
Artigiani cercasi in Sicilia. Nonostante nella regione ci sia un alto tasso di disoccupazione, le imprese artigiane stentano a trovare figure specifiche come installatori e riparatori di apparati elettrici, montatori di carpenteria metallica, tecnici della vendita e della distribuzione.
Su un totale di 189.380 assunzioni previste tra le imprese artigiane, 34.430 sono di difficile reperimento, pari al 18,2% delle assunzioni. Sono i dati elaborati dall'Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia e riportati in un articolo del Giornale di Sicilia.
All'appello mancano soprattutto installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici con una difficoltà di reperimento del 49,7% delle assunzioni, seguita da montatori di carpenteria metallica con il 42%, da tecnici della vendita e della distribuzione con il 39,5%, da meccanici e montatori di macchinari industriali.
A livello provinciale si osserva che chi sconta una maggiore difficoltà nel reperire in generale lavoratori richiesti è Siracusa (24,7%), seguita da Caltanissetta (22,3%), Enna (21,6%), Ragusa (21,2%) e Agrigento (21,1%).
Tutti i dettagli e le professioni più richieste sul Giornale di Sicilia in edicola.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

7 Commenti
Roberto
13/07/2019 12:21
Conviene stare a casa prendere il reddito di cittadinanza, questo è il ragionamento che purtroppo fanno tutti..
Paolo
13/07/2019 13:54
Lei è poco informato, il reddito di cittadinanza non è per sempre, quindi è meglio cercarsi un lavoro.
Vincenzo Tripi
13/07/2019 16:35
Il fatto è che il reddito di cittadinanza oltre alla funzione per la quale è stato decretato ha avuto il merito di fare emergere tutto lo sfruttamento che certi paladini attuavano sistematicamente su chi aveva bisogno di un lavoro. Io credo che se tu mi paghi regolarmente e non facendomi lavorare 10 12 ore al giorno per 700 euro ma bensì per uno stipendio consono e le ore contrattuali, stai sicuro che vado. Sennò è tutta fuffa e si attacca l'avversario sbagliato
Carlo
13/07/2019 18:34
Se è così vuol dire che il lavoro è sottopagato. Meglio il reddito di cittadinanza e la ricerca di un lavoro serio piuttosto che subire lo sfruttamento mortificante e senza prospettive.
ALLADERIVA
13/07/2019 14:15
Se va bene, ne troveranno 35. Benissimo : 350.
Giuseppe Sinatra
13/07/2019 15:04
Ma cercano operai o schiavi. Io sono interessato all offerta di lavoro sono un carpentiere metallico. Adesso voglio vedere quanti mi contatteranno e ha quali condizioni.
Drepanum
13/07/2019 16:28
Mio cognato e mio nipote hanno entrambi un officina di elettromeccanica - Sicilia occidentale - la percezione e' che manca il lavoro e non gli artigiani.
Angelo
13/07/2019 18:16
Ma datemi dei contatti io tutto questo lavoro non lo vedo é da una vita che voglio cambiare lavoro per fare quello che mi piace cioé l'elettricista ma ci sono ditte in giro che non vale la pena di considerare.
GIACOMO
13/07/2019 19:27
Io non accetterei mai il reddito di cittadinanza, mi sono sempre guadagnato i miei soldi sudando. Il grande impegno ripaga sempre, secondo me. Il mio grande maestro di vita fin da bambino ha inculcato in noi figli che bisogna guadagnarsele le cose.
Rosario
14/07/2019 12:46
Il problema è che non pagano l'operaio per quello che dovrebbero Perché a Palermo è provincia con un lavoro messo in regola ti pagano 1000€ e devi fare dalle 10 alle 12 ore e magari nella busta spunta altro Quindi questi fantomatici datori di lavoro che si passassero la mano sulla coscienza.