
PALERMO. «Assumeremo a tempo indeterminato tutti i precari degli enti locali. Abbiamo un nuovo piano per trasferire questi dipendenti nella Resais»: nel giorno in cui contrattisti, sindaci e sindacati invadono Palermo, Crocetta annuncia una manovra per le stabilizzazioni.
Il presidente ieri ha riunito la giunta e con gli assessori all'Economia e al Personale, Alessandro Baccei e Luisa Lantieri, ha messo a punto un nuovo piano.
La Regione non seguirà la proposta fatta a Roma da Davide Faraone («una nuova Agenzia che assuma tutti e introduca flessibilità nell'impiego») ma non se ne discosterà molto: «Una nuova Agenzia - spiega Crocetta sarebbe dispendiosa. Noi abbiamo già un contenitore in cui trasferire questo personale a costi invariati. È la Resais». Un ente nato negli anni Ottanta proprio per assorbire il personale di enti in via di chiusura.
Ma alla proposta del governo regionale di un’agenzia che assuma tutti e introduca flessibilità nell'impiego, i sindacati dicono “no”. In particolare il segretario generale della Uil Fpl Sicilia, Enzo Tango, sostiene: “Noi vogliano una stabilizzazione del personale precario attraverso un intervento legislativo concreto e veloce. La Resais è una scatola vuota, il cui funzionamento non è stato mai stato chiarito ai sindacati da nessuno governo né regionale né nazionale. Non ci hanno spiegato le modalità di reclutamento del personale precario, né come verrà poi reinserito all’interno dell’amministrazione pubblica. La Resais è aria fritta per noi che vogliano risposte concrete”.
Oltre trecento sindaci siciliani su 390, secondo quanto riferisce l'Anci Sicilia, con i gonfaloni dei comuni che amministrano, hanno partecipato alla manifestazione. "La straordinaria partecipazione di centinaia di sindaci - dice il sindaco di Palermo e presidente dell'Anci in Sicilia, Leoluca Orlando - conferma che siamo qui a garanzia della continuità dei servizi dei comuni, perché senza i precari la gran parte dei comuni chiude. Questa manifestazione, nella quale i precari uniscono, è un modo per dire no ai tagli scellerati del governo nazionale e regionale e al dramma continuo delle amministrazioni locali: il governo regionale e nazionale la finiscano di litigare perché mentre loro litigano i comuni muoiono".
I sindacati hanno chiesto un incontro con il governatore Rosario Crocetta. Tutti insieme per evitare che nei prossimi mesi si possa dare vita ad una "guerra tra poveri. In molti, a livello regionale e nazionale, hanno fatto finta e, nella migliore delle ipotesi, continuano a far finta di non sapere che il fenomeno del precariato ha origini molto lontane nel tempo. Nasce, infatti, molto prima della legislazione nazionale che negli ultimi anni ha imposto limiti sempre più stringenti alla spesa per il personale. Nasce da leggi regionali che hanno previsto contributi finanziari per i comuni e che hanno consentito che i contratti di lavoro venissero rinnovati di anno in anno. Ma è bene ricordare che tale meccanismo si è consolidato anche grazie a leggi nazionali che, anno dopo anno, hanno confermato le peculiarità del precariato siciliano legittimandone la sua stessa esistenza".
