
MILANO. Dopo l'esplosione del caso Bitcoin il Codacons ha deciso di vederci chiaro e ha presentato un esposto per truffa a 104 Procure della Repubblica. In particolare l'associazione dei consumatori sottolinea che la "criptovaluta viola norme nazionali e potrebbe nascondere fini illeciti come il riciclaggio".
Per questo il Codacons ha chiesto a 104 Procure di "verificare e identificare coloro che hanno emesso i Bitcoin sul territorio nazionale, nonché i siti web che presentano strategie, trucchi e tools per guadagnare con questo strumento e tutti coloro che la commercializzano senza fornire adeguate garanzie ed informazioni, accertando a carico di tutti coloro che risulteranno responsabili ipotesi di manovre speculative ed ipotesi di truffa e truffa aggravata".
E' stato inoltre chiesto sia "il sequestro di quei siti internet che promettono ai risparmiatori guadagni mirabolanti attraverso i Bitcoin", sia "l'intervento dell'Antitrust per sanzionare qualsiasi forma di pubblicità ingannevole".
23 Commenti
antonino irato
16/12/2017 10:53
Sono d accordo in toto c è qualche cosa di fortemente illecito nell affare bitcoin .NOn si sa chi li gestisce non è una moneta reale e conosciuta secondo me c e una truffa in atto
Nicolò
16/12/2017 12:39
Sì sa perfettamente chi li gestisce, informati. Codacons vuole la caccia alle streghe.
16/12/2017 12:53
buahhahahaha che ridere....
telonius
16/12/2017 14:16
Datemi o ditemi un nome di un truffato con i bitcoin ed io vi darò i nomi di 1.000 truffati con le banche venete, mps ed etruria...
Ugo
16/12/2017 16:32
Telonius pure mia nonna il giorno prima de morì stava bene. Non credo che esista un solo truffato al mondo che era d'accordo con l'essere truffato cioè consapevole delle macchinazioni ai suoi danni. Il bitcoin è una truffa punto e basta. Se poi qualcuno che ci è già cascato, per rivenderseli vuole farci credere il contrario peggio per lui
Davi
16/12/2017 17:35
Non vogliono proprio che il popolo sia sovrano e indipendente fanno di tutto x tenerci ai loro comandi e come ? Facendoci vivere nella povertà qualsiasi strumento nascerà faranno sempre di tutto xche il popolo non sia mai al loro pari..ora se la prendono col bit coin x che non possono gestirlo domani con qualcosa altro che i potenti non possono avere in esclusiva sarà sempre così sta a noi pensare alle nostre chiappe come loro fanno fin da lo inizio dei tempi..sono un folle un visionario bah...di sicuro so che tutto quello che viene x alzare il livello del popolo sarà sempre combattuto fino alla morte
Matteo
16/12/2017 22:54
Cosa fa tutto questo spinto dalle banche perché non riescono a metterci le mani e guardarci qualcosa anzi stanno perdendo una mare di soldi questa è l'Italia. Se una cosa produce molto guadagno lo stato deve trarne profitto altrimenti non va bene.
17/12/2017 02:19
Non li gestisce nessuno. Questo è quello che asconvolge il codacons e il resto degli statalisti (che siano in versione comunista, fascista, socialdemocratica, M5S, islamica o altro). Non sapete fare altro che invocare la violenza dello stato contro ogni cosa che non capite (quindi più o meno tutto dato che non capite niente).
Peppio
17/12/2017 11:21
Non sono un legale ma credo che chiunque alimenti o contribuisca o semplicemente avalli un processo dedito alla truffa commetta esso stesso un reato...corretto? Bene allora diversi enti statali o parastatali (a Cipro ci si pagano le tasse universitarie in BC) stanno truffando?
miki
17/12/2017 13:09
Sono ridicoli, non hanno la minima idea di quello che porterà tutto ciò, come la gente che pensa sia ancora una truffa o usata solo per giri illeciti, a quanto pare chi non ci è dentro non può capire fino in fondo questa rivoluzione, e poi bitcoin è solo una la cima della montagna, che stupidi. C'è chi opera con criptovalute solo per speculare e chi capisce veramente il potenziale e ne sfrutta la tecnologia, ma bitcoin ormai è superata in questo senso perchè ha molti difetti e quindi si fa mera speculazione, ma altre cripto sono molto piu avanzate e si va oltre al guadagno puro e semplice.
