
ROMA. Arrivano le istruzioni per richiedere il rimborso del canone tv pagato con l'addebito in bolletta, ma non dovuto. I contribuenti possono inviare da subito l'istanza con raccomandata allo Sportello Abbonamenti TV dell'Agenzia delle Entrate o, in modalità telematica, dal 15 settembre, tenuto conto dei tempi necessari per lo sviluppo dell'applicazione web dedicata.
Con il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate - spiega una nota - viene approvato il modello con le relative istruzioni per la richiesta di rimborso del canone di abbonamento alla tv per uso privato indebitamente pagato attraverso l'addebito sulle fatture di energia elettrica. Il modello è disponibile sui siti internet dell'Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it e della Rai www.canone.rai.it.
Il cittadino può chiedere il rimborso del canone tv, nel caso in cui egli stesso o un altro componente della sua famiglia sia in possesso dei requisiti di esenzione (anche per effetto di convenzioni internazionali) e sia stata presentata l'apposita dichiarazione sostitutiva. Si ricorda che sono esenti i contribuenti over 75 con reddito complessivo familiare non superiore a 6.713,98 euro.
È, inoltre, possibile presentare la domanda di rimborso se il contribuente ha pagato il canone tramite addebito in bolletta e lui stesso o un altro componente della famiglia lo ha versato anche con modalità diverse. Infine, la richiesta di rimborso è ammissibile quando il cittadino ha pagato il canone in bolletta e lo stesso canone risulta corrisposto anche mediante addebito sulle fatture relative a un'utenza elettrica intestata ad un altro componente della famiglia.
In questo caso, la domanda vale anche come dichiarazione sostitutiva per chiedere il non addebito sulla propria utenza elettrica e comunicare il codice fiscale del familiare che già paga il canone attraverso la sua fornitura elettrica. L'istanza di rimborso può essere presentata anche da un erede in relazione al canone tv addebitato sulla bolletta elettrica intestata ad un soggetto deceduto.
COME SI PRESENTA L'ISTANZA. La richiesta di rimborso può essere inviata, insieme a una copia di un documento di riconoscimento, con raccomandata all'indirizzo: Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale 1 di Torino, Ufficio di Torino 1, S.A.T. - Sportello abbonamenti TV - Casella Postale 22 - 10121 Torino.
Il titolare del contratto per la fornitura di energia elettrica, gli eredi o gli intermediari abilitati delegati dal contribuente potranno presentare l'istanza anche in via telematica attraverso l'applicazione web disponibile dal 15 settembre sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Sono considerate valide anche le istanze inviate prima della pubblicazione del provvedimento di oggi, purchè contengano i dati necessari per la verifica dei presupposti del rimborso.
L'ACCREDITO DEI RIMBORSI. I rimborsi vengono effettuati dalle imprese elettriche con accredito sulla prima fattura utile, oppure con altre modalità, purchè entro 45 giorni dalla ricezione delle informazioni, trasmesse dall'Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui il rimborso da erogare a cura delle imprese elettriche non vada a buon fine, sarà pagato direttamente dall'Agenzia delle Entrate.
23 Commenti
Piero
03/08/2016 19:18
Ci hanno rotto le scatole
Tina
03/08/2016 20:08
Non ne posso più di disbrigo di pratiche burocratiche per confermare miei diritti che dovrebbero essere già acquisiti. Viviamo in un bel mondo!
Francesco
03/08/2016 21:57
Scusate uno che disoccupato ci tocca pagare?
Lino
03/08/2016 20:07
Sì, domani! Ma come ci siamo ridotti? A sopportare angherie da parte dello Stato e non reagire!
Fabio
03/08/2016 20:17
Già
Carlo
04/08/2016 15:19
Lino adesso siamo impegnati in cose ben più serie tipo: le ferie ( con tanto di finanziamento....) il calciomercato. Poi inizia il grande fratello ecc..... mica abbiamo tempo da perdere a far rispettare i nostri diritti......
deri
03/08/2016 20:36
Conviene, intanto, da subito disdire l'addebito della bolletta sul conto corrente.
massimiliano
03/08/2016 21:22
Devono digitalizzare il segnale e renderlo come sky! Chi vuole vedere la Rai paga la card e la vede!!! la presunzione di possesso è uan forma di dittatura di Stato Il burattino di Renzi perchè non fa il duro con la Merkel invece che con gl'italiani con il canone? gli serve un acnale di stato per la stampa? come le migliori dittature insegnano?
Vincenzo Parrinello
04/08/2016 11:25
Il canone RAI è una tassa è [punto] il termine canone è solo una presa in giro, non si può dire non lo pago e non vedo la RAI. Se compri una televisione, una radio, paghi la tassa. Ma io mi chiedo, avendo un computer, quindi un accesso a internet, potendo vedere i programmi televisivi via web, si deve pagare lo stesso il così detto canone ? Qualcuno mi sa rispondere ?
