
Battaglia alla Regione siciliana sugli impianti di produzione di biogas da rifiuti. Oltre 50 milioni di investimenti e 11 progetti sono bloccati da un «tutti contro tutti» che vede imprenditori privati in pressing per ottenere le autorizzazioni, sindaci pronti ad alzare le barricate, l’assessorato all’Ambiente intenzionato a dare il via libera e quello ai Rifiuti che invece si oppone. Lo scrive il Giornale di Sicilia.
Gli impianti di biogas permettono di produrre energia attraverso una sorta di fermentazione della parte umida dei rifiuti. Sfruttando un batterio naturalmente prodotto, dopo un periodo di decantazione viene fuori un gas da cui è poi possibile ricavare energia. Lo scarto di lavorazione è invece il cosiddetto compost che ha vari utilizzi produttivi.
All’assessorato Rifiuti ed Energia - conferma Aurelio Angelini, consulente del governatore Nello Musumeci - sono pendenti 11 richieste da parte di privati per altrettanti impianti di biogas. Permetterebbero di smaltire quasi 500 mila tonnellate all’anno di rifiuti organici, la metà della produzione attuale che arriva dalla raccolta differenziata nell’Isola.
7 Commenti
sarino
14/09/2018 13:07
E mi pare logico! E chi li blocca? I proprietari delle discariche, ovvio!
calo'
15/09/2018 22:42
caro signore gli oppositori hanno un nome, M5S
professionista
17/09/2018 07:27
solo per informazione comune, alcuni di questi impianti sono promossi proprio dai proprietari di discariche!
Duke
14/09/2018 14:46
Noi la chiamiamo solo monnezza, ma la stessa crea un giro di picciuli mai visto...
Zoom
15/09/2018 13:31
Nel 2018 scavare delle buche per buttarci dentro rifiuti di ogni genere é da criminali ignoranti e barbari!!!!!!
viseminara(single, apolitica, avente diritto alla pensione,vera invalida vittima di ingiuria vicino casa)
15/09/2018 22:26
Potremmo vendere agli inceneritori del nord i nostri rifiuti, e guadagnarci come fanno le piccole località del centro italia.
ciccio
17/09/2018 08:30
Ancora una volta qualcosa che potrebbe essere una risorsa per la Sicilia come il biogas viene bloccata per incapacità della regione siciliana. Chiudere l'ARS e mandare tutti a casa.
dapraticare
17/09/2018 23:59
è la strada da praticare:energia da rifiuti che producono biogas contenente metano drivante dal carbonio della materia organica che altimenti si trasformerebbe in anidride carbonica con la fermentazione aerobica.dal metano si può ottenere energia utilizzandolo o come combustibile nei motori a scoppio o nelle caldaie
Piero. 51
18/09/2018 06:06
Più che incapacità della Regione si tratta di pressioni mafiose volte a bloccare tutti quei provvedimenti volti a dare benefici alla collettività in dispregio agli interessi delle cosche della criminalità organizzata.