
Viaggiare nel periodo natalizio costa di più. Ormai è cosa risaputa e non una novità che, però, puntualmente indigna i passeggeri e che fa pervenire varie segnalazioni a Federconsumatori.
I lavoratori e studenti del sud Italia che vivono al nord devono far fronte, per passare il periodo natalizio in famiglia, ad un aumento del costo dei viaggi dai principali aeroporti e stazioni ferroviarie italiane, in particolare della Sicilia, Calabria e Puglia, che può arrivare anche al 365%.
Federconsumatori ha deciso di simulare dei voli e prenotando un viaggio per venerdì 8 novembre e la stessa tratta prenotata per lunedì 23 dicembre ha scoperto, ad esempio, aumenti che arrivano al 188%.
"Il volo più economico da Milano Malpensa a Palermo Falcone e Borsellino è l'easyJet delle ore 07:05. Questo volo l'8 novembre costa appena 57 euro, che - fa sapere l'associazione - salgono a 179 euro il 23 dicembre. Un aumento pari al 314%. Il volo più economico da Roma Fiumicino a Palermo l'8 novembre è il Ryanair delle 08:30 che costa 86 euro. Lo stesso volo costa 126 euro il 23 dicembre, con un aumento del 146%".
Per quanto riguarda invece lo scalo catanese, "il volo più economico da Milano Malpensa a Fontanarossa è l'easyJet delle ore 07:15, che l'8 novembre costa 55 euro mentre il 23 dicembre costa 201 euro, con un aumento del 365%. Il volo più economico da Roma Fiumicino a Catania Fontanarossa è Ryanair delle ore 09:00, che - fa sapere sempre Federconsumatori - l'8 novembre costa 150 euro mentre il 23 dicembre costa 167 euro. In questo caso l'aumento è contenuto solo perché già il volo a novembre è incredibilmente caro".
Ma l'esborso non si ferma ai voli perchè come denuncia sempre l'associazione, molti passeggeri, scesi dagli aerei, devono proseguire, con altri mezzi, fino ad altri comuni lontani anche oltre 200 chilometri dall'aeroporto.
"Ci rendiamo perfettamente conto che i viaggi siano un servizio e, come tutti i servizi, il loro prezzo dipende dall'offerta e dalla domanda - commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa - ma onestamente siamo di fronte ad incrementi di prezzo inaccettabili. Come Federconsumatori, a livello nazionale, stiamo già sollecitando l'Antitrust e l'Autorità dei Trasporti ad avviare approfonditi controlli su tali condotte commerciali. A chi deve viaggiare nel periodo natalizio - conclude La Rosa - consigliamo di affrettarsi a prenotare perché più si avvicina Natale e più costeranno i biglietti".
10 Commenti
Maurilio
07/11/2019 10:39
Si chiama Legge della domanda e dell’offerta. Io 2 mesi fa ho comprato dei voli per la settimana di Natale, da Palermo alla Spagna e ritorno, 4 voli 200 euro, mediante 50 euro a biglietto. Basta pensarci in tempo.
mario
07/11/2019 13:20
in questo caso non c'entra proprio nulla.
franco
08/11/2019 00:30
L'unica soluzione é il ponte nello stretto con conseguente collegamento tav fino a Palermo. La milano roma 20 anni fa aveva lo stesso problema, oggi l'aereo non lo prende più nessuno e i prezzi rimangono costanti tutto l'anno
IO
07/11/2019 10:55
invece di favorire le reunione famigliare con biglietti ragionevoli, le compagnie pensano solo ad arricchirsi. bel spirito natalizio!
