
Prendono il via da Palermo i controlli sui prezzi dei prodotti agroalimentari da parte della Regione Siciliana. L'operazione è condotta dal Nucleo operativo del Corpo forestale, guidato dal comandante Luca Ferlito. Le prime verifiche, effettuate tra il capoluogo e il Comune di Monreale, hanno interessato diversi punti vendita della grande distribuzione organizzata e grandi rivendite di ortofrutta al dettaglio.
Lievissimi gli aumenti riscontrati sui prezzi della frutta mentre, per quanto riguarda gli ortaggi, in particolare finocchi, broccoli, cavolfiori, fagiolini e zucchine, i prezzi, in alcuni casi, sono risultati maggiorati anche più del cento per cento.
“Per i venditori, che hanno dichiarato di attenersi alle disposizioni avute dalle piattaforme dalle quali ricevono la merce - spiega il presidente Musumeci - c'è stato finora soltanto un richiamo verbale, facendo prevalere il buon senso che in questi giorni deve rappresentare una regola generale. Adesso, comunque, risaliremo ai fornitori con controlli mirati. Come mi dicono, la gente che affollava i punti vendita ha mostrato di apprezzare la presenza dei nostri agenti e i loro accertamenti. Noi andremo avanti proprio per tutelare il consumatore al quale, comunque, ribadiamo che non c'è alcuna necessità di fare rifornimenti esagerati perchè la distribuzione degli alimenti non subirà rallentamenti”.
L'operazione contro il rincaro dei prezzi condotta dal Nucleo operativo per la sicurezza agroalimentare del Corpo forestale della Regione Siciliana proseguirà nelle prossime settimane e interesserà le anche le altre province dell'Isola.
7 Commenti
Lux
28/03/2020 22:47
Una protesta semplice e composta.....boicottare i prodotti lasciarli sui banchi.
Andrea
28/03/2020 23:10
Negozianti Sciacalli
Vincenzo
29/03/2020 13:11
Lo “scarica barile “: il negoziante se la prende col grossista e così via a ritroso per tutta la filiera
Io
29/03/2020 10:48
In tempi così bui,bisogna stare più vigili e fare molti più controlli
angelo
29/03/2020 11:40
Io personalmente ho notato che gli aumenti non sono solo negli ortaggi e frutta ma,seguono: tutti i tipi di farina, il lievito e il pesce scongelato .
Ernesto licari
29/03/2020 16:25
Dare multe SALATISSIME! E' come semopre ci sono i soliti .....furbazzzi! non stiamo in carestia! allora fanno molto bene a controllare tutto!
GIUSEPPE PRESTANA
29/03/2020 17:39
Bisogna colpirli senza nessuna pietà,gli aumenti non sono x niente giustificati,non c'è penuria di merci ,
Nostradamus
30/03/2020 04:30
Ispezionare alla fonte mercati all'ingrosso e successivamente verificare i prezzi al dettaglio: la differenza a parte il ricavo legittimo da perseguire con la chiusura temporanea dell'esercizio commerciale.