Salvo Palazzolo
03/08/2016 21:21
Perché non mettono l'abbonamento allo stadio nella bolletta amap.... Ma finiamola... Dato che nella bolletta enel, risulta abbonamento canone tv, come abbonamento io quindi faccio la disdetta come si fa per un normale abbonamento.,e logicamente scorporo il pagamento e pago solo la luce..
Carlo52
04/08/2016 22:40
Quando uno non vuol pagare il canone che pagano i più (ed in Sicilia non siamo tra i peggiori), dovrebbe avere lo stile di evitare questi giri di parole ed ammettere: "sono un evasore e lo sono sempre stato!".
operaioB
03/08/2016 21:24
Ci state rovinando governo ladro
Macomemai
03/08/2016 21:58
Il solito casino delle leggi italiane fatte solo per spillare soldi ai contribuenti
Vanessa
03/08/2016 22:07
Ed io che sono disoccupata e separata con due figli a carico??? E nn ho mai seguito la rai soprattutto???
Stupor mundi
03/08/2016 22:39
Ecco la soluzione: fatevi tagliare la corrente e accendete le candele oppure usate un generatore di corrente, pannelli solari, eolico ecc.. Io non gliela darei vinta a questi prepotenti che prendono stipendi d'oro !
Bullet
03/08/2016 23:15
Una mega truffa italiana....e basta!!!
Giuseppe
04/08/2016 07:53
Scommetto che alla fine non rimborseranno niente xke vorrano cosi tanta documentazione che ognuno rinuncia. Epoi xke devo pagare un qualcosa che nonmi spetta?? Mi raccomando votate pPD . Questione di tempo e ci porteranno alla fame
massimo
04/08/2016 08:01
era bello quando non pagavamo il canone o eran pochi i fessi che pagavano eh?
S.i.
04/08/2016 08:37
Io ho pagato la bolletta con insieme la rai e adesso ce il rimborso?Non è sto capendo nulla!!!
Graziano
04/08/2016 09:41
Ma come, ho gia' pagato una raccomandata con ricevuta di ritorno per presentare domanda di esonero e adesso pago un altra raccomandata per riconfermare che non sono tenuto al pagamento di alcun canone
Antonella
04/08/2016 11:48
Ma mia nonna e normale che a 94 anni diabetica vede e sente poco ancora debba pagare il canone?
Angelo
04/08/2016 11:54
Caro Parrinello, no. con il computer non si deve pagare. Ci avevano tentato, ma qualcuno un po' più saggio gli ha detto che è incostituzionale.
Enzo
04/08/2016 11:56
Caro Massimo. pochi fessi? Ma stai scherzando? Erano ben 16 milioni quelli che pagavano, eppure la RAI è riuscita ad andare in rosso. Le altre, senza canone, sono i attivo. Come te lo spieghi?
angela
04/08/2016 16:13
Si, sono proprio stufa di continuare a pagare anche quello che non ho più. Dopo aver spedito con rc tutto il plicco che informavo l'agenzia delle entrate che mio padre era in casa di riposo e mia madre era demente e inferma e abitava con me e che quella casa non era più abitata da nessuno mi arriva ugualmente da pagare. Cosa faccio spendo altri soldi per richiedere un rimborso di soldi che nel frattempo tiro fuori dalle mie tasche
io
04/08/2016 16:15
buttare l'apparecchio radiotelevisivo e utilizzare il pc
Carlo52
04/08/2016 22:37
In queste situazioni si incrociano due estremismi, quelli che MAI hanno pagato il canone Rai e che adesso non possono sfuggire alla morsa e quella dello Stato che si permette di far pagare DUE canoni (marito & moglie) soltanto perchè a lei è intestato il contratto Eb nel della seconda casa... si tratta di situazioni risolvibili ma stupide. Una cosa dalle proteste salta subito all'occhio: la rabbia di quelli che non pagando da anni ed anni facevano pagare di più agli altri.
Roberto
04/08/2016 23:00
Io no ho ancora pagato la bolletta Enel, posso defalcare le 70 Rai e pagarla. Come mi comporto?
francesco
04/08/2016 23:09
Sì combatte il crimine, e questi criminali chi li combatte? Usurpatori e parassiti
Paolo
04/08/2016 23:14
ma il costo delle due raccomandate chi le paga?, quella per evitare di avere l'addebito non dovuto in bolletta e la successiva per aver il rimborso. Ma dato che con le bollette di ora si paga solo una parte del canone, per avere il rimborso degli addebiti successivi non dovuti (se ci saranno) si dovranno fare altre raccomandate? Alla fine la riduzione del canone dove è se nel caso di errori bisogna pagare di tasca propria le raccomandate? Francamente preferivo un pò prima. Complimenti per la trasmissione!
iovine giovanni
05/08/2016 14:02
è uno scifo