
PALERMO. Non è ancora finita. Per una settantina di progetti di formazione potrebbe arrivare un ripescaggio in extremis. Sono in ballo altri 31 milioni di euro che si aggiungerebbero ai 136 già stanziati per attività pronte a partire e che finanzierebbero dei corsi al momento esclusi dalla graduatoria. Sarà l’Ars a decidere se quelle somme vanno aggiunte. Un voto delicatissimo quello previsto a breve, anche perché ad attendere quei soldi – a graduatoria già pubblicata - sono enti che in un modo o nell’altro spesso sono legati alla politica.
«Quelle somme inizialmente erano già previste, non c’è nulla di sbagliato – spiega l’assessore regionale Bruno Marziano – quei 31 milioni erano inseriti nel primo Avviso e sono soldi che provengono da un fondo per favorire la presenza delle donne». «Sul sito della Regione abbiamo già pubblicato i modelli per comunicare le istanze», dice il dirigente generale Gianni Silvia.
La corsa contro il tempo scatta oggi con la pubblicazione della graduatoria in Gazzetta ufficiale. Ne ha parlato ieri Marziano incontrando i giornalisti a Palermo assieme al presidente della Regione, Rosario Crocetta. Gli enti avranno trenta giorni di tempo per presentare i progetti definitivi e poi entro trenta giorni dovranno avviare le attività. Nell’arco di due mesi quindi ripartirà la macchina della formazione. «Abbiamo messo in sicurezza il settore», dice Marziano, per il quale presto dovrebbero tornare al lavoro almeno 3 mila persone.
La situazione potrebbe cambiare se l’Ars approverà la norma che stanzia altri 31 milioni per finanziare nuovi corsi. In attesa ci sono una settantina di enti tra cui sigle storiche. La Strec, società consortile un tempo legata alla Cgil catanese e alla parlamentare Concetta Raia, potrebbe ottenere almeno un milione. Il voto dell’Ars potrebbe garantire poco più di 200 mila euro all’Enaip di Palermo guidata da Luisa Capitummino, figlia dell’ex presidente dell’Ars Angelo Capitummino. E un altro milione potrebbe piovere sul Cesifop che fa capo ad Antonella Russo, già dirigente dell'Udc. L’Ars potrebbe sbloccare 932 mila per la cooperativa Logos guidata da Rosario Alescio, ex vicepresidente di Confindustria a Ragusa. Sul filo del rasoio anche l’associazione Nuovo Cammino con sede a Borgetto, un tempo nella galassia dell’ex senatore del Pd Nino Papania che potrebbe ricevere 1,7 milioni. E ancora, fanno il tifo lo Joasna Gora, ente del Messinese in orbita Pd che incasserebbe altri 250 mila euro, il Cirpe che riceverebbe oltre un milione mentre un milione e cento andrebbe all’Endo-Fap, l’ente dei preti del Don Orione che sarebbe così’ ripescato.
Intanto, sono pronti a partire i primi 200 progetti capaci di resistere anche agli ultimi scossoni giudiziari che hanno colpito l'Anfe, uno degli enti storici rimasto fuori dalla graduatoria. Crocetta ha ripercorso l’azione del governo capace di riportare il sistema nella legalità: «Ma non credo che il ciclo di bonifica sia finito – ha detto -. Questi scheletri sono destinati a riemergere, a prescindere dall'azione dell'amministrazione, che in questi anni ha denunciato, mentre in passato ha operato nell'omertà». Fiducia sull’effettiva capacità dei corsi di far trovare lavoro: «Le qualifiche ora sono riconosciute a livello europeo – dice Marziano –. Tra i punteggi assegnati abbiamo scelto di premiare gli enti che garantiranno stage ed esperienze in azienda per i ragazzi, ci sarà un collegamento maggiore col mondo delle imprese».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

13 Commenti
Rosario
27/01/2017 15:01
Lo spreco di denaro pubblico cointinua.
vincirai
28/01/2017 18:37
Lo spreco delle tue parole anche
ninonormale
27/01/2017 15:41
i serbatoi di voti si devono salvaguardare a qualunque costo .
vincirai
28/01/2017 18:38
Anche i padri di famiglie e le famiglie dei ragazzi che hanno gia iniziato i corsi
Palermo è...
