2021 10:54
Di fatto sono agevolazioni per i commercianti i quali, in forza dello sconto, soprattutto quello immediato in fattura del 50%, hanno preventivamente aumentato i prezzi dei condizionatori. Ricordatevi, tutte le agevolazioni di Stato nascono per favorire le imprese alle quali lo stato non può erogare aiuti diretti. I consumatori fanno da tramite!!
Ferdinando
15/08/2021 10:56
Mah, chissà come mai i prezzi dei condizionatori sono aumentati!
Alex
15/08/2021 15:49
Movimento dei 5 stelle, Hanno rovinato noi italiani che vogliamo lavorare e favorito i fannulloni che non vogliono lavorare e che pretendono di essere pagati ogni mese dal reddito di cittadinanza.
Salvatore Taibi
15/08/2021 19:05
io invece che sono disoccupato non faccio dichiarazione dei redditi devo morire di caldo viva l'italia