
E’ stata costituita a Caltagirone la compagnia aerea Aerolinee Siciliane SpA. Nell’Istituto di sociologia Luigi Sturzo si è riunita l’assemblea della nuova società. Gli azionisti fondatori sono stati accolti da Luigi Crispino, anima del progetto per dare vita a una compagnia aerea 'di bandiera' dell’isola.
«Abbiamo ribaltato le regole della politica e dell’economia insieme - dice Crispino, ex patron di AirSicilia -. Per la prima volta in Italia nasce una vera compagnia ad azionariato diffuso, secondo i modelli di successo di aziende come Volkswagen, Google o Amazon. Oggi, possiamo essere soddisfatti di quello che abbiamo fatto e ancora di più lo saremo nel futuro. Oggi diciamo che vogliamo volare e lo faremo». Un notaio di Catania ha letto la lista dei soci fondatori di "Aerolinee Siciliane" e ha poi proceduto all’atto costitutivo e dello statuto della SpA.
Luigi Crispino ha proposto per il Consiglio di sorveglianza, massimo organo di questa SpA, Elio Guastella, Stefano Spampinato, Claudio Melchiorre, Guendalina Lo Monaco, Aldo Di Benedetto. Nel Consiglio di gestione sono stati invece eletti Luigi Crispino, Piero Berti, Giacomo Guasone. L'assemblea ha anche approvato la delega all’aumento di capitale sociale fino a 10 milioni di euro.
«La scelta di Sisac SpA di investire in questo progetto - ha detto Elio Guastella, presidente del Consiglio di sorveglianza - deriva dalla volontà di contribuire allo sviluppo del territorio siciliano, perché possa finalmente popolarsi di altre aziende solide e ben amministrate. Il fatto che questa impresa abbia un contenuto economico importante è coerente con questa nostra volontà». Presidente del consiglio di gestione è Luigi Crispino.
LA SOCIETÀ. Tre le tipologie di socio: imprese, azionisti individuali e frazionari. Le imprese partecipano con un investimento minimo di diecimila euro, anche se al momento le aziende che hanno aderito hanno scelto un taglio molto più consistente, con centomila euro ciascuna. Gli azionisti individuali invece hanno sottoscritto un minimo di duemila euro, alcuni fino a cinquemila euro ciascuno. Gli azionisti frazionari sono la terza categoria che partecipa agli organi della SpA attraverso una cooperativa di piccoli azionisti.
Ogni categoria è rappresentata nel Consiglio di sorveglianza, massimo organo societario. A completare i cinque manager di questa governance, ci sono un consigliere indipendente, richiesto dalle norme civilistiche, e il rappresentante di una speciale fondazione creata da Luigi Crispino e la sua famiglia, intitolata a Air Sicilia. L'assemblea ha eletto nel Consiglio di sorveglianza il presidente Elio Guastella, direttore di Sisac SpA, impresa di produzione di film plastici per le serre; il vicepresidente Claudio Melchiorre, promotore di Aerolinee Siciliane e manager con una lunga esperienza nel settore della tutela dei consumatori, Stefano Spampinato, cooperatore e dirigente di Confcooperative, Guendalina Lo Monaco, commercialista e revisore dei conti, Aldo Di Benedetto, presidente della cooperativa dei piccoli azionisti.
L'organo esecutivo è rappresentato dal consiglio di gestione, dove siedono il presidente Luigi Crispino, imprenditore aeronautico e patron di Air Sicilia, Piero Berti, imprenditore nel settore aeronautico, Giacomo Guasone, imprenditore nel settore delle forniture sanitarie.
Gli azionisti hanno già interamente versato 173 mila euro euro, mentre il capitale già sottoscritto somma 400mila euro. L'obiettivo è di raggiungere 10 milioni di euro. Aerolinee Siciliane ha promesso di volare per la prima volta il 14 giugno 2020.
Persone:
25 Commenti
franco
25/01/2020 20:27
Auguri vivissimi, servirà a rompere il cartello formatosi
Pinko
26/01/2020 09:04
Ma con 10 milioni di euro quali aerei potranno comprare?????????
