
Carenza di personale, problemi alle linee telefoniche, attrezzature informatiche e carta per fotocopie insufficienti ai carichi di lavoro, pulizia dei locali carenti. A Palermo si registrano anche casi di minacce e tentativi di aggressione verso gli impiegati. Sono i disagi denunciati dai lavoratori dei Centri per l’impiego siciliani, che si proclamano pronti allo sciopero.
"Il motivo è legato al silenzio dell’amministrazione di fronte ai problemi sollevati nei giorni scorsi", spiegano i sindacati autonomi Cobas-Codir, Sadirs e Siad, che hanno attivato le cosiddette procedure di raffreddamento propedeutiche a forme di protesta estreme.
Una protesta che arriva in un periodo in cui sono in corso servizi molto attesi sul fronte occupazionale, come Garanzia giovani, contratti di ricollocazione e i cantieri di lavoro, per citarne alcuni. "I Centri per l’impiego sono al collasso - denunciano i sindacati autonomi -, il personale di categoria A e B è usato di continuo in mansioni superiori, i carichi di lavoro non considerano gli standard operativi".
I disagi si ripercuotono sugli utenti: pochi giorni fa negli uffici di Palermo c'è stato un tentativo di aggressione verso gli impiegati.
Per Fabrizio Masi del Cobas-Codir, Francesco Madonia del Sadirs e Angelo Lo Curto del Siad: "È inaudito e non condivisibile il silenzio dell’amministrazione, è impossibile per i dipendenti continuare a lavorare senza le condizioni minime di sicurezza".
9 Commenti
Valentina
26/06/2018 12:05
Chiudeteli! Non servono a nulla
aldo
26/06/2018 12:57
D'accordo con Valentina, per il lavoro che c'è in Sicilia sono più che sufficienti le agenzie interinali. Li si che viene fatto con serietà un bilancio delle competenze di ogni singolo candidato, e , chi cerca personale sicuramente trova gente preparata. Cosa diversa vale per le graduatorie della L.68, ma solamente per il pubblico impiego
wood
26/06/2018 13:08
ma ... almeno... la carta nei bagni è assicurata ?
pippo
26/06/2018 16:59
In effetti questi centri per l'impiego funzionano benissimo: solo per chi vi è già impiegato! Che inutilità!
RICCARDO GARGANO
27/06/2018 09:44
Mai ricevuto una chiamata in 10 anni. Istituzione assolutamente inutile che costa una barca di soldi.
gianni
27/06/2018 17:42
basterebbe mandare a casa qualche fannullone raccomandato è si potrebbe comprare un camion di carta.
Tito
27/06/2018 18:00
Porca miseria! Ora capisco perchè la disoccupazione aumenta! L'ufficio non è in grado di lavorare!
Piero. 51
27/06/2018 21:29
Con il taglio dei vitalizi si potrà acquistare la carta igienica che anche sporca dovrà essere riconsegnata qusando i deputati perderanno le cause.
aldo
28/06/2018 06:46
Avete mandato a casa tutto il personale della Formazione Professionale, quello degli Sportelli, mandate a casa pure i lavoratori del Centro per l' Impiego...così la gente invece la mattina andare al lavoro...SI VA TUTTI A RUBARE O A LAVORARE PER LA MAFIA. O NO!!!