
PALERMO. Mini-rivoluzione in arrivo per i dirigenti della Regione siciliana: addio alle tre fasce con cui vengono al momento classificati in base alla legge regionale 10 del 2000 e creazione di una unica fascia per i circa 1.400 dirigenti, il 95% dei quali dall'attuale terza fascia raggiungerà il resto dei colleghi in seconda fascia.
Lo prevede un emendamento alla finanziaria, approvato in commissione Affari istituzionali dell'Assemblea siciliana, che modifica la normativa attuale. Al momento la legge stabilisce il ruolo unico per la dirigenza regionale ma prevede la classificazione in tre fasce, il transito da una all'altra può avvenire attraverso concorsi interni che in 17 anni non sono mai stati espletati.
In prima fascia non c'è più alcun dirigente - gli ultimi sono andati in pensione qualche anno fa - mentre quelli di seconda sono una quarantina, tutti gli altri appartengono alla terza fascia. L'emendamento consente a chi si trova in terza fascia di passare alla seconda e siccome in prima non c'è più nessuno, l'intera platea dirigenziale sarà collocata in una sola fascia.
La 'classificazione' in tre fasce ha creato non poche polemiche già al momento dell'approvazione della legge 10 quando migliaia di persone transitarono nella terza fascia seppur ad esaurimento: ma soprattutto perché da allora, salvo qualche rara eccezione, gli incarichi di dirigente generale sono stati assegnati dalla politica a chi rientra nella terza fascia nonostante la norma preveda che solo chi è in seconda può accedere al ruolo apicale di guida dei dipartimenti.
"Con questa norma - spiega il presidente della commissione Affari istituzionali, Totò Cascio - ci adeguiamo alla normativa nazionale. Non comporta alcun onere aggiuntivo per la Regione, è una norma che non implica copertura finanziaria". L'emendamento è stato trasmesso alla commissione Bilancio per le proprie valutazioni.
Per il sindacato Cobas/Codir l'emendamento approvato in I commissione all'Ars che abolisce le fasce per la dirigenza della Regione creandone una sola "così come definita appare illegittima e incostituzionale". "Le norme stabiliscono che per potere procedere con l'avanzamento verticale bisogna adottare una procedura ad evidenza pubblica e questo vale nel caso specifico della dirigenza regionale - dicono i segretari generali del Cobas/Codir Marcello Minio e Dario Matranga - Per procedere serve un concorso interno con una riserva per i funzionari che abbiano i titoli per poter accedere al ruolo e per gli esterni. Detto questo noi siamo favorevoli all'abolizione della terza fascia, un'invenzione della politica siciliana solo per motivi clientelari".
Il sindacato chiede all'Ars di intervenire anche sulla riclassificazione del personale del comparto. "Un'amministrazione - sostiene il Cobas/Codir - non può essere fatta solo da generali ma serve una truppa motivata, l'amministrazione va pensata come un contenitore unico".
28 Commenti
GIOVANNI
07/02/2017 12:25
EDE IL POPOLO CHE FA SI GRATTA....
ciccio
07/02/2017 12:41
Visti i brillanti risultati ottenuti dalla regione siciliana ci voleva proprio una promozione per i dirigenti.
federico
07/02/2017 12:47
Una burocrazia in soprannumero,lenta, farraginosa, inamovibile, e si viene anche premiata? Assurdo, cose da regione siciliana!!!
Emigrato a New york
07/02/2017 12:59
12o0 dirigenti? E una Sicilia che fa schifo....
G
07/02/2017 16:42
1400 prego, numero da schifo!
steve
07/02/2017 12:59
Invece di licenziare gli immeritevoli, li premiano ed i siciliani pagano!
Antonio 2
07/02/2017 13:06
Anziché sperperare i "nostri" soldi con questi provvedimenti vergognosi cerchino gli "onorevoli" a creare qualche posto di lavoro per i disoccupati siciliani che sicuramente hanno più bisogno dei regionali!
