
PALERMO. Confermato per il 2017 il contributo di 150 mila euro per erogare ai regionali gli assegni per nozze, lutti o per le borse di studio dei figli. L’assessore regionale alla Funzione pubblica, Luisa Lantieri, ha firmato il decreto che conferma il budget erogato negli ultimi due anni, dopo una serie di tagli che avevano ridotto in maniera sostanziosa l’importo che nel 2013 arrivava a 270 mila euro.
Il provvedimento sarà pubblicato adesso in Gazzetta ufficiale e dovrebbe prevedere grosso modo gli stessi importi dei benefici destinati ai dipendenti regionali in servizio o in quiescenza, ai familiari a carico, ai titolari di pensioni indirette, di reversibilità o di assegni vitalizi. Il contributo per i familiari a carico prevede comunque un tetto di poco meno di 3 mila euro di reddito come limite massimo per poter beneficiare dell'assegno.
Salvo sorprese, dunque, il bando dovrebbe prevedere la possibilità di ottenere assegni da 150 euro per la nascita di un figlio o per le nozze e di 500 euro come contributo alle spese sostenute per un lutto in famiglia. Cifre che potrebbero essere ritoccate sia nel totale di ogni singolo importo sia nello stanziamento complessivo di ogni voce.
La Regione erogherà anche sussidi a orfani di dipendenti regionali e contributi da 240 a 560 euro per chi frequenta l'asilo o si iscrive all’università. Previste annualmente anche borse di studio fino a 500 euro per i figli dei regionali. Il bando dovrebbe essere a breve pubblicato in Gurs: a quel punto sarà fissato il termine ultime entro cui presentare le istanze e l’importo esatto dei singoli contributi.
Persone:
35 Commenti
pietro
11/07/2017 09:55
senza parole! la vergogna dei regionali continua!
vincerai
11/07/2017 12:10
Anche la tua di offendere sempre senza sapere nulla
pino
11/07/2017 17:37
perchè gli altri dipendenti non hanno questi diritti?
Sergio
11/07/2017 22:11
Perché un dipendente pubblico deve avere questi assegni e uno di un'azienda privata no?
ivan
12/07/2017 08:31
eccolo qua il signor vincerai paladino dei regionali sempre presente quando si parla dei mangiafranchi della regione,,,,,,,signor vincerai e inutile che si impegna a scrivere queste sono porcherie che succedono solo in sicilia a causa sua e dei suoi colleghi che pensano che la regione sia cosa vostra ,,,,,,,,,,io e non solo io come puo notare x l ennesima volta non voglio pagare con soldi pubblici il suo matrimonio o quello dei suoi figli ,,,i suoi cari defunti etc etc etc si vergogni lei che difende questi provvedimenti ad personam
Mark
12/07/2017 11:24
Ma continuano a scherzare con i mostri soldi? Questo e' furto!!!!!!VERGOGNA PREMIAMO ANCHE CHI LAVORA POCO. VERGOGNAAAAAAA
Mariuccia
18/09/2017 21:39
Mi viene da vomitare, lo stato deve abolire le regioni, non servono a niente, anzi a qualcosa si, a rubare ai cittadini per loro premiarsi. LADRIIIIIIIIIIII
DELINQUENTI
11/07/2017 10:05
Ci vuole coraggio a erogare tali contributi a chi ha stipendi da ricconi. Assunti per amicizie e parenti vengono sempre premiati. L'illegalità sembra normale. Una cosa è certa: DIO VI ASPETTA TUTTI A BRACCIA APERTE.
vincerai
11/07/2017 12:11
Spari come un razzo . se prendere 1300 euro è da ricconi mi sa che sei fuori strada
vincerai
11/07/2017 12:14
Poi come fai a sapere di assunzioni per amicizie e parenti? Vai a denunciare se sai. Omertoso
diabolik
11/07/2017 13:08
soliti commenti qualunquisti... ma informatevi prima di parlare :::
mario
11/07/2017 16:51
No, 1300 euro non sono da ricconi ma, perchè darli solo a loro? Questo mi sa di privilegio medievale, Tanti non potranno permettersi neppure una bara di cartone, quando sarà il momento. In quanto ai raccomandati dovresti informarti meglio; da alcune ricerche fatte risulta che la maggior parte di chi cerca lavoro lo trova attraverso amici e/o parenti. É stato pubblicato su alcuni quotidiani nazionali.
