
PALERMO. Alle 8 di questa mattina la commissione Bilancio dell’Ars è riuscita ad approvare il testo definitivo della manovra di assestamento, la cosiddetta Finanziaria Ter.
E’ un testo che arriva dopo aspri scontri fra deputati che chiedevano risorse per territori e associazioni politiche di riferimento. Ne è venuta fuori una manovra frutto di compromessi che inevitabilmente moltiplicano e polverizzano la spesa lasciando irrisolti nodi cruciali. E’ il caso dei Comuni che, come ha segnalato Marco Falcone di Forza Italia, attendevano 115 milioni per chiudere i bilanci ma ne sono stati stanziati appena 50. C’è dunque un buco da 65 milioni che la Regione non escludere di turare ricorrendo a un nuovo mutuo che però non arriverebbe prima dell’anno prossimo.
Le Province di Ragusa, Enna e Siracusa incasseranno 24 milioni, i Pip di Palermo un milione e mezzo e altrettanto i precari di Caltanissetta ed Enna. Un voto trasversale ha invece bocciato un articolo caro a Crocetta, è quello che avrebbe stanziato un milione e 250 mila euro per l’Expo siciliano che doveva tenersi a Taormina nei giorni del G7. Penalizzato anche l’Irsap (l’istituto che racchiude i consorzi Asi) che rispetto alle previsioni perde 4 milioni e si attesta sugli 8,4. A tutto vantaggio delle Opere Pie a cui vanno 2 milioni.
Per finanziare l’abbattimento delle case abusive da parte dei sindaci stanziati appena 300 mila euro che secondo l’associazione dei sindaci basteranno per appena 3 o 4 immobili. Mentre è spuntata nella notte una lunga serie di contributi che premiano le associazioni più disparate per una spesa totale di qualche decina di milioni.
E c’è infine anche una nuova tassa. Proposta da Mimmo Fazio e condivisa dal governo. Colpirà alberghi, ristoranti, campeggi, case vacanze, esercizi commerciali e artigianali del settore alimentare e turistico. Si tratta di un tributo di scopo che Comuni e Camere di Commercio potranno introdurre dal 2017 per finanziare il costo che gli aeroporti sostengono per le compagnie aree low cost che fanno scalo portando turisti. E’ il caso, per esempio, degli aeroporti di Trapani e Comiso. La tassa può valere al massimo 200 euro annui per ogni esercizio commerciale.
Il presidente della commissione Bilancio dell’Ars, Vincenzo Vinciullo, segnala anche una norma che prevede di stanziare 3 milioni a favore di tutte le donne residenti nelle Isole minori che decideranno di partorire spostandosi sulla terra ferma, il contributo vale 3 mila euro a coppia e ha lo scopo di chiudere i micro punti nascita sparse nelle aree periferiche della Sicilia: "Neanche Mussolini avrebbe approvato un articolo simile" ironizza Vinciullo.
La Finanziaria ter, ha precisato il presidente della commissione Bilancio Vincenzo Vinciullo, arriverà in aula domani ma le votazioni inizieranno solo da lunedì. Il traguardo è fissato all’inizio della prossima settimana.
Persone:
13 Commenti
Cafisio
24/11/2016 12:45
Ma che belle notizie ci portano questi bravi politici. Cominciare a risparmiare davvero mandandoli a casa una volta per tutte?
VINCENZO
24/11/2016 12:49
SIAMO DAVVERO MESSI MALE, QUA SI DANNO LA META' DI QUELLO CHE GLI ENTI E COMUNI CHIEDONO (300.000€ PER DEMOLIRE LE CASE ABUSIVE?) E SI SPERPERANO SOLDI PER CONSULENZE, AVVOCATI CHE HANNO 7/8 INCARICHI E RICEVONO 7/8 STIPENDI, NON SE NE PUO' PIU'. ALTRA TASSA , MA SE TUTTE LE PICCOLE IMPRESE SONO FALLITE CHE COSA CI CARICHI ALTRE TASSE?
paolo stressato
24/11/2016 13:33
Queste nuove tasse verranno come al solito pagate dal turista, dall'acqurente di benie servizi, poichè il ristoratore, albergatore ecc... li caricherà sui prezzi. Bella politica della ripresa, chi oggi mangia una pizza a settimana domani ne mangerà una al mese e il turismo, il commericio, e l'artigianato continuano a perdere pezzi.
Kevin
24/11/2016 13:38
Tasse! Bella trovata che solo i politicanti Siciliani potevano partorire. Non vediamo l'ora di andare a votare.
vincerai
24/11/2016 14:10
cosi ti becchi ulteriori tasse. illuso
Giorgio
24/11/2016 14:41
A quando la tassa perché la mattina ci svegliamo?
mariano
24/11/2016 20:53
aspettiamo anche la tassa sulla respirazione giornaliera
roberto
24/11/2016 14:51
10 milioni di euro per le associazioni varie..e solo 300 000 per abbattere qualche casa la dice lunga sulla qualità politica dei deputati siciliani
mariano
24/11/2016 16:33
Ci mancava pure questa nuova tassa Grazie per averci aiutato a non chiudere le nostre piccole attivita' artigianali.Siamo tutti alla frutta. Vergogna.
Ciccio
24/11/2016 19:10
Vota si vota si vota si vota si
Federico
24/11/2016 23:22
Non capisce che il referendum alla sicilia frega poco, perché siamo una regione a statuto speciale. Vota SI chi vuole tra pochi anni essere governato da una dittatura.
Ciccio
25/11/2016 08:17
Federico vatti a studiare un po di diritto costituzionale, diritto pubblico e diritto privato prima di replicarmi. E' chiaro che se vincesse il si, il nuovo governo che si formerà nella vera terza repubblica andrà subito a correggere queste storture, togliendo di mezzo la specialità delle regioni rimaste a statuto speciale. Dove la vedi la dittatura se il popolo continuerà ad eleggere la camera con regolari votazioni democratiche. Dove la vedi la dittatura se restano tutti gli organi di garanzia. Ecco, vai a studiare che è meglio. Povera Italia campionessa di ignoranza
Emanuele Gambale
24/11/2016 22:09
Paghiamo per tutti.... un plauso ai nostri politici...
rosario
25/11/2016 09:01
Una volta mandati a casa, si godranno la loro buona uscita e pensione d'oro. Si deve cercare il modo x questi ladroni una volta a casa se hanno rovinato il medio ceto che la loro pensione e buona uscita devorverla x le tasse che hanno messo. Siete una massa di ladroni e senza cuore. Che Dio ve la manda buona.
Rino
25/11/2016 10:04
Avete presente i nobili di una volta che buttavano monetine alla plebaglia? Uguali!
paolo stressato
25/11/2016 13:47
Sig. Ciccio io sono un tecnico e non ho studiato diritto costituzionale o quant'altro, ma leggo molto, dove ha letto lei che verranno abolite le regioni a statuto speciale? a Porta a Porta il presidente Renzi ha fatto intendere se non detto specificatamente che resteranno come sono, sia nel numero che nei poteri. Poi che sia una stortura raffrontandolo ai tempi attuali e non quando sono state istituite concordo in pieno.
paolo stressato
25/11/2016 13:52
Vero è che noi eleggeremmo i Deputati della camera, ma la dittatura paventata diviene dal premio di maggioranza che attribuito al partito vincente determinerebbe un voto di fiducia scontato da ciò la polidittatura partitica.