Coiner85
17/12/2017 20:57
Vivo in America da due anni. Pago il caffè e la mia spesa in bitcoin in tutti gli stores che lo accettano. Prelevo i miei bitcoin in dollari dagli sportelli bancomat abilitati. Vendo e compro oggetti di seconda mano in critovalute. La Bank of Amerika dove ho un conto corrente riconosce i miei profitti in criptovalute. Al MIT (la più prestigiosa universitá di ingneria al mondo) ci sono corsi per criptovalute. Non vedo dove sia la fregatura. Basta studiare un pó e capire cosa sono le criptovalute. Vi consiglio di vedere au youtube le interviste sui bitcoin fatte a Bill Gates, Obama e Zuchemberg. Sinceramente tra il codacons, i banchieri italiani e finti esperti italiani di criptovalute credo ai tre americani, in particolare a Bill Gates. Buon mining a tutti e leggete le notizie americane rispetto a quelle italiane. In America è uno strumento utilizzato da tempo.
Piero. 51
16/12/2017 11:08
Ormai si vive e ci si nutre solo di immaginario collettivo, si è persa la realtà delle cose e chi paga è sempre il più ingenuo che non è adeguatamente tutelato
17/12/2017 02:17
Se uno ha bisogno di essere "adeguatamente tutelato", vuol dire che è un minorato mentale e non dovrebbe nemmeno votare.
Nicolò
16/12/2017 12:38
Secondo me Codacons vuol farsi pubblicità, ma dove sta l'inganno? Impegnano le procure su un presunto traffico illecito di valuta, quando ogni giorno i nostri industriali e politici esportano euro nei paradisi fiscali. Hanno il beneplacito di tutti per fare ogni tipo di transazione ed eludere il fisco. La pubblicità ingannevole, Internet ne è piena, c'è gente che ti fa dimagrire in un giorno e nessuno dice niente. Il trading fa perdere soldi alla gente, questo è vero, ma a prescindere dai bitcoin. Quindi Codacons che vuole? Pubblicità ingannevole!
Giovanni
16/12/2017 14:40
Dove é l'inganno? Ti risulta che il potere di emettere moneta possa essere demandato a qualcuno che non sia uno stato.... Cioè già quella delle banche e una truffa ma legalizzata dal beneplacito statale figurati questa
Nicolò
16/12/2017 15:15
Giovanni lo Stato è la gente, i bitcoin li fa la gente su una piattaforma peer to peer, tipo uTorrent per intenderci, le uniche a essere ingannate sono le banche centrali che non possono metterci lo zampino. Al momento i bitcoin volano perché tutti li vogliono ma tra alti e bassi troveranno un naturale valore.
16/12/2017 12:48
capisco che queste notizie vengono bevute da 80 enni..ma il resto del mondi si fa grosse risate con una notizia del genere....
Domenico
16/12/2017 14:00
Non è una valuta solo perché la chiamano criptovaluta..È un bene virtuale molto richiesto..
Maria Ammaturo
16/12/2017 14:21
Ma il bitcoin è' uscito dal 2009 e ora è la moneta del popolo che ci difende dalle banche usurpatrici. È' vero che ci sono molti siti di investimento bitcoin fasulli ma è così x tantissimi siti internet. Io verifico sempre i siti in cui investo i miei bitcoin e sono tutti affidabilissimi. Cos'è Codacons? Che vuole?
Saga
24/12/2017 07:55
Sai qualcosa di capital markets banc?
pierluigi barbieri
16/12/2017 14:27
Il problema e' che le criptovalute fino ad ora hanno offerto guadagni mirabolanti...chiunque investe in questo momento guadagna o ha guadagnato per cui quale publicita' ingannevole? Le criptovalute sono molto volatili come lo sono molti strumenti finanziari esistenti...certo ci saranno i siti truffaldini o i siti che una volta guadagnato tergiversano per restituirti i guadagni ma e' una caccia alle streghe, ogni contestazione non sortirebbe alcun effetto positivo, ti devi fidare...succede sul forex con i broker non propriamente onesti..provate a contestare una transazione poi ne parliamo...