Angelo
11/07/2017 10:15
Prendere un contributo perchè si ha un lutto in famiglia è davvero deplorevole. Ma non si vergognano gli stessi dipendenti a lucrare su un lutto familiare? Non ho parole!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vincerai
11/07/2017 12:13
Guarda che si tratta di assegno funerario per le spese sostenute, poca roba perchè nessuna agenzia funebre rilascia fattura, vai a controllare il mercato delle salme invece quello è lucrare con i morti oppure le ambulanze davanti gli ospedali con le casse
Sergio
11/07/2017 22:13
È scandaloso che con le tasse sul mio lavoro debba pagare i funerali e le nascite dei regionali
giovanni"
11/07/2017 10:34
I soldi entrano dai tartassati cittadini che pagano le tasse regionali, e loro cosa fanno li concedono a chi lavora alla regione. Con modalità che suscitano sconcerto. Quindi chi si sposa otterra' il premio, la nascita di un figlio anche, e per finire anche chi muore. Il punto di vista è vario. Se per la regione sono diritti, per gli altri lavoratori non sono riconosciuti. La regione che non produce nulla, non è un'azienda che attraverso il lavoro fa utili. No, non fa nessun utile, nonostante ciò eroga democraticamnte ai regionali soldi, benefici, che non avrebbero motivo di esserci, per un motivo molto semplice. La regione si ciba di introito di tasse, per le quali dovrebbe fornire servizi ai cittadini, e questo non è un servizio, non lo è per tutti, ma solo per loro.
vincerai
11/07/2017 12:15
Guarda che esistono in tutte le categorie, non penso che 150 mila euro risolvono i problemi dei disoccupati, solita distrazione per non occuparci dei veri problemi
adriano
11/07/2017 10:42
E se li senti parlare si lamentano.Perchè non vengono trattati come TUTTI GLI ALTRI dipendenti statali e comunali?Questa è discriminazione.Perchè devono godere di questi ed altri benefit?E'un lavoro usurante?NON PENSO PROPRIO.
Kitwil
11/07/2017 11:10
Adriano è un lavoro molto usurante. Considera che dopo la fatica del cartellino proprio, devono timbrare pure quello degli amici impegnatissimi a svolgere le proprie mansioni al circolo tennis oppure al bar o a mare ecc..... e quelli che restano in ufficio? hai presente come è logorante stare minimo 6 ore senza fare nulla? molto logorante, stancante e stressante.
vincerai
11/07/2017 12:16
Appunto diversi dagli altri, ma in maniera negativa, vai a vedere gli stipendi degli ato idrici e ato rifiuti i
Kitwil
11/07/2017 13:00
se sai leggere attentamente il mio pensiero è rivolto a TUTTI i dipendenti pubblici NESSUNO ESCLUSO E TU PER PRIMO
Enzo 1
11/07/2017 10:43
la solita pagina sui regionali. il piano di assistenza è previsto per tutto il pubblico impiego e da tutte le casse previdenziali esistenti in Italia, giornalisti compresi. si fa diventare una non notizia un pretesto per tirare pietre sui regionali. chiedete di cosa è fatto il piano assistenziale dei comunali o degli statali, se non per la qualità completamente diversa a vantaggio loro, per onestà intellettuale.
Kitwil
11/07/2017 11:01
a parte il fatto che i giornalisti sono pagati come "privati". Con questo cosa vuoi dire? che tutti i dipendenti pubblici hanno diritto a tutti i privilegi possibili e immaginabili? Ti rendi che è uno schifo? A parte che siete tutti un manipolo di raccomandati, fannulloni e scansafatica... poi, oltre ai cartellini timbrati per andare a fare i fatti propri, vi toccano anche i contributi.... una sola parola per significare tutto ciò? VERGOGNA
Adriano
11/07/2017 11:11
Sei informato male.Per quanto mi riguarda I statali non hanno questi benefit.Ti invito ad informarti accuratamente.
vincerai
11/07/2017 12:17
Purtroppo l'ignoranza regna sovrana. Solo parole ingiuriose e niente proposte concrete
vincerai
11/07/2017 12:18
X KITWIL scrivi senza sapere niente, tutta invidia caro mio.
