
PALERMO. Le graduatorie dei forestali, dalle quali la Regione attinge per avviare gli operai al lavoro, resteranno così come sono. Dunque duemila forestali pronti all’avanzamento di carriera si vedranno scavalcare e diranno addio all'aumento delle giornate di lavoro o all'assunzione proprio quando erano a un passo dall'ottenerli.
La Regione ha infatti aggiornato gli elenchi cambiando i criteri utilizzati in passato e penalizzando soprattutto gli over 50. Un errore secondo Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, che hanno chiesto un incontro urgente all’assessore al Lavoro, Gianluca Miccichè, e alla dirigente generale Maria Antonietta Bullara.
Al termine dell’incontro è emerso che le graduatorie resteranno così come sono: in sostanza terranno conto dell’anzianità di servizio nella forestale, dell’anzianità di servizio nel mondo agricolo e dell’età anagrafica. Non sarà tenuto in considerazione il criterio dell’anzianità di disoccupazione che avrebbe premiato soprattutto gli over 50. Tutto ruota intorno a una legge nazionale attuata tempo fa a livello nazionale ma recepita solo adesso dalla Regione. I sindacati chiedevano a questo punto di non recepirla più. Ad ogni modo la modifica delle graduatorie non sembra al momento il principale motivo di protesta. “È importante comunque che finalmente ci sia omogeneità nelle graduatorie di tutte le province” dice Alfio Mannino della Flai Cgil.
A tenere alta la tensione nella categoria sono soprattutto altre rivendicazioni. Tra contratto scaduto nel 2001, richiesta di riordino del settore, scatti e rimborsi per il chilometraggio, i sindacati sono sul piede di guerra. Per il 24 febbraio è già tutto pronto per lo sciopero dei forestali che manifesteranno davanti a Palazzo d’Orleans. Tra l’altro nell’ultimo incontro tra i rappresentanti di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil al dipartimento regionale dello Sviluppo rurale è emerso che la Regione per il 2017 ha a disposizione circa 112 milioni per le attività dei forestali e dunque mancano all’appello circa 60 milioni, tanto da non riuscire a dire con certezza la data della firma dei primi contratti degli stagionali.
Restano poi aperti i problemi legati al rimborso dell’indennità chilometrica del 2015/2016 e degli stipendi di dicembre 2016 e gennaio e febbraio 2017: ci sarebbe un problema tecnico al programma di elaborazione delle buste paga e sarebbe spuntato pure un errore contabile relativo all’appostamento delle somme per i forestali in un altro capitolo. “Gli stipendi non saranno pagati prima di marzo” dicono i sindacati guidati in Sicilia da Calogero Cipriano, Alfio Mannino e Antonino Marino, che sperano di sbloccare la vertenza con lo sciopero del 24 febbraio.
15 Commenti
film
17/02/2017 11:24
l'ultimo film di ficarra e picone ha delle interessanti scene sui forestali.
Palermitano a Roma
17/02/2017 17:30
Ieri parlavo con un amico Canadese, che si trova quì a Roma. Gli ho parlato dei nostri forestali, in Sicilia. Leggevo sul suo volto che faticava a trattenere le risate....
Anna
17/02/2017 11:25
Siamo nei guai. Se scioperano i forestali chi spegnerà gli incendi, chi pianterà alberi, chi lavorerà nelle montagne siciliane tutti i giorni.... Poi se scioperano pure i P.I.P. significa che tutta la Sicilia sarà costretta a fermarsi ....
Ettore
17/02/2017 11:51
Non passa settimana che sti forestali stanno sereni!
tino
17/02/2017 12:14
Accanto ai forestali scenderanno in piazza stigghulari, macellai, ecc.
Pinuzzo
17/02/2017 14:12
Se lavorano o scioperano che differenza fa? sono dei parassiti senza vergogna!!
Sir Joe
17/02/2017 15:10
I forestali scioperano! E come facciamo? Abituati a vederli lavorare alacremente nei boschi, come gnomi ed elfi operosi: una favola che non potremo vedere......
Sasa'
17/02/2017 15:33
Tranquilli...ho la soluzione.... darò fuoco a ettari e ettari di boschi, e verde, e vedremo se non ci aumentano lo stipendio....
Barby
17/02/2017 15:47
Tanti di loro sapete cosa fanno?i schitichi con carne di crasto stigghiole ...e poi quando è il periodo vanno a funghi finocchietti selvatici e legna da ardere nei caminetti...ecc ecc ecc
Marco
17/02/2017 16:05
Nn si possono sentire certe cose Apposto di licenziare fanno graduatorie ma roba da matti
Enrico
17/02/2017 16:17
Se parla nell'articolo della necessità di milioni dell'articolo di milioni di euro necessari per risolvere il problema. Ha qualcosa da fare con il fatto che la Regione Sicilia ha qualcosa come 24000 forestali, più del Canada che ha milioni di foreste in più?
Fede 63
17/02/2017 16:39
È questa la cultura dei siciliani. Gli ultimi contro gli ultimi. A leggere questi miserrimo commenti c'è da capire come ci siamo ridotti così male. Però quando arrestano un estintore o un delinquente seriale non leggo mai tutti questi commenti pieni di livore. Mi fate pena. Firmato un padre di famiglia che fa l'operaio alla forestale con orgoglio.
Pinuzzo
17/02/2017 18:19
Potresti anche ringraziarci visto che noi lavoriamo veramente x camparti...ingrato!
tino
18/02/2017 07:52
Da quanto in qua gli estintori vengono arrestati? cosa hanno fatto di male.
Giannino
17/02/2017 18:51
Caro Fede 63, il problema è uno solo: come sei stato assunto? Hai fatto e superato un concorso? Almeno, dillo! Sono stato raccomandato! E siamo tutti più sereni.
Fede 63
17/02/2017 21:52
Caro Giannino, dal 1982 sono un operaio stagionale assunto ogni anno con regolare graduatoria dall'ufficio di collocamento, ripeto precario da 34 anni, per il resto ho due diplomi, una laurea e non ho mai avuto la raccomandazione giusta per vincere un concorso alla regione. P. S. Ho pure la fortuna di essere incensurato e l' unica figlia che ho è dovuta emigrare perché il papà non conosce nessun onorevole o mafioso per farla lavorare nella sua terra. Basta?
gilba56
17/02/2017 22:35
Tutti hanno diritto a un lavoro dignitoso. Grazie ai politici in tutti questi anni, invece, di adoperarsi per creare le giuste condizioni di lavoro ( certo non una cosa facile) hanno preferito per continuare a stare a galla creare sacche di consensi elettorali. Detto questo: ci ritroviamo con un esercito di forestali alla mercé di questi politici che servono per avere consensi e potere. Una gestione della Regione Siciliana che ci ha portato al fallimento. Ecco spiegato! Come si esce da quest'incubo?
Francesco
18/02/2017 05:39
Un'altro ricatto
pino
19/02/2017 08:27
Invece di mandarne a casa almeno il 50% si parla di promozioni. Cose da regione siciliana.
tio pepe
19/02/2017 10:30
Il Mago del Quartiere ha previsto una stagione estiva molto Calda, Caldissima.