DELIA GABELLINI
16/12/2017 14:41
Mi sembra sia il Codacons in cerca di facile pubblicità e visibilità attaccando uno strumento che in questo momento è sotto i riflettori
16/12/2017 14:44
Leggendo questa notizia non so se ridere o piangere...Leggendo le motivazioni del Codacons significa non conoscere minimante cosa sia il Bitcoin e la tecnologia sottostante....
17/12/2017 02:22
Serve mica sapere qualche cosa per fare il politico, basta parlare e denunciare. Cosa? Non importa. L'importante è fare la caccia alle streghe, O agli ebrei. O ai capitalisti. Ai kulaki.
Gabriele
16/12/2017 16:16
Invito tutti i creduloni e speculatori improvvisati a studiare cosa avvenne per esempio qualche "annetto" fa in Olanda con i tulipani.La storia dovrebbe insegnare qualcosa, ma purtroppo raramente ciò avviene.
Rudy
16/12/2017 16:45
Spogliamoci nudi e torniamo a cacciare come i neanderthal
mino il dentista
16/12/2017 17:40
Quindi si compra un bitcoin Circa 14.000 mila Euro e poi si comincia a guadagnare? Ma cosa? e chi? A questi livelli solamente per Gente molto solvente. Escludiamo subito il bitcoin per tutti. Speriamo che almeno all´ inizio diverse Persone nullatenenti abbiano comperato dei bitcoin e guadagnato abbastanza,mentre per i soliti cacciatori aguzini che possono permettersi di investire e speculiare, sinceramente a questi livelli anche se perdono un paio di milioni, me ne frego altamente.La bomba arriverá certamente e se i Governi che anno giá sequestrato diverse quantitá di bitcoin ai trafficanti di armi e droga,lanceranno questi bitcoin sul mercato,vedrete subito scendere il valore del bitcoin.La sola Bulgaria ha sequestrato 210.000 bitcoin, per il Valore di 3,3 Miliardi di Euro.Buona fortuna a tutti
rino l'otorino
17/12/2017 07:46
anno con la "h" davanti.
17/12/2017 09:59
Mica sei costretto a comprare un bitcoin intero (che peraltro non vale più 14mila ma oltre 19mila), ne puoi prendere anche solo un frammento. Inoltre il fatto che in Bulgaria abbiano sequestrato bitcoin dimostra che non sono affatto beni nascosti.
Gino
16/12/2017 18:43
Quando scoppierà improvvisamente la bolla dei Bitcoin, chi perderà ingenti somme se la prenderà con il governo ladro che non li ha protetti
miki
17/12/2017 13:12
ma quale bolla, gente come te parla di bolla da una vita senza sapere neanche cos'è realmente una criptovalute
16/12/2017 19:01
Dici una serie di cose senza senso .... Per prima cosa non é una moneta per ricchi .... Esattamente come il dollaro o lo yen ne compri per il controvalore che hai a disposizione .... Se hai fondi per compare 10 centesimi di bitcoin ne compri 10 centesimi non devi aspettare di potere e permettere uno intero. Non sono stati sequestrati bitcoin .... Al limite li hanno indicato come lo strumento ideale per muovere capitali sporchi .... Ma se é per questo lo hanno pure indicato come uno 'schema Ponzi' senza considerare che é progettato proprio per evitare modelli come quello ...
Nicolò
16/12/2017 23:50
Hai perfettamente ragione, tutti possono partecipare alla corsa dei bitcoin, il valore è frazionabile. Sequestrare? E a chi se i bitcoin sono al portatore, cioè anonimi, no sanno di che parlano. La bolla speculativa, il riciclaggio, il sequestro dei bitcoin... è incredibile, ingoiano di tutto..
Elena
16/12/2017 21:13
Identificare chi ha emesso bitcoin sul territorio nazionale ???? Ma cosa pensano che si stampino come gli euro??? Non hanno capito di cosa stanno parlando
Cristiano
16/12/2017 23:32
Truffa??? Bitocoin??? Chissa’ . Ahahah..Però okkio! Chi dice che BITCOIN e’ Truffa sono gli stessi che hanno truffato migliaia e migliaia di risparmiatori.o sbaglio?. Ahahah.. Codacons, CONSOB, Banchitalia? Eppure il sistema ha deciso in una sola domenica di fine novembre 2015 di azzerare migliaia di risparmiatori , e creare decine di migliaia di esuberi nel sistema bancario.. allora io mi chiedo ... quale e’ La truffa più truffa di questo sistema?