Enzo 1
11/07/2017 12:47
ma quanti di voi hanno sentito parlare di ragazzi che vanno in scuola/vacanza con i fondi ex Impdap, e con un contributo irrisorio versato dalle famiglie? Bene questa è una cosa che non ha mai riguardato i regionali. Quanti ottengono in breve tempo la concessione della cessione del quinto attraverso i fondi ex impidap? non certo i regionali. Cosa hanno in comune queste categorie? che vengono utilizzate risorse degli stessi impiegati, ossia i contributi versati ai fini prevvidenziali. Quindi con buona pace di chi si sente offeso di una grande privilegio ( certo è un privilegio avere un contributo per il proprio funerale) che costa 1o euro circa a dipendente all'anno sui propri contributi, cercate altrove i motivi della vostra rabbia, non sono cose che vi intaccano minimamente.
adriano
11/07/2017 12:59
Ragazzi informatevi bene.Io ci lavoro nel settore.Vi ribadisco i statali non hanno queste agevolazioni.Se non ci siete dentro come fate a difendere i privilegi dei regionali?
Kitwil
11/07/2017 13:03
xVINCERAI nessun invidia da parte mia mio caro. Non ci tengo a finire su Striscia come il 90% di tutti voi. Preferisco sudarmelo il mio stipendio in un ONESTO lavoro da privato. Cammino a testa alta senza additato come "manciapaniatramirentu"
Valentina
11/07/2017 10:45
Sempre a spese del contribuente...
vincerai
11/07/2017 12:20
Anche i venditori ambulanti sono una piaga per la città, ne vogliamo parlare, i mercatini che tengono in ostaggio migliaia e migliaia di cittadini ogni giorno, non pagano tasse ,considerato che non rilasciano scontrini, i dipendenti pubbli con le loro tase pagano le pensioni, ricordatevelo
Sergio
11/07/2017 22:15
E cosa c'entra??
ivan
12/07/2017 08:44
niente signor sergio lasci perdere non cerchi di capire cosa voglia dire questo parassita di nome vincerai ,,,,,, sicccome non sappiamo e lui sa allora cerca di arrampicarsi sugli specchi con paragoni che hanno dell assurdo,,,,,,,,,,,,vive in un altro mondo,,,,,,,,,,,lasciamolo solo forse un giorno capira cosa vuol dire avere dignita
valentina
12/07/2017 10:11
Signor Vincerai qui se c'è qualcuno che "ignora" è proprio lei. I venditori ambulanti pagano le tasse, ha mai sentito parlare del canone occupazione suolo pubblico? Gli abusivi non pagano e nessuno vigila su questo. Li chiama addirittura "piage della città" ma come si permette di offendere dei lavoratori privati che ogni giorno lavorano in maniera onesta non essendo tutelati in alcun modo dalle istituzioni? SE c'è una piaga in Sicilia è la classe politica e tutto il seguito di impiegati fannulloni che si porta dietro. Lo dimostra l'inefficienza di ogni servizio al cittadino Se nel pubblico esistesse la meritrocrazia non ci saremmo ridotti a questo punto. Impari a considerare altri punti di vista al di là del suo.
Mark
12/07/2017 11:26
Vincerai nn ti vergogni.Statti muto.
vincenzo
11/07/2017 11:16
Così non si va da nessuna parte invece di investire le risorse in attività per lo sviluppo in Sicilia cosa fanno concedono benefici per quelli che già di benefici ne hanno tanti
vincerai
11/07/2017 12:20
Economia zero vincenzo, con 150 mila euro cosa vuoi investire, forse l'acquisto di una casa
Vincirai
11/07/2017 17:25
Kitwil continui a non capire perché non sei informato. Guarda che le persone che tu citi Ci sono anche nel privato. Tant'è che molte aziende chiudono perché i loro dipendenti non lavorano. Ripeto sei invidioso perché non sei dipendente pubblico
sergio
12/07/2017 11:25
Vincerai, sei raccomandato e pure ignorante. Gli ambulanti hanno lo studio di settore e pagano le tasse forfettarie ogni anno, per pagare i vostri privilegi..........Io lavoro in un ente pubblico e queste cose non ci sono........dal 5 Novembre cambieranno le tue certezze-Privilegi. Stai Sereno
PINOCCHIO
11/07/2017 11:31
CHE VERGOGNA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!LA SOLITA MANCIA ELETTORALE SE I CITTADINI NON SONO CITRULLI DOVREBBERO CAPIRLO!!!!!!!!!!!!!!! UNA VOLTA C'ERA LA CASSA DEL COMUNE PER I FUNERALI DEGLI INDIGENTI OGI C'E' LA CASSA DELLA REGIONE PER I BENESTANTI CHE PURE SI LAMENTANO COMO DICEVA UN VECCHIO ADAGIO STA BENE E LAMENTATI....................
vincerai
11/07/2017 12:22
Il nome dice tutto.