Carmelo
07/11/2019 12:23
Le compagnie aeree offrono un servizio e non fanno beneficenza .. tutte le società guardano al profitto ... basta pensarci in tempo e si acquistano i voli a prezzi bassi. Con Alitalia compagnia aerea italiana mantenuta con denaro pubblico paghiamo di più e nessuno si lamenta. Se non fosse per ryanair che garantisce voli puntuali a prezzi bassi avremmo dovuto viaggiare con altre compagnie a prezzi meno competitivi .. È normale che più si avvicina la partenza più i prezzi salgono ... questo accade tutto l’anno ... ho viaggiato con ryanair pagando per un volo a.r. 25 € e 500€ ..
Carmelo
07/11/2019 13:06
Le compagnie aeree hanno le loro spese di gestione e guardano giustamente al profitto ... per farti fare un bel Natale e riunirti alla famiglia ci deve pensare lo stato con i soldi che ha ... il privato non fa beneficenza
Antonno
07/11/2019 14:31
Anche se prenoti a Ferragosto, i voli a natale costeranno uno sproposito
FedericoM
07/11/2019 11:33
Si come no.....fate tutti gli esposti che volete tanto le suddette compagnie se fregano e se fregheranno altamente come hanno fatto fino ad ora, esempio tangibile il discorso del bagaglio a mano a pagamento con notizia di qualche giorno fa che comunica che tutte le multe dell' antitrust sono state annullate... Ma di cosa stiamo a parlare e nessuno che conta importa un fico secco.... Tanto è normale pagare un volo A/R - Torino/Palermo con partenza il 21 e ritorno 5 solo e sottolineo solo (ironicamente) 500 euro......a dimenticavo ovviamente non contando il costo del bagaglio a mano....
Peppio
07/11/2019 12:22
Non costano di più a natale ma meno tutto l anno... Le aziende non sono onlus....
cmely
07/11/2019 12:24
Dei miei parenti che per lavoro vivono in Lombardia non potranno trascorrere le feste di Natale in famiglia proprio a causa di prezzi così esorbitanti, una vergognosa speculazione sulla quale nessuno prende iniziative: già, perché tanto i politici hanno l'aereo gratis ...
Carmelo
07/11/2019 14:53
C'è il treno e anche la nave,,,,,, non si è obbligati a prendere l'aereo ... per tanti anni molta gente compreso chi scrive, con scarse risorse economiche, ha viaggiato con questi mezzi poichè l'aereo era proibitivo.....
cmely
08/11/2019 12:38
Ma per chi fa un lavoro tale da potersi prendere solo una settimana di ferie, non solo durante le feste, ma pure ad agosto, il treno e la nave rendono il viaggio troppo lungo ...
Ernesto licari
07/11/2019 12:25
TUTTI VOGLIONO FARE SOLTANTO ............CASSA CASSA CASSA ! NON HO PAROLE MA SOLTANTO PAROLACCE!!
Carmelo
07/11/2019 15:01
Gli esercizi commerciali dove andiamo a fare la spesa che fanno beneficenza ? almeno dove vado io ho sempre trovato la cassa........ prima di uscire
filippo
07/11/2019 14:11
Per quanti milioni di euro ci costa mantenere in vita l'alitalia già praticamente fallita, che almeno rendesse quale pubblico il collegamento con le isole !
Drepanum
07/11/2019 19:24
Succede la stessa cosa anche in estate.
Loki
07/11/2019 21:41
memo male che abbiamo la possibilità di optare per il freccia rossa che viaggiando alla velocità di circa 300 km orari passando sul ponte sullo stretto in un paio di ore risolviamo tutto.
ERNESTO SICARI
08/11/2019 00:14
Io non capisco, se sapete che volete passare le feste natalizie in famiglia, perche aspettare il giorno prima del viaggio per comprare I biglietti? Intanto Carmelo ha ragione. Io ho comprato un biglietto da New York a Palermo per Luglio del 2020. Con Alitalia il costo era di 500 dollari in piu con scalo a Roma, che di quanto ho pagato con United Airlines, con il volo diretto New York Palermo. L'aumento del Prezzo dei biglietti durante le feste o I periodi di alta stagione, succede ovunque, e non soltanto in Italia.