27/01/2017 15:45
Come gettare via soldi utili per ben altro... Sicilia fallita
dario
27/01/2017 15:47
Vergogna. I soldi dei poveri Siciliani spesi per fare assistensialismo.
vincirai
28/01/2017 18:39
Perché i 5 stelle che vogliono volontariato?
Tanino
27/01/2017 17:13
Ma i costi di questa formazione stanno rasentando l'assurdo! Mai si era vista tanta cura per la cultura e la formazione dei ragazzi! La scuola pubblica? Inutile e superflua e quindi senza fondi. Ma che cosa ha di speciale questa formazione siciliana? Ah, mi dicono ora che è un serbatoio di voti per i politici siciliani a costo zero. Ah, ora capisco il perchè di questo zelo per l'acculturazione dei ragazzi siciliani! Peccato che la presentazione di un corso alla Regione faccia ridere chi lo riceve. Ma alla fin fine, di chi è la colpa di questo scempio di denaro pubblico? Dei politici? NO! Dei siciliani che li hanno eletti!
vincirai
28/01/2017 18:40
Perché tu per chi hai votato
ivan
27/01/2017 19:25
spreco totale di denaro pubblico che potrebbe essere utilizzato x cose davvero utili, la formazione e solo un ambito che serve ai politici x creare serbatoi di voti, togliere immediatamente lo statuto speciale alla regione sicilia, mezzo con il quale i ns onorevoli si riempono le pancie di abusi e soprusi
dario
27/01/2017 20:32
Perche' non interviene la Magistratura Contabile ed il Governo Nazionale per bloccare questo sperpero di denaro e questa forma di assistenzialismo. Normale fare questi finanziamenti in campagna elettorale?
vincirai
28/01/2017 18:41
Perché non sai niente di niente. Sempre la nmagistratura deve intervenire. Se sai qualcosa di losco fai nomi e cognomi. Coraggioso.
viseminara
27/01/2017 21:49
mi interessano a prescindere dagli enti e dalla politica , l'istituzione di corsi di formazione professionali retribuiti agli studenti che si presenteranno per cuochi professionali con rilascio attestati hccp, per sarti, truccatori pasticceri , falegami artigiani segretari aziendali e in marketing, editoria turismo, ristorazione. retribuzioni per gli iscritti per lo meno di 10 euro l'ora per invogliare l'affluenza . occorre potenziare il settore terziario , allo stato attuale un esercizio commerciale su due chiudono determinando anche la povertà dell'isola, il capitale non si produce e non circola, agevolerei anche alla camera di commercio,coloro che partecipano ai corsi.
vincirai
28/01/2017 18:42
Bravo ecco qualcuno meno gufo
mario-mario
27/01/2017 22:17
incrementando il turismo si incrementano i capitali in entrata.e si respiro al commercio . il capitale che circola crea scambio e benessere.
Bullet
27/01/2017 22:39
In ballo, in ballo....ma che è stu' ballo, 31 milioni mica sono bruscolini, sono tutti assatanati per questi soldi GRATIS !
Francesco
28/01/2017 00:11
Il colabrodo continua.le poltrone sono piene di colla
vincirai
28/01/2017 18:43
Anche quella tua
Tano
28/01/2017 12:14
Il problema non sono i formatori, ma i politici che buttano soldi dei contribuenti per i loro interessi elettorali. Quindi, i siciliani si facciano un esame di coscienza su chi hanno eletto.
Tanino
28/01/2017 19:24
Tanino ha votato per i 5Stelle, e tu?