Giuseppe
11/07/2017 12:08
Abolire subito le regioni a statuto speciale! Hanno il potere di usare i soldi degli altri e lo fanno a loro vantaggio senza ritegno! I bilanci regionali a fine anno devono quadrare altrimenti è troppo facile fare il generoso coi quattrini altrui.
Vincirai
11/07/2017 17:26
Boh non sai che dici
Ring44
11/07/2017 13:39
Ma qual è la giustificazione di queste erogazioni? Un modo per avere un aumento occulto di stipendio.
Enzo 1
11/07/2017 17:15
ma che caspita dici.... primo per averne diritto si devono verificare le condizioni. Chi si sposa ancora alla regione? chi ha ancora figli alla regione? purtroppo ne muoiono alla regione alla media di 4/5 al mese. Il piano è un atto dovuto per legge, quanti poi ne usufruiscano è tutto da verificare, e non è detto che i soldi vengano realmente spesi e tutti.
Vincirai
11/07/2017 17:26
Ma hai capito di che cifre parliamo?
ivan
12/07/2017 08:50
poteva essere anche un euro signor vincerai non capisco xche debbo con soldi miei pagarle il matrimonio o il funerale ,visto che lei e un genio,,,,,,,,,,,incompreso,,,,,,,,,,,,,,,,,,me lo faccia capire invece di dire che qui tutti noi comuni mortali non sappiamo niente e o forse lei fa finta di non sapere come funzionano le cose nel covo dei regionali
Ring44
11/07/2017 13:41
Assessore, ci dia lei una spiegazione.
Roccia
11/07/2017 13:43
La grande famiglia..... Un marciume che ha distrutto l'intera regione ....noi affondiamo e loro si fanno i regalini....fino a quando continuerà questa vergogna regione e ars vi siete spolpati l'intera isola...BASTA
Vincirai
11/07/2017 17:28
Invidia ignoranza e rancore
Mark
12/07/2017 11:30
Appunto vorremmo sapere e conoscere da Crocetta tutti i privileggi di questi signori!!! Assessore ci dia spiegazione e giustificazione di questi privileggi. Nemmeno gli statali. VERGOGNA
petrus
11/07/2017 16:28
hanno gia ottimi stipendi. e' tutto un magna magna e lo sapete bene!
Vincirai
11/07/2017 17:29
Mi ricorda l'amaro. Vedo che te ne è rimasto tanto.
INCAZZATISSIMO
11/07/2017 18:03
TUTTI A CASA QUESTI DEL PD E COALIZIONI DI GOVERNO DI MAGGIORANZA SOLO DEI DELINQUENTI PRIVILEGI PER I REGIONALI E DISOCCUPAZIONE ALLE STELLE E PER I NON REGIONALI CITTADINI SICILIANI ALLA FAME. OTTOBRE/NOVEMBRE VICINI
Piter
11/07/2017 19:07
Bravi
pietrol
11/07/2017 19:09
Vergogna!!
ENZO G.
11/07/2017 19:37
Vincerai 1300 euro al mese è uno stipendio normale probalbilmente avrai 14 mensilità e altri benefici considerando che il tutto avviene con i soldi dei siciliani.Personamente con contribuisco a questo con 32 euro al mese su una pensione di1330 euro lordi al mese ,quindi dovresti avere l'umiltà di non replicare ai commenti
Juventus
11/07/2017 19:56
Tanto gli inesperti sono quelli del movimento 5 stelle che non sanno governare .Aprite gli occhi a novembre
Sergio
11/07/2017 22:17
Gli occhi li apriremo, ma tu fammi una cortesia, cambia nick
Antonio
11/07/2017 23:49
Guarda che anche tutti i dipendenti statali hanno questi privilegi medievali e anche i dipendenti di alcuni privati quindi non stupirti ed informati poi quando si parla di regionali vai col tiro al piccione
Ms
12/07/2017 07:15
Regione siciliana? Clientelismo PURO...........MA ANDATE A LAVORARE SERIAMENTE. IL PANE DOVETE GUADAGNARLO ONESTAMENTE
alias
12/07/2017 08:19
Nella regione più disastrata d'Italia, col più alto tasso di poveri e a rischio povertà. dove per mancanza di adeguate risorse ospedali, scuole, viabilità e altri servizi essenziali rasentano lo schifo si assiste ad un ennesima prova di arroganza e iniquità della casta.
