Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Estate, oltre 34 milioni di italiani in vacanza: sempre meno rinunciano a viaggiare

ROMA. Oltre 34 milioni di italiani (23,6 milioni di maggiorenni e 8,1 di minorenni) si concederanno una vacanza quest'estate. Si tratta del 56,6% dei connazionali, con un aumento del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Nel 78,6% dei casi (più di 27 milioni) rimarranno in Italia (contro il 74,5% del 2016), mentre il 21,2% (quasi 7,3 milioni) andrà all'estero. Emerge dall'indagine last-minute di Federalberghi. Il giro di affari si attesta sui 22 miliardi (in crescita del 2,2% rispetto al 2016). Il mare è la meta preferita.

Per quanto riguarda le mete i nostri lidi stanno accogliendo quasi il 68,3% dei vacanzieri. Di questa percentuale, quasi il 51% preferisce il mare della Penisola o delle due isole maggiori, mentre quasi il 18% si riversa nelle isole minori.

Seguono la montagna con il 10,0% delle preferenze, le città d'arte con il 5,8%, i laghi con il 3,2% e le località termali con il 2,1%. Tra le tipologie di soggiorno scelte dagli italiani per trascorrere le proprie vacanze estive, l'albergo rimane leader. Il 27,6% lo sceglie rispetto al 27% del 2016. Seguono la casa di parenti o amici (26%), la casa di proprietà (14,4%) e l'appartamento in affitto (12,8%).

È agosto, anche quest'anno, il mese più gettonato per le ferie. Il 68,4% degli italiani (rispetto al 67,7% del 2016) lo ha scelto per la propria vacanza principale. Seguono luglio (12,5%), settembre (12,4%) e giugno (5,7%). Il 55,3% degli italiani ha prenotato l'alloggio per le proprie vacanze rivolgendosi direttamente all'albergo, mediante il sito internet della struttura (24,0%) o contattandola mediante telefono, mail o altro mezzo (31,3%). Il 42,0% si avvale di un intermediario, rivolgendosi ad un'agenzia viaggi tradizionale (20,0%), a un portale (12,3%) o a un tour operator (9,7%).

1 Commento

giovanni^^^

04/08/2017 14:21

Vuoi vedere che conosco solo persone che non partono, mentre sul giornale dicono che ci sono molte persone che viaggiono, che si spostano. Conosco molte persone che approfittano del periodo estivo e che lavorano fuori dal posto dove sono nati, e che partono per tornare per un breve periodo dai loro cari, dai loro amici. Dove non pagheranno nulla per l'alloggio e forse neanche per mangiare. Non lo so se questa è una vacanza, è solo un viaggio per trovare i propri cari. Non basta partire, non basta viaggiare per attribuire a queste persone il viaggio della vacanza. le vacanze sono altre, hanno altre connotazioni..

Commenta la notizia