
Pagamento da luglio fino a un massimo di 840 euro. Arriva un chiarimento dall'Inps sull’importo del reddito di emergenza, previsto dal decreto Rilancio per le famiglie che non hanno usufruito di altre indennità Covid e che non hanno componenti con un reddito da lavoro o da pensione: potrà arrivare fino a 840 euro al mese per due mesi nel caso in cui il nucleo sia composto da due adulti, due minorenni e un componente sia in una situazione di disabilità.
Altrimenti il limite massimo con una famiglia di almeno quattro persone sarà di 800 euro. Lo si legge nella circolare dell’Inps che chiarisce i requisiti della misura.
Si potrà chiedere se il reddito familiare ad aprile non supererà il limite previsto per il sussidio, quindi 800 euro per una famiglia di quattro persone senza disabili. Il beneficio economico è di 400 euro se la famiglia ha un unico componente.
Per ottenere il REm è comunque necessario il possesso dei requisiti di residenza, economici, patrimoniali e reddituali indicati dal decreto Rilancio. Le condizioni per accedervi sono risiedere in Italia, dichiarare un Isee inferiore ai 15 mila euro, disporre di un patrimonio mobiliare minore di 10 mila euro e non percepire il Reddito di cittadinanza. Il Reddito di emergenza è, inoltre. incompatibile anche con altre misure introdotte dal Decreto Rilancio.
7 Commenti
carmelo
04/06/2020 09:26
ci sono persone che ogni giorno vanno a lavorare per almeno 8 ore, che campano una famiglia e pagano le tasse e non arrivano a percepire lo stesso importo di chi sta sdraiato comodo nel divano o a passeggiare tutto il giorno o alla taverna con gli amici e prende la stessa cifra con il reddito di cittadinanza, poi ci sono quelli che lavorano in nero e hanno pure il RdC, scoperti dalle forze dell'ordine e c'è ne sono ancora ......
franco
04/06/2020 19:18
65.000 ex percettori di RDC hanno trovato lavoro, la strada è ancora lunga, gli sciacalli ci saranno sempre ma si rischia tanto a fare i furbi. Inoltre tra RDC e cassa integrazione o disoccupazione io preferisco il primo perché negli altri casi non si può cercare lavoro pena perdita dell'assegno, invece con il rdc si può iniziare un lavoro e si decurta solo il reddito percepito dal lavoro senza perdere tutto il sussidio.
Marzia Borrelli
04/06/2020 11:23
Salve ma vale anche chi ha preso bonus covid?
Victor
04/06/2020 12:06
Come fare la domanda,e che tipo di documenti servono?
Angelo
04/06/2020 14:04
vai sul sito dell'Inps e trovi tutto
Viorica
04/06/2020 12:17
Come fare la domanda e che documenti servono????
GAbriele
04/06/2020 12:23
E uno schifo io sono un disabile e non ho nessun aiuto economico viviamo in due con 512€ mese
Sonia
04/06/2020 13:44
È valido anche per chi percepisce la Naspi E CHE NON RAGGIUNGE UN REDDITO ANNO DI EURO 15.000? Bisogna presentare ISEE nel caso posso E' POSSIBILE COMPILARLO ON LINE SENZA PASSARE DA UN PATRONATO?
maurizio
02/07/2020 01:51
non vi sembra poco solo due mesi non riesco a page le tasse fare la spesa qualche medicina e alcune visite sono a pagamento reddito zero disoccupato e vero chi fa red emergenza non puo fare piu quello di cittadinanza?