Mario
07/02/2017 23:08
Hanno già "sistemato" qualche disoccupato: un familiare, un vecchio amico, un parente.........In regione funziona a chiamata diretta. Hai amico regionale? Entri. Non hai amico Regionale : non entri. Come nella notissima pubblicità del Martini
paolo 64
07/02/2017 13:20
Questo è il raggiungimento della perfezione e correttezza dei sindacati, che per i Funzionari vera spina dorsale dell'amministrazione, non sono stati capaci di fargli riconoscere la vice dirigenza, chiudendo la carriera a tutti i Funzionari direttivi, mentre hanno dato la possibilità ai dirigenti di arrivare ai propri obiettivi. Chi ha il coraggio tra i dirigenti lo smentisca. Funzionari Direttivi continuate ad abbasare la testa mentre gli altri volano in alto cagandovi addosso.
Mario
07/02/2017 23:09
I sindacalisti servono al/il potere. Il loro scopo è tenere gli animi dei lavoratori sotto tono.....fidatevi!!
enzo1
07/02/2017 13:30
i soliti commenti di chi non sa. una eventuale approvazione non comporta alcuna variazione dei costi del personale, in realtà non sarebbe una promozione ma un allineamento, considerato che dirigenti di 2^ fascia di prima applicazione forse ne sono rimasti meno di dieci, e che gli altri invece, si ritrovano in seconda fascia in forza leggi speciali, vedi le agenzie incorporate nei dipartimenti, per cui abbiamo dirigenti di 2^ fascia con 7 anni di iscrizione al ruolo unico e di 3^ con 17 anni di iscrizione. In realtà di fasce se ne crerebbero due come nello stato. la prima fascia che riguarda i dirigenti generali, e al momento nessuno degli attuali DG è in prima fascai, e la seconda dove stanno tutti gli altri. del resto se la terza fu fatta ad esaurimento, fare un concorso per una seconda fascia per lasciare una terza senza che se ne definiscano i contorni e comunque in contrasto con tutti i comparti della pubblica amministrazione a che serve? solo a rigenerare clientele a cui i sindacati per primi non si sottrarrebbero.
federico
07/02/2017 13:59
E' singolare che a parlare di clientele sia uno che è stato assunto grazie al clientelismo.
enzo1
07/02/2017 14:36
vista la mia età, potrei iscrivermi a clientele di prima repubblica e per ciò stesso passate in prescrizione, considerato poi che non sono manco dirigente, mi premeva sottolineare quale interesse può muovere il sindacato ad andare contro la norma proposta. quindi capisco il suo sarcasmo, ma sono sicuro che probabilmente determinati negozi le sarà capitato anche a lei di frequentarli...
asterix
07/02/2017 19:19
Sai perfettamente che i dirigenti che oggi sono in terza fascia dovrebbero essere funzionari e sai bene come e' nata la terza fascia...
filippo
07/02/2017 13:57
Vergogna e noi paghiamo.Poi ci si chiede perchè i pensionati scappiamo all'estero.Non bastano tutte le agevolazioni pensionistici che hanno pure gli aumenti.Al più presto troverò il modo di non darvi i miei soldi "scuttati"in 40 di lavoro.
LADROPOLI
07/02/2017 14:05
Le cose vanno malissimo e chi non è capace di risolvere viene promosso a suon di milioni. Gli stipendioni dei super-raccomandati non diminuiranno mai. Sulla terra il raccomandato regna ma in cielo pagherà in eterno. PENSATECI BENE A RACCOMANDARE o A FARVI RACCOMANDARE. Scambiare vita bella per poche decine di anni e vita amarissima per infiniti anni NON CONVIENE. USATE LA TESTA.
G
07/02/2017 14:23
1400 dirigenti? Ma babbiamu? Chi fannu? Diano risposte ai cittadini... in rapporto alle altre regioni noi abbiamo il primato dei dipendenti e dei dirigenti! Ma il prima dell'efficienza, quello no!!!
genny
08/02/2017 16:23
14.000 non 1.400...14.000 a volte senza neanche laurea che prendono 5.000 euro al mese minimo
Pietro 2
07/02/2017 14:31
Magari non costa niente adesso ma, fra un paio di mesi cominceranno i ricorsi x l'equiparazione degli stipendi e tutti vivranno felici e contenti.