Saga
24/12/2017 08:06
Mi sono iscritto su un sito quasi impulsivamente, the bitcoin code, ritrovandomi iscritto su capital markets banc, e la cosa non mi è piaciuta. Versati 250 usd. Adesso vogliono i miei documenti personali. È corretto tutto cio'? Vorrei cancellare la mia iscrizione ma il consulente dice che non è possibile. Questo non mi sembra corretto.
Cristiano
16/12/2017 23:36
Bravissimo Davi... hai colto il punto... esattamente
16/12/2017 23:38
Questi del Codacons non sanno nemmeno cosa sono i bitcoins. Lo dimostra il fatto che le cryptovalute sono centinaia e loro ne citano solo una perché è la più famosa. Molte di queste crypto sono protocolli di funzionamento già usati da sistemi informatici di tutto il mondo. Pensassero alle truffe delle banche guidate dai partiti, e lasciassero in pace la nuova scienza dell'economia digitale.
Bruno Piras
17/12/2017 06:57
Questa iniziativa doveva essere presa molto prima, almeno per dare un segnale di tutela dell'economia reale. Come al solito, si rischia di intervenire quando i buoi sono gia scappati e il danno resta. Comunque meglio tardi che mai!
antonio
18/12/2017 16:20
l'economia reale?......Quale sarebbe?.......Quella dove le banche hanno bruciati capitali e soldi degli investitori investendo in derivati che sono diventati carta straccia? Certo poi arriva er bomba di turno e le salva pure.......questa sarebbe l'economia reale?
Filippo
17/12/2017 07:26
Come diceva il grande Totò nei panni di un truffatore che si era venduto pure la fontana di Trevi "che ci posso fare se lavoro non c'è ma di fessi ne sono proprio tanti ".
Luca
17/12/2017 08:14
Per me il rischio più grosso è rappresentato dal fatto che possono essere una gigantesca lavanderia mondiale di denaro sporco senza controllo
17/12/2017 09:55
Ma che dici? Tutte le transazioni sono tracciate nella blockchain, con tanto di address destinatario e mittente. Se uno vuole riciclare lo fa anche con dollari od euro
marco
17/12/2017 13:07
Un esposto alle Procure non vuol dire che è già stabilito che è una truffa. Codacons cerca visibilità, prenderà un abbaglio colossale, io non me ne preoccupo minimamente, anzi cio rido su. Dove sarebbe la truffa ?
miki
17/12/2017 13:14
Mi viene da ridere a leggere tutti questi commenti di gente che parla parla, ma non capisce un c........., non sanno neanche cos'è realmente una criptovaluta, uno smart contract o la blockchain, e allora cosa parlate a fare?? Voi e le vostre bolle inesistenti
Gabriele
18/12/2017 07:47
Tanti auguri a voi, "competenti", ne parliamo fra 1-2 anni.
antonio
18/12/2017 16:22
i soliti italiani.....credono di sapere tutto ed invece non sanno niente....inutile stare a spiegare il concetto di blockchain , sono impegnati a provare invidia verso chi possiede i Bitcoin
Coiner85
17/12/2017 22:25
Vivo in America da due anni. Pago il caffè e la mia spesa in bitcoin in tutti gli stores che lo accettano. Prelevo i miei bitcoin in dollari dagli sportelli bancomat abilitati. Vendo e compro oggetti di seconda mano in critovalute. La Bank of Amerika dove ho un conto corrente riconosce i miei profitti in criptovalute. Al MIT (la più prestigiosa universitá di ingneria al mondo) ci sono corsi per criptovalute. Non vedo dove sia la fregatura. Basta studiare un pó e capire cosa sono le criptovalute. Vi consiglio di vedere au youtube le interviste sui bitcoin fatte a Bill Gates, Obama e Zuchemberg. Sinceramente tra il codacons, i banchieri italiani e finti esperti italiani di criptovalute credo ai tre americani, in particolare a Bill Gates. Buon mining a tutti e leggete le notizie americane rispetto a quelle italiane. In America è uno strumento utilizzato da tempo.
antonio
18/12/2017 15:43
Viva il Bitcoin , viva le criptovalute.....ai poteri da fastidio la decentralizzazione della ricchezza peccato che le cose stanno cambiando e la gente si sta finalmente svegliando... I poteri crollano