
PALERMO. Contro i furbetti della 104 e le assenze anomale la Regione corre ai ripari: “Siamo pronti a recepire le norme varate dal governo nazionale”, assicura l’assessore regionale alla Funzione pubblica, Luisa Lantieri. Il ministro Marianna Madia sta infatti lavorando al decreto che riformerà il pubblico impiego e proverà a contrastare i "furbetti" delle assenze, quelli che per farla breve si assentano soprattutto nei weekend o sempre negli stessi giorni - lunedì e venerdì su tutti – e la Regione spera in questo modo di limitare il fenomeno dell’assenteismo in generale che in Sicilia risulta più elevato rispetto al resto d’Italia.
Se gli statali in media si sono assentati 9 giorni l’anno ciascuno, tra i regionali la media sale a 12 giorni l’anno. Eppure secondo il monitoraggio effettuato dalla Regione, i dipendenti di Palazzo d’Orleans continuano ad assentarsi sempre di meno. Nel 2015, nel periodo tra luglio e agosto, si erano registrati 68.163 giorni di assenza su un totale di 909.880 giorni lavorativi, pari a una percentuale di assenze del 7,5 per cento.
Nel 2016 questo dato è calato nello stesso periodo al 6,6 per cento (57.850 giorni di assenza su 87.1266 giorni da lavorare). Stesso trend tra aprile e giugno quando la riduzione, rispetto all'anno precedente, addirittura ha superato il 20 per cento. Insomma, la situazione è in miglioramento ma resta ancora critica.
La Regione risulta invece in linea col dato dell’amministrazione statale per quanto riguarda le assenze con la 104, la norma per agevolare chi assiste parenti infermi. In questo caso siamo sui due giorni al mese di assenza. Su questo fronte, il dipartimento della Funzione pubblica era intervenuto con una circolare per limitare i casi di assenza in determinati giorni come il mercoledì, quando c’è il rientro. L’assessore Lantieri ribadisce però che “queste limitazioni danneggiano chi ha davvero bisogno. Vivere con un parente che ha una disabilità è un difficile, tre giorni al mese sono anzi pochi e lo dico da volontaria che collabora con le associazioni e conosce da vicino certe realtà. Siamo pronti a recepire le norme nazionali per stanare i furbetti ma bisogna evitare di colpire i più deboli e chi ha davvero necessità di assentarsi”.
17 Commenti
Rosario
31/01/2017 12:49
Ma noi siamo: Regione a Statuto Speciale.......!
sandro
31/01/2017 13:09
ma per i furbetti parla del personale della regione o dei politici dell'ars
antonino
31/01/2017 14:21
Caro Sandro furbetti del personale della Ragione in 60 anni ce ne sono stati Tanti all' Ars Tantissimi ( e quante volte si è visto nelle sedute notturne gente dormire ) ma loro, chissà perchè, sono protetti dallo Statuto speciale ! VERGOGNOSO.
johnny
31/01/2017 14:40
Beh, al fine di derimere ogni dubbio, vogliamo fare 50% e 50%? Così non scontentiano nessuno!
Sir Joe
01/02/2017 09:32
sono furboni entrambi....parenti, amici, raccomandati...non disturbiamoci a vicenda, dai....penseranno, o no?
Contro la regione di fannulloni
31/01/2017 13:13
Ovviamente, loro sono pronti... la legge è pronta e attuata da mesi e la Sicilia, a statuto speciale, ancora ci marcia sopra e perdono tempo. Perché gettarsi la zappa sui piedi? Mi fate vomitare....
paolo 64
31/01/2017 13:15
il problema non è il mercoledi o il lunedi o il venerdì il problema è se è vero che vengonon assistiti in quei giorni di assenza i disabili. Basta un cotrollo capillare anche se costa un po', ma garantirebbe una vera assistenza al disabile ed una maggiore giustizia dipendente onesto.
Pinuzzo
31/01/2017 13:33
Perche' continuate a chiamarli furbetti sono ladri!!
mastropino
31/01/2017 13:49
campagna elettorale
giovanni^
31/01/2017 14:17
Un lavoro pr tutti, possibilmente alla Regione. Il sogno di tutti. Già, pensare di essere un regionale ti fa stare bene dentro. Ti fa stare in pace con te stesso, e anche con gli altri. Essere un regionale è una felicità. Bisognerebbe estenderla a tutti senza discriminazione alcuna, finalmente tutti felici e contenti. Dopo tutto non è che stai chiedento la luna. Chiedi solamente di lavorare alla Regione. Un lavoro, regionale. Guardare il futuro da lavoratore regionale è tutta un'altra cosa, un benessere continuo, rassicurante che ti dà una assoluta felicità che tanti non riescono a raggiungerla. Regionale per sempre, per tutta la vita, alla quale hai dedicato tutto te stesso, per tutta la vita, per sempre.
Sir Joe
01/02/2017 09:35
Bisogna avere la raccomandazione di qualche santo (no diavolo) in paradiso..tu ce l'hai? e allora sarai un pò meno felice...come migliaia di siciliani. Di cui quelli se ne fregano.
