
«La disoccupazione dei giovani è ancora troppo elevata, e al sud la mancanza di lavoro ha proporzioni inaccettabili». Ed anche l’occupazione femminile «resta sensibilmente inferiore rispetto alla media dei Paesi Ue». Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso in occasione del Primo maggio.
«Desidero manifestare, in questa giornata, la mia solidarietà e il mio sostegno a tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro - dice Mattarella -, a quanti un lavoro vogliono intraprendere, a coloro che soffrono per averlo perduto, a chi ha occupazioni precarie, o parziali, e non per propria volontà. Soprattutto intendo esprimere vicinanza e incoraggiamento ai giovani: non possiamo fare a meno del loro lavoro, della loro passione, della loro intelligenza, della loro maggiore sintonia con le straordinarie trasformazioni che segnano il nostro tempo».
«La crescita del lavoro e la sua qualità restano necessariamente centrali per ogni strategia di governo. Il lavoro è la priorità, avvertita dalla stragrande maggioranza dei nostri concittadini. La crescita in Italia prosegue - aggiunge il capo dello Stato - sebbene a un passo più moderato rispetto all’area euro. Bisogna sfruttare questa crescita per cancellare l’area della povertà e la forbice della diseguaglianza».
«Siamo orgogliosi della nostra Carta Costituzionale - conclude - perché fornisce una costante sollecitazione a superare gli ostacoli che si frappongono a una piena affermazione del diritto al lavoro, a un buon lavoro. Non mancano le difficoltà nel nostro cammino. Tuttavia, dove c'è il senso di un destino da condividere, dove si riesce ancora a distinguere il bene comune dai molteplici interessi di parte, il Paese può andare incontro, con fiducia, al proprio domani».
Persone:
11 Commenti
giovanni"
01/05/2018 14:57
Rimane il fatto che dopo tutte queste belle parole chi non ha lavoro, rimane senza, e che l'auspicio di trovarlo rimane sempre inserito nelle parole del presidente. Troppo poco per chi pensa che la politica possa in qualche in modo di trovare uno spiraglio per un avvio verso il lavoro.
Fily
01/05/2018 15:32
Propongo un mega concorso per assumere altri 24 mila Forestali! Un lavoro di prestigio molto apprezzato e richiesto in Sicilia! Così arriviamo a 50 mila Forestali, e sicuramente non ci saranno più roghi in Sicilia! E poi mica bastano tutti gli LSU, ex Pip, Eas, Amap, Rap, Reset, Orchestra sinfonica siciliana, ex sportellisti, enti di Formazione, LPU, custodi, e tantissimi altri enti pubblici.... hanno bisogno di tanti lavoratori in più... Il lavoro c'è in Sicilia... manca la volontà di assumere lavori di prestigio! La Sicilia c'è la può fare......!!!!!!!!
Anna M.
01/05/2018 17:45
Oggi è la festa dei lavoratori. Tutti dicono: priorità al lavoro. Il lavoro è dignità e un diritto. Forse. Il lavoro è stato venduto. Sono nati: i pip, lsu, articolo 23, asu e via dicendo. Sono stati creati bacini elettorali sulla pelle dei lavoratori. Un sistema che ha fatto comodo alla politica per coltivare il proprio orticello. Siamo caduti veramente in basso. Un vuoto assoluto.
welo
01/05/2018 19:09
Fily il Sud è cosi.
Peppe
01/05/2018 15:33
Ma non vi vergognate di dire le stesse cose 2 mesi è ancora il governo niente è poi stanno emigrando tutti basta farsi un giro in città ????????????
Mateus
01/05/2018 17:28
ha scoperto l'acqua calda. Come se ne negli ultimi cinquanta anni il sud, e la sicilia in particolare, sia stato industrializzato
Tio Pepe
01/05/2018 18:00
State tranquilli, ci penseranno Salvino e la sua Lega Nord a creare nuovi posti di lavoro......al Nord.
Fabio
01/05/2018 19:09
Lo sappiamo
giuliano
01/05/2018 19:59
sono 50 anni e piu parole,parole e rimaiamo ella merda grazie agli incciucci dei cari squali fate bene a rivotarli linteligenza ve la forisce linformazioe gestita................................................dal burattinaio ( tv e giornali )
gaetano fabio pavone
01/05/2018 22:08
L'apertura delle attività produttive chiarisce la stabilità e il fermo lavorativo dei programmi ed iniziative che la Regione Sicilia svolge nel sostituire il cambio di generazione
fabio
01/05/2018 22:19
mi piace che il sindaco si congratula con i cinesi ma dico e i giovani imprenditori palermitani che vogliono aprire un attivita hanno sempre la burocrazia che li blocca, ma i cinesi come che hanno una via cosi facile?
Peppe
01/05/2018 22:38
Detto da lui che ha creato tantissimo lavoro in vita sua ..........
Anna
02/05/2018 12:02
E allora?