
In aumento i prezzi dei carburanti. Dopo l’inasprimento delle sanzioni Usa all’Iran e le tensioni in Libia, le quotazioni del greggio e quindi dei prodotti petroliferi sono in rialzo. Sulle autostrade, alla vigilia del ponte del 25 aprile, i prezzi arrivano anche a superare i 2 euro al litro per la benzina: sull'A1 Milano-Napoli, è il caso dei 2,041 euro al litro segnalati nell’area Lucignano est (Arezzo) al servito; 2,051 euro al litro ad Arno ovest (Firenze); 2,071 a San Pietro (Napoli); 2,020 San Zenone est (Milano), come emerge dall’Osservatorio carburanti del Mise.
A segnalare gli aumenti anche il Quotidiano energia: i prodotti petroliferi nel Mediterraneo segnano un nuovo passo avanti e le compagnie si muovono di conseguenza.
Oggi, segnala, tocca a Eni, Ip e Italiana Petroli ritoccare i prezzi raccomandati di benzina e diesel, con rialzi di 1 centesimo per entrambi i carburanti. Sul territorio si estende di conseguenza l’andamento in salita dei prezzi praticati, che sulle autostrade possono anche superare in qualche caso i 2 euro al litro.
In particolare, in base all’elaborazione di Quotidiano energia dei dati comunicati ieri dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio nazionale praticato in modalità self della benzina è pari a 1,618 euro al litro, con i diversi marchi che vanno da 1,618 a 1,633 euro al litro (no-logo a 1,598). Il prezzo medio praticato del diesel è a 1,508 euro al litro, con le compagnie che passano da 1,509 a 1,518 euro al litro (no-logo a 1,486).
Quanto al servito, per la verde il prezzo medio praticato è di 1,750 euro al litro, con gli impianti colorati che vanno da 1,721 a 1,820 euro al litro (no-logo a 1,643), mentre per il diesel la media è a 1,643 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie tra 1,628 a 1,725 euro al litro (no-logo a 1,531). Il Gpl, infine, va da 0,637 a 0,663 euro al litro (no-logo a 0,632).
(ANSA)
9 Commenti
Cosimo Mandalà
24/04/2019 13:25
Meno male che il governo aveva tolto le accise, vi immaginate la benzina a tre euro. Grazie Salvini
Siciliano!g
24/04/2019 23:45
Noooooo, tranquillo che ora trova uno a cui dare la colpa. Salvini è bravissimo (solo in questo!)
Tino
25/04/2019 09:05
Aveva detto che le avrebbero tolte con un provvedimento che sarebbe stato adottato nel primo consiglio dei ministri. Ma, come vede, la gente dimentica...
Turi
24/04/2019 13:35
“Nel primo consiglio dei ministri eliminerò le accise sui carburanti” Quale “patriota” l’ha detto?
Cercopiteco
24/04/2019 20:53
Quello di tornatevene a casa vostra, un genio, un uomo, una promessa, una parola, non data
Antifascio
24/04/2019 14:11
Ottimo così! Grazie patriota padano per aver tolto le accise! Avanti tutta capitone
Tino
25/04/2019 09:08
Ancora stiamo pagando per il disastro del Vajont, la guerra in Bosnia, la crisi di Suez, il terremoto dell'Irpinia, quello del Friuli ecc. ecc.
Pietro
24/04/2019 15:45
Speriamo che un po’ di palermitani se ne stiano a casa, eviteremo così la solita invasione barbarica di spiagge e parchi con il consueto porcile post-gita.
Lux
24/04/2019 15:48
Una vergogna! Paghiamo tra Iva, accise e tasse varie uno sproposito su 1 litro di benzina....basta fare cassa con i soliti poveracci!
Duke
24/04/2019 16:11
Ogni scusa è buona...
Nostradamus
24/04/2019 17:49
Queste sono le conseguenze quando si passa dal prezzo tutelato al mercato libero.È successo con la benzina e gli accordi al rialzo tra i produttori e sarà così per l'energia elettrica. Ve ne accorgerete il 01.07.2020.
Jeep
24/04/2019 19:31
Grazie al governo gialloverde e questo è solo l'inizio. Continuate a votarli.
IMPICCIONE
25/04/2019 09:56
Bravo NOSTRADAMUS continui con le sue DATE PRECISE A pensare male ci si indovina . Non mi pare il caso di " impicciare" i posteri per propinare le facili sentenze . N:B: : Alla prossima fermata troverà una jeep : chieda un passaggio facendo l' autostop .