
La Siracusa-Gela non rimarrà un'incompiuta e ben presto inizieranno i lavori. Il Dipartimento vigilanza enti del Ministero dello Sviluppo economico ha dato il tanto atteso ed agognato via libera al subentro integrale di Cosedil nell’appalto per la costruzione dei lotti 6,7,8 della Siracusa-Gela. Si tratta del tratto Rosolini - Modica.
L’azienda prende il posto di Condotte spa, azienda capofila del consorzio Cosige che si era aggiudicato l'appalto. Cosedil deteneva il 30 per cento della commessa mentre adesso si occuperà del completamento dell'intera opera.
"Dopo quattro mesi - ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone - il Consorzio autostrade siciliane può adesso definire la trattativa con Cosedil. La società deve però risolvere le questioni attinenti ai debiti del Cosige, ovvero il consorzio di cui fino ad oggi Cosedil ha fatto parte".
Il governo Musumeci ha tentato in tutti i modi di sollecitare il Mise per accellerare le procedure di autorizzazione al subentro di Cosedil, per far ripartire il cantiere.
"Nei prossimi giorni - ha annunciato l'assessore Falcone - faremo un incontro operativo con il Cas e l'impresa anche per garantire quanto più è possibile i vari creditori locali e poter così riaprire a pieno regime i cantieri entro l'inizio di febbraio".
3 Commenti
Budimir
16/12/2018 16:19
E sarebbe anche ora di completare quest'opera.
vito
17/12/2018 08:16
Continuare l'opera con il tratto GELA - AGRIGENTO.
Massimilianodisaintjust
16/12/2018 17:33
Dopo Gela occorre proseguire fino a Selinunte, ossia autostrada dei greci il vero investimento che porterà sviluppo e turismo.
Davide
17/12/2018 11:22
Autostrada che vedrà la luce forse all'alba del nuovo millennio. Tempi da lumaca!