
Prima la Regione gli ha dato un contributo per convincerli ad andare via, ora la stessa Regione ne prevede il rientro nei ranghi al solo scopo di non far loro perdere l’occasione della stabilizzazione. È così – come riporta il Giornale di Sicilia oggi in edicola - che per almeno 150 ex Pip si riaprono le porte.
La norma prevedeva la stabilizzazione alla Resais ma il fronte trasversale dei deputati palermitani - in primis Vincenzo Figuccia, Edy Tamajo e Riccardo Savona - non si è accontentato e ha tentato il “colpaccio”. È così è stato approvato un secondo emendamento che allarga la stabilizzazione anche a chi era uscito negli anni scorsi dal bacino dei Pip.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
16 Commenti
Sasa
10/05/2018 11:24
Lavorassero e s ammazzassero la vita per portare un tozzo di stipendio in casa.... invece se ne sbattono
Domenico
10/05/2018 11:29
Quindi fatemi capire, chi è uscito dalla porta del bacino Pip "accettando' la cospicua buona uscita, rientra dalla finestra? A che gioco giochiamo?
Pippo
10/05/2018 11:46
E mi pare logico! Mica pagano i politici! Paghiamo noi per questi parassiti raccomandati. Concorsi? Ma quando mai! Che schifo! Ma ci dobbiamo rassegnare, questi politici li abbiamo eletti noi, con le nostre mani e quindi, zitti!
Mao
10/05/2018 12:11
IO non li ho votati!
Giovanni
10/05/2018 14:51
Pippo questo mese non dimenticare di pagare le tue tasse.....sai quant'è bello non fare niente e vivere sulle spalle dei poveri fessi che pagano le tasse
Mao
10/05/2018 12:10
VERGOGNA!
Caos
10/05/2018 12:21
SONO SENZA RITEGNO. Riescono a legiferare l'immaginabile, Musumeci in tutto questo cosa fa? Il commissario dello stato? La corte dei conti? Sono soltanto i giornalisti che si accorgono di questo deprimente stato di cose?
Indamel
10/05/2018 12:25
Che vergogna!!!! Inoltre mi domando il contributo dato, dalla regione, per convincerli ad andare via verrà reso indietro o come temo passerà in cavalleria????
carlo
10/05/2018 18:33
CHE SCHIFO !!! VERGOGNA
Paolo 65
10/05/2018 18:53
Siamo sicuri che tra questi rientri non ci siano persone che non sono mai stati PIP?
Tano73
10/05/2018 19:41
Tanto paghiamo noi!! Vergogna!
salvo
10/05/2018 23:35
Musumeci che dice? Tanto pagano gli altri, non certo loro
tizio caio
10/05/2018 23:43
Ecco la Sicilia che ci piace, produttiva con dei politici che guardano al futuro. Complimenti vi meritate questi popolo di pecoroni.......
Francesco
11/05/2018 07:32
Per riservarsi un bacino di voti per i prossimi 20 anni questi politici fanno la qualsiasi cosa, tanto paghiamo noi cittadini onesti, ed i nostri figli non avranno mai possibilità di lavorare. I posti di lavoro nell'amministrazione pubblica sono occupati da PIP,LSU EX DETENUTI ed amici degli amici, senza alcun concorso.
Deri
11/05/2018 08:17
Ma di cosa parliamo,? cercate lo spreco altrove, l'impegno economico per stabilizzare questi povero cristi, è l'1% di quello.che viene sprecato per tenere alll'''in piedi un consiglio di amministrazione di una società parastatale qualsiasi.
pino
11/05/2018 10:49
Questi ex pip fanno parte dello spreco, insieme ai lsu, ex sportellisti, enti regionali, ecc.ecc. Un esercito di raccomandati inutili, ma utili a portare voti al politico di turno; E NOI PAGHIAMO, E LA REGIONE VA SEMPRE PIU' A FONDO.
Simona
11/05/2018 12:31
Mi rivolgo a tutti coloro che commentano contro gli ex Pip senza conoscere l’odissea di questi ragazzi che dura da 20 anni. Io come persona che si aggiorna con le notizie e giornalmente leggo i giornali non capisco tutto questo veleno che vi sprigiona quando si parla della sorte di questi ragazzi. Da persona qualunque se ci sono notizie buone come questa dal mio punto di vista, ne gioisco e dico “finalmente giustizia è fatta” ma che persone siete! Mi dite come si fa a togliere la disoccupazione e a dare lavoro a tutte queste persone se prima voi stessi non siete d’accordo e criticate? Quando si comincia a dare un senso alle cose ecco che l’invidia fa uscire gli occhi dall’orbita. Nessuno toglie i soldi a voi, questi lavorano e come in tutti i posti di lavoro vengono retribuiti. Se non ne siete a conoscenza i concorsi non si fanno da 25 anni, informatevi, comunque questi ragazzi lavorano e adesso è arrivata l’ora che devono sistemarli, fatevene una ragione, non sarete voi a fermarli.
fabio
11/05/2018 13:17
Gli ex pip sono gran lavoratori, non si assentano ingiustificatamente, rispettano l'orario di servizio, sono educati, il personale delle portinerie è efficientissimo, da informazioni agli utenti in corretto italiano. Qui all'ospedale Civico siamo tutti contenti di avere questi grandissimi lavoratori. Scusate stavo sognando...................
Deri
11/05/2018 21:45
Non capisco perché tutta questa ferocia, forse invidia? Verso chi? Bho, al nord questi sarebbero considerati poveracci, per voi sono privilegiati, a 700 euro al mese, perché di questo si tratta, forse siete messi proprio male.
pietro
04/07/2018 09:34
il problema non è il posto di lavoro in sè (solo gente priva di dignità aspirerebbe ad un sussidio da fame in cambio di niente, ovvero per non fare nulla). Il danno è dovuto al fatto che quello stipendio da fame, moltiplicato per le migliaia e migliaia di sussidiati, rappresenta un peso mostruoso per la pubblica amministrazione, che spende tutti i soldi in costi del "personale" senza peraltro offrire alcun servizio, e non ha soldi per tutto il resto. Per fortuna però è di oggi la notizia che questa vergogna verrà bloccata per l'impugnativa dello stato.