Carmelo
26/01/2020 14:55
Peccato poteva diventare socio Alitalia acquistando un terzo di un boing.... ( un boing costa oltre i 35 milioni di € ) Si spera che non faccia la fine di Air Sicilia ... auguri al coraggioso Crispino...
vincenzo
26/01/2020 16:14
PERCHE' GLI AEREI SI COMPRANO? SI NOLEGGIANO, VEDI RYANAIR, VUELING, EASYJET ECC ECC
Pietro2
25/01/2020 20:48
Almeno speriamo che non facciano cartello x riempirsi le tasche. Ma si sa i soldi fanno gola.
Pinko
26/01/2020 09:05
Ma Air Sicilia e' fallita????
Pippo
25/01/2020 21:06
Auguri
C.d.
25/01/2020 21:07
E speriamo che attivino i collegamenti palermo catania.
nicetit21
26/01/2020 20:32
cosa e' uno scherzo?
telonius
25/01/2020 22:21
Occorre spezzare il duopolio Alitalia-Ryanair... Fare accordi con gli enti locali e valorizzare tutti gli aeroporti dell'isola promuovendo il business legato al turismo... basta ricatti da parte di Ryanair...
rossana g
25/01/2020 22:42
Luigi Crispino un genio visionario. Anticipò il low cost in Italia di venti anni. In bocca al lupo
Luigi
25/01/2020 23:07
Soprattutto speriamo che facciano agevolazioni per noi siciliani nativi e residenti.
Antonio
26/01/2020 07:21
Airsicilia che fine aveva fatto???
claudio iemmola
26/01/2020 20:38
fallita nel 2003, non lo sapevi?
Vito Salvatore
26/01/2020 07:34
E che siano persone sinceri e soprattutto Siciliani che sanno fare crescere è restare nel tempo portando i nostri valori nel mondo
Nostradamus
26/01/2020 07:40
Devono riuscire a fare concorrenza a compagnie che ti fanno arrivare dalla Sicilia a Milano con 9,99 euro reali il che è molto difficile.
tuttAdriano BBennicelli
26/01/2020 08:34
dipenderà dal personale
pippo
26/01/2020 09:20
Un grosso in bocca al lupo.
rosaria marino
26/01/2020 09:21
????????????????????
Antonino Gugliuzza
26/01/2020 10:25
tanti auguri di cuore, un buon lavoro e che questi aeri possano toccare tutti i cieli d'Italia e del resto del mondo in bocca a lupo!
Gianfranco
26/01/2020 10:53
Auguro il.meglio a questa società , strano che venga sviluppata l'idea da chi gestiva air sicily e poi Wind jet entrambe non più esistenti ........
CHE DIRE
26/01/2020 12:10
CAPITANI CORAGGIOSI!!!!!!...siamo in attesa dei finanziamenti regionali!!!!!!!!
Alvarez Francesco
26/01/2020 12:13
La cosa mi inorgoglisce so che è difficile lo sviluppo per i troppi lupi che sono nel mondo aeronautico civile. L' azionarato e importante. Mi piacerebbe saperne di più.
salvo
26/01/2020 12:25
Già il fatto che è presente il sig. Crispino,ex di air Sicilia,non mi fa stare sereno a viaggiare con questa pseudo compagnia….no grazie,meglio il treno!!!!!!!!!!
Antonio Grancagnolo
26/01/2020 13:12
La vedo molto male.... Altri soldi bruciati.....
Muller Gaetano
26/01/2020 13:46
Speriamo sia la volta buona, che si qualcosa di serio e duraturo x la Sicilia.
Pietro
26/01/2020 13:56
Che sia di buono auspicio per tutti gli immigrati e volato per tutti i turisti che vogliono visitare la nostra fantastica isola.
Victor
26/01/2020 14:07
Hanno già deliberato l'aumento di capitale sociale...così chi ha versato per le quote di costituzione societaria si ritroverà con un pugno di mosche in mano se non partecipa all'aumento di capitale...furbata megagalattica!
Mary
27/01/2020 09:05
Come si fa a sottoscrivere le quote? È stata fatta una campagna pubblicitaria per la sottoscrizione?
antonino d'aleo
27/01/2020 10:47
Augurandoci che non sia un FLOP che porterà tanti altri Lavoratori nelle già Lunghissime liste della Cassa Integrazione. Lo spero veramente tanto.
Filgor
27/01/2020 18:47
Sembra un sogno. Complimenti a chi lo ha realizzato.