Rosario
07/02/2017 15:13
Il prossimo passo quale sarà.....? Perché non Cavalieri del lavoro già che ci siamo!
Natale
07/02/2017 16:05
È proprio vero che in Sicilia sono più quelli che guardano il lavoro, di quelli che effettivamente lo eseguono. Tanti generali pochi soldati. Ed il problema è che questi Genarali finora non sono stati all'altezza. Del loro compito
Gaspare Barraco
07/02/2017 16:16
E' il solo il togliere la terza fascia che nello Stato e' seconda fascia. Pertanto e' un giusto emendamento.Con 1400 dirigenti proporre un aumento dei dirigenti mi sembra una bestemmia.Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
genny
08/02/2017 16:24
hanno dovuto creare la terza fascia che nello stato non c'è perchè non avevano i requisiti per diventare dirigenti quindi non dica fesserie
Questione di fascia
07/02/2017 17:29
Abbiamo i dirigenti che ci meritiamo...chi parla lo fa solo per invidia...basterebbe un pool di 30 saggi per amministrare una regione...
paolo 64
07/02/2017 17:39
X Enzo 1- sono sicuro che lei non è neanche convinto di quello che dice, mi fa specie che non è neanche dirigente avrebbe un alibi. Le Ricordo che con la legge 10/2000 i sindacati non erano convinti che sarebbero lievitati i costi per i Dirigenti, risultato raddoppiati. Un dirigente superiore pre legge 10/2000 rispetto ad un dirigente d'oggi guadagnava almeno 12oo /1.5oo euro in menoal mese. Non contate solo il tabellare perchè ( vi piace vincere facile ). Calcoliamo il reddito annuo. Vero è che il pagamento degli accessori non è mai puntuale, ma quando arriva è una manna dalo cielo. E' giusto regolarizzare le fasce dirigenziali, ma tutto deve essere fatto nel contesto di una riorganizzazione di tutto il personale .
allibito
07/02/2017 17:42
Fasciatela come volete sempre cucuzza e'
paolo 64
07/02/2017 19:11
Stiamo molto attenti con questi saggi , poichè meno di trenta hanno rovinato l'italia molto recentemente.
paolo 64
07/02/2017 19:15
La legge che ha distrutto l'impalcato della Regione siciliana è stata la legge 11/90. Che ha permesso che laureati entrati per la sanatoria sono diventati tutti Dirigenti alla Regione Siciliana.
fino
07/02/2017 19:41
Le aziende private quando c'è esubero di personale licenziano, alla regione siciliana vengono premiati. Non per niente la regione è al fallimento.
Ivan
07/02/2017 19:51
Veneto libero!
Tano
07/02/2017 20:22
Ci vedremo alle elezioni!
Sir Joe
09/02/2017 08:14
Si, va beh..perchè gli altri....
salvatore
08/02/2017 06:46
Vabbe' i nostri politici attuali o sono in prima o in seconda o terza fascia non cambia nulla sono tutti allo stesso livello di "bravura ed intelligenza" quindi perché dovevano essere distinti?
aldo
08/02/2017 08:08
La burocrazia regionale, la palla al piede che impedisce lo sviluppo della regione; abbiamo più dirigenti della Lombardia con la metà della popolazione; invece di cominciare a sfoltire cosa si fa? si premiano. Non per niente la regione Sicilia è agli ultimi posti in tutte le classifiche.
draf
08/02/2017 08:38
schifiu... e fra poco si vota...
Davide
08/02/2017 13:16
Curioso il fatto che ci si allinei alle norme nazionali solo quando queste vanno a favore o cmq non intacchino privilegi considerati intoccabili. Che dire i regionali(almeno la gran parte, perché ne conosco che lavorano) sono come i politici che ammuccando senza produrre niente in cambio,parassiti insomma.
Sianda58
09/02/2017 06:38
Neanche una multinazionale ha tanti dirigenti. Gente che non ha preparazione per competere sul mercato e che non ha cultura aziendale e capacità gestionale.