
PALERMO. Dal primo novembre circa 16 mila forestali rischiano la sospensione dal servizio se la Regione non emetterà i decreti che garantiranno la prosecuzione delle attività. È l’allarme lanciato dalla Flai Cgil, guidata dal neo segretario Alfio Mannino che ha comunque ricevuto rassicurazioni dall’assessore all’Agricoltura, Antonello Cracolici, sul rispetto della scadenza.
Il sindacato spiega che entro l’anno gli operai devono svolgere un certo numero di giornate lavorative che variano da 78 a 151. Se queste giornate non vengono svolte tassativamente entro la fine del 2016 non possono più essere recuperate. Dunque i giorni non lavorati vengono persi e gli operai stagionali devono rinunciare a una parte degli introiti attesi. Ad essere coinvolti, spiega il sindacato, sono i forestali addetti alla manutenzione dei boschi, circa 16 mila.
“L’anno scorso questo è già accaduto – dice Mannino – quest’anno il pericolo sembrava scampato ma non si capisce perché la Regione, nonostante l’impegno preso ad anticipare le somme che si attendono da Roma, non abbia proceduto con la pubblicazione dei decreti”.
In attesa dei fondi da Roma, infatti, il governo si era impegnato ad anticipare le risorse per garantire la prosecuzione delle attività. Senza l’impegno della Ragioneria generale, però, i dipartimenti da cui dipendono i forestali hanno comunicato ai sindacati che dal primo novembre saranno costretti a sospendere l’attività. Mannino spiega comunque di avere ricevuto rassicurazioni: “L’assessore ci ha comunicato che la scadenza sarà rispettata e i lavoratori non perderanno giornate di lavoro”.
E anche dalla Ragioneria generale fanno sapere che l'iter è in via di definizione. La corsa contro il tempo è iniziata.
15 Commenti
Ibadan
29/10/2016 18:38
La solita messa in scena dei Confederali....fanno credere che il pidocchio ha la tosse!!80% di questi migliaia di Forestali non gli e'ne frega un fico secco,nel senso che questo sussidio serve solo per crociere e auto.
Enzo
29/10/2016 20:38
Ma si spendano questi soldi per creare VERO LAVORO! Non le solite e inutili Mance elettorali che da anni DISSANGUANO la Sicilia INUTILMENTE....
gabriele
29/10/2016 19:07
i politici della regione sapevano che mancavano i decreti attuativi ma sino ad oggi non hanno fatto nulla. Perché?
VINCENZO
29/10/2016 20:39
Semplicemente: finiaru i picciuli
Elimo
29/10/2016 19:13
16 mila forestali x la manutenzione? Ma, quanti ettari di bosco ha la Sicilia ???
orso
31/10/2016 05:42
dallo scorso giugno purtroppo anche meno, roghi ovunque e monte pellegrino distrutto e sfigurato
Giuseppe
29/10/2016 19:14
Ottimo via via via .... Andassero a fare un concorso
ninonormale
29/10/2016 19:37
La solita farsa per ritardare un po gli stipendi , che puntualmente arriveranno sempre e comunque anche in ritardo , nessuno rinuncia ai voti dei forestali che sono un bel malloppo .
Simple
29/10/2016 19:44
Ci sono più Forestali in Sicilia che in Canada..! Vergogna..!
Gela75
29/10/2016 22:27
Quando nn sapete nulla sui forestali nn esprimetevi, cmq nn sn ne 16000 ne 20000, prima di parlare anke i confederali si passino la mano sulla coscienza si è arrivati a questo punto a causa di questi pseudo paladini ke davanti fanno un discorso e poi nei piani alti ne fanno altri, un consiglio ke posso dare ai forestali e quello di nn firmare deleghe a questi signori ke nn fanno nulla x voi
ivan
30/10/2016 10:04
siete solo un carrozzone di paassiti che servono solo x voti ai politici di turno, lo sapete anche voi
aldo
29/10/2016 23:33
E' allucinante ci sono piu' forestali che alberi, ma quannu a finiemu, continuate cosi, brava la giunta regionale veri professionisti.........
opa
29/10/2016 23:48
E chi se ne frega dei forestali
Franco
30/10/2016 00:12
I soudi finirunu
Arrivederci
30/10/2016 06:54
Quindi da martedì continueranno a non far nulla...
Johnny
30/10/2016 08:01
Non mi ricordo più quante volte nell'arco di un anno i forestali sono in piazza a protestare. Però, puntualmente, la regione trova i fondi. Chissà come mai non riesce a sistemare un migliaio di ex sportellisti che da oltre un anno sono senza stipendio. Sarà che questi ultimi, forse, non riescono a incutere timore?
antonino
30/10/2016 09:05
Per loro abituati a non fare quasi niente sarà un vero Dramma !!!!!
Gela75
30/10/2016 10:22
Caro Antonino sfatiamo questi detti ke i forestali nn fanno nulla xke nn è cs, xke nn parliamo di quei nullafacenti ke stanno dentro i vari uffici pubblici ke ogni scusa è buona x farsi solitari e collegarsi a fb dalle loro postazioni di lavoro, certo è facile additare coloro ke x avere quel minimo fanno scioperi e barricate e li giudichiamo, ma nn giudichiamo mai coloro ke timbrano o fanno timbrare i cartellini e poi nn sn sull luogo di lavoro.
Giovanni Di Sclafani, Montreal, Canada
30/10/2016 10:54
In Canada la provincia del British Columbia, che ha una estensione di circa un milione di chilometri quadrati, di cui ottocentomila mila chilometri quadrati coperti di boschi, secondo le informazioni del governo del British Columbia ci sono circa 3500 (tremilacinquencento) guardie forestali. La Sicilia ha circa venticinquemila chilometri quadrati, che se ne fa di sedicimila o ventiquattro mila forestali? Non dico di mandarli a casa ma, la Sicilia che prima era coperta di boschi il cui legno era il migliore del Mediterraneo per la costruzione di vascelli, potrebbe essere ricoperta con questi boschi e, allo stesso tempo, migliorare la qualità del terreno di Sicilia per una migliore e piu' produttiva agricoltura. In questo modo ci sarebbe lavoro produttivo per tutti, invece di dissanguare le dissanguate casse della Regione.
Claudio
30/10/2016 11:36
nooo! E adesso chi darà fuoco ai boschi??
Gela75
30/10/2016 12:29
Nn fate di un erba un fascio, nn sn sl i forestali ke danno fuoco anke i piromani ke sl x il piacere di guardare fanno questo
Dario
30/10/2016 12:05
Fosse la volta giusta per mandarli a casa