Mark
12/07/2017 11:39
Sono stato x anni a fare lavori nei vari ass. e assemblea reg. UFFICI vuoti, tanti e presenza iniziale negli stessi dopo le 10.
mariantonietta
12/07/2017 13:48
schifo dello schifo !!!! latrocinio legalizzato !!!!!
Giovanni
12/07/2017 14:25
Una cosa schifosa la regione Sicilia.. tutti a casa questi politici
Angela
12/07/2017 21:28
E' una vergogna e un insulto per gli altri lavoratori,ma soprattutto nei confronti di chi un lavoro non ce l'ha
Pippa
12/07/2017 22:15
Aumentate le vendite alimentando l'odio sociale ?
loki
12/07/2017 22:18
ma cosa hanno in più di noi questi dipendenti regionali? non sarebbe ora di proclamarci tutti cittadini regionali con eguali diritti.
Un su chiari sto riscussi
12/07/2017 23:17
Sig vincerai mi vuole spiegare a meno che lei non sia in ferie, come mai da 25 minuti sta a commentare e rispondere ai commenti ??? Presumo che non sia al lavoro, e spero per lei che sia in ferie !!!!!! Ipotizzando per assurdo che sia al lavoro ,lei ha interrotto a suo arbitrio il servizio per cui la pagano. Cosa molto grave è deplorevole per una persona che richiede ancora altri benefit. La saluto distintamente
Mark
13/07/2017 09:00
Hai detto bene.E' in ufficio e sta attaccato a commentare anziche' lavorare.Nn e' in ferie. VERGOGNA E PARASSITA
Claudio
13/07/2017 08:57
Purtroppo noi siciliani sappiamo solo lamentarci.... io penso dovremmo munici di scarponi chiodati...
ciccio
13/07/2017 09:01
Non mi risulta che quando mi sono sposato o quando sono nati i miei figli ho ricevuto alcun contributo da parte dell'azienda in cui lavoravo. Adesso apprendo che con le mie tasse devo pagare questi privilegi ai regionali. La vergogna senza fine della regione siciliana continua.
Carmelo
13/07/2017 12:47
Ancora ve la prendete con i dipendenti regionali che hanno il contratto scaduto da 10 anni e sono i meno pagati di tutte le Regioni d'Italia , invece di criticare quelli che salvano le banche con miliardi di euro ma siete veramente imbecilli
Kirikù
13/07/2017 14:17
Per non parlare dei premi di produttività in una regione dove i dipendenti regionali sono una risorsa
IGNAZIO
14/07/2017 08:59
mi dicono che sono un dipendente regionale e sono ricco ,prendo 1040,85 al mese .pietro non dire .......fesserie
Alex
14/07/2017 11:32
Che bel club di ignoranti !!! Il programma assistenziale per i regionali prevede misure per i dipendenti, esattamente come qualsiasi altro ente pubblico o grandi aziende private. Certo che chi lavora in piccole aziende oppure in nero e magari risulta nullatenente approfittando di tutti i benefici (esenzione ticket, assegni di disoccupazione, sussidi vari ecc) non potrà partecipare e lasciare qualche centinaio di euro se il figlio rimane orfano, oppure se si laurea con 110. Pensa che chi lavora in nero, non riceverà nemmeno un rimborso per le spese del funerale come i super privilegiati dipendenti regionali !!!.....andate a leggervi il bando prima di sparare sentenze e se non siete analfabeti funzionali capirete che questi "privilegi" la maggior parte dei dipendenti li vede col binocolo !! Io per esempio in 20 anni di servizio con due figli non ho mai visto UN SOLO CENTESIMO e mi sono stancato di leggere queste ca...ate !!! Svegliatevi e invece di fare la guerra dei poveri andate a criticare chi si è mangiato la Sicilia, magari sono gli stessi che ad ogni tornata elettorale vi chiamano per promettervi il posticino da articolista al comune, nelle società partecipate della regione, o il cantiere per disoccupati e con la vostra complicità ci hanno portati allo sfascio totale