
Con oltre 200 milioni da spendere nel triennio la Regione è pronta a dare il via al nuovo piano Garanzia Giovani. Come si legge in un articolo di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola, l'ultimo timbro della giunta è stato messo qualche giorno fa e già dai primi giorni di luglio verranno pubblicati i bandi per i tirocini e le altre misure che tanto seguito hanno avuto fra il 2014 e il 2017.
Le risorse a disposizione sono maggiori rispetto a 5 anni fa, grazie ai 27 milioni in più ottenuti da Roma. Secondo i primi calcoli, questi fondi potrebbero permettere di finanziare fra i 50 mila e i 55 mila tirocini retribuiti. Nel nuovo piano c’è la possibilità di ampliare la platea oltre i 29 anni di età portandola a 35.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
5 Commenti
Marcello Pellitteri
25/06/2019 10:15
Aggiornami su questo bando
vito
25/06/2019 14:59
Anch'io
Giorgio
25/06/2019 16:28
Un altra misura inutile che crea solo aspettative e precariato senza dare lavoro vero. Ci vuole un piano straordinario di assunzioni nella P.A. dopo avere mandato in pensione a casa chi ha 35/40 di servizio a prescindere dell'età anagrafica. Bene la quota 100, peccato che ci sono le penalizzazioni e disincentiva parecchio. Solo così si può togliere la disoccupazione ed assumere anche senza concorso ma per soli titoli i tanti Diplomati e Laureati. Dal Commesso / usciere al Funzionario/ Dirigente. Altro che garanzia giovani che è una presa per i fondelli come il reddito di cittadinanza. Politici, Governanti finitela di prendere in giro e sprecare soldi inutili perché con garanzia giuovani non resta nulla, nessuna occupazione vera.
Marco Fenga
25/06/2019 18:08
Che poi non so se ha letto altre notizie riguardo la nuova garanzia giovani, ma non daranno più 500 euro al mese, bensì 300. Questa cosa mi spiace e mi demoralizza ancor di più.
Ferdinando
25/06/2019 16:56
E per chi ha 40 anni???
Franco sacco
25/06/2019 17:19
Sono tutte prese in giro che creano illusioni poveri giovani
sergio
25/06/2019 18:50
Sono misure che favoriscono solo gli imprenditori che si vedranno recapitare manovalanza a costo zero. E tutto ciò a discapito di operai veri che invece andrebbero retributi e che vedranno ridotte le possibilità di trovare lavoro. Quindi... a chi ha sarà dato, a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.