Tagghiu_Carni_e_Ossu
31/01/2017 14:22
L'assessore Lantieri dimentica di osservare nel silenzio dei sindacati che i regionali sono vecchissimi dato che la politica da tre decenni assume solo precari e dunque non può stupire che si assentino in media più degli statali certamente più giovani! Va poi osservato e la Lantieri non lo fa o almeno non si evince che ormai i Regionali quando si assentano ormai subiscono una trattenuta sulla paga e dunque se si assentano non credo lo facciano masochisticamrnte!
filippo
01/02/2017 08:11
Per quello che fanno , i regionali potrebbero andare in pensione anche a 75 anni.
Manlio
31/01/2017 14:23
Che scoperta! Fannulloni e privilegiati.
johnny
31/01/2017 14:29
Ma come fa la Lanteri in una regione a statuto speciale? Semplice, all'inizio costerà un po', però con "adeguati" controlli a quelli che puntualmente si assentano il venerdì o il lunedì (guarda caso) fino a sfinirli, poi finirà lo schifo!
Lampione
31/01/2017 15:26
A zappare le pietre dovete andare ladri
nonno angelo
01/02/2017 07:46
Quanto ci leveranno questo Statuto Speciale ? Così Speciale che è sempre servito ai furbetti e non agli interessi dei siciliani.
filippo
01/02/2017 08:15
Assessore Lanteri, ancora aspettate a recepire la normativa nazionale? AH, dimenticavo , siamo una regione a statuto speciale, ma speciale solo per sprechi, privilegi e malaffare.
francesco
01/02/2017 08:50
Perché tutto questo livore...cos'è ? invidia?
Mimi
01/02/2017 09:38
Ecco lo scienziato!!
francesco
01/02/2017 10:06
MiMi metallurgico...ferito nell'onore?
Giuseppe
02/02/2017 08:32
Nessun livore... forse sono i regionali a non avere PUDORE!!!
Sir Joe
01/02/2017 09:28
Siamo Regione a Furto Speciale....tipo rapina a mano armata....
Giorgio
01/02/2017 10:52
Ma controllate chi approfitta della 104 per fare il week-end è smettetela di fare di tutta l'erba un fascio. Avete mai provato a badare un inferno in casa lavorando e avendo solo 3 giorni disponibili a mese? Tanti parlano tanto per parlare. Vi auguro di non avere mai bisogno della LG. 104.
giuseppe
01/02/2017 10:58
Sicuramente hanno sbagliato campione d'indagine. Se se fossero recati negli uffici regionale già si vedevo gli impiegatno al lavoro seduti e composti con il PC acceso e le pratiche da espletare sulla scrivania, e sempre cortesi e professionale a ricevere le richieste del pubblico, a cominiciare dai portiere ell'ingresso.
mario
01/02/2017 11:33
Si, infatti, le pratiche da espletare................. le guardano e basta!!
Marisa
01/02/2017 11:22
Le assenze per furbizia sono decurtate in misura percentuale, mentre le presenze per scemenza sono valutate al 100%. Come è difficile contemperare gli interessi. Non parliamo poi della salubrità nei luoghi di lavoro: in estate manca l'aria condiziata, non vengono eseguite le disinfestazioni, non si possono neanche tenere le finestre aperte; invece in inverno non funzionano le pompe di calore; non ci sono soldi per farli funzionare. Non parliamo poi delle misure adottate per tutelare la salubrità pubblica? ztl a pagamento. Stare a casa ammalati è una furbizia o una necessità?
marisa ha ragione
01/02/2017 11:49
Ha ragione marisa.
pino
01/02/2017 12:24
Non ci sono i soldi per le manutenzioni perché i soldi servono a pagare migliaia di parassiti nullafacenti.
pino
01/02/2017 13:44
Signora Marisa, lo vada a dire ad un disoccupato che nel suo ufficio in estate c'è caldo e in inverno i riscaldamenti non funzionano, vediamo cosa le dice.
Doriano
01/02/2017 19:26
@Pino. Ha perfettamente ragione c'è sempre qualcuno che sta peggio di noi. E dai discorsi che fa neanche lei mi sembra messo granché bene.
"Provare per credere!"
16/02/2017 15:33
Furbetti, raccomandati, ladri, fannulloni e privilegiati e di malaffare, senza pudore...! Sono alcuni degli apostrofi che ho letto in questa trentina appena di commenti. Sapete, io sono uno di quei furbetti, da un bel po' di anni rubo agli "onesti" come voi, grazie al tumore che mia figlia ha avuto. Grazie a lui, ho potuto fruire di tre giorni al mese, ...e ho pregato perché la patologia rimanesse stabile! Per fortuna, hanno asportato una parte di bacino, il femore, il ginocchio, nonché parte dei muscoli del gluteo...e altro che non sto a dirvi! ...che fortuna, ho avuto! ...ho la 104! ...e pensate che c'è chi è più fortunato di me: conosco persone che hanno entrambi i genitori ultra novantenni, ai quali si deve andare a cambiar loro il pannolone, si deve andare a preparar la colazione, il pranzo, la cena, curare le piaghe...! ...e tutto in tre giorni al mese! Che fortuna, che abbiamo!