Persone:
39 Commenti
stancu
30/06/2016 07:25
Faraone è fuori dal mondo, non conosce le potenzialità della resais di ieri con pensionamenti anticpati , con soggetti che oggi sono parcheggiati negli enti istituzionali, domani ingrossiamo le fila per poi andare al voto. Complimenti
Pietro Labruzzo
30/06/2016 08:00
Grazie mille à te per le notizie
Pietro Labruzzo
30/06/2016 08:02
E molto importante visualizzare ed condividere le vostre notizie della mia terra natale
Gir
30/06/2016 08:06
Si stanno avvicinando le rielezioni. Non sapevo che esistesse questo scatolone regionale dove posteggiare gli esuberi . Speriamo che questa voce non arrivi pure agli abusivi ( posteggiatori), altrimenti pure loro vogliono entrare
Conan il Bassotto
30/06/2016 08:24
La Sicilia con questa classe politica dovrebbe vergognarsi davanti a tutta l'Italia. I precari sono nati per il clientelismo politico, ora, chi governa vuole stabilizzarli in un contenitore già esistente , che è la RESAIS: è una schifezza! Si vede che si avvicinano le elezioni e andare a casa brucia un pò a tutti loro, specialmente a chi governa. Poi, non parliamo di tutto il resto! non ne vale la pena. Qui deve intervenire il FARAONE e dovrebbe cacciare tutti quanti. Altro, che contenitore. Contenitore sì, ma di munnizza, dove mettere al posto dei precari tutti i politici corrotti, collusi e inetti!
Petru Fudduni
30/06/2016 14:10
Anche Faraone ha bisogno del consenso, rassegnati!
maria
30/06/2016 08:56
Credeteci e rivotateli...
Mario Rossi
30/06/2016 08:58
Toc, toc...Crocetta? Ti ricordo che a parte i parassiti regionali senza titolo, in Sicilia esistono anche i giovani, laureati e titolati!!! Inoltre ti ricordo che in tutto il Mondo ( e forse anche in altre galassie), esistono delle procedure di assunzione chiamate CONCORSI PUBBLICI per titoli ed esami! Mi rendo conto che le elezioni si avvicinano e quindi bisogna subito predisporre "il pacco di pasta".....Per i titolati siciliani NON esiste una RESAIS? E nno!...Loro non possono aspirare neanche al call center!!!
precario
30/06/2016 09:27
Toc, toc.... Lei che cosa farebbe con persone con più di cinquanta anni senza una settimana di contributi versati? Alle prossime elezioni si candidi alla regione con tutti questi cretini che scrivono cose insensae e che magari come lei sono dei parassiti dello stato. Si vergogni,,,
Francesco
30/06/2016 09:28
Gradirei che spiegassi cosa intendi per parassiti regionali senza titolo
Sandro
30/06/2016 09:30
Carissimo di quale concorsi pubblici parli, di quelli dove entrano solo i raccomandati, o di quelli banditi per qualche figlio di papà', potrebbe cambiare la forma ma non il risultato.
Littore
30/06/2016 10:04
Toc, toc... Questi politicanti da quattro soldi hanno anche annullato, dopo 15 anni, dei regolari concorsi!!!! Caro Mario Rossi hai tutta la mia solidarietà ma se leggi i commenti di risposta di tutti questi GRANDI lavoratori capisci che in Sicilia per accedere alla cosa pubblica (sarebbe meglio chiamarla COSA NOSTRA) devi essere: amico o parente di un politico, amico o parente di sindacalista, amico o parente o componente della mafia!!!! E poi ti ricordo che l'unico "concorso" che si è sempre fatto è il "concorso in associazione mafiosa"!!!! Il voto di scambio è la regola!!!!
fituso
30/06/2016 13:41
Ah, Ah, Ah.......... grandissimo Littore!!
Giuseppe
30/06/2016 08:58
Vorrei chiedere cosa si intende x precario visto che sono precario dal 1985 grazie
povera palermo
30/06/2016 13:00
Sig. Giuseppe mi scusi, una curiosità , ma Lei nel 1985 quanti anni aveva ?
Pietro
30/06/2016 09:11
...ed io laureato,con 15 anni di esperienza che ho perso il lavoro e chissà quando lo ritroverò, mi attacco al tram. Crocetta sei peggio di tutti i tuoi predecessori, il tuo posto è tra i rifiuti di Bellolampo!
Maurizio
30/06/2016 10:36
Scarso è scarso... ma peggio dei predecessori no. Abbiamo la memoria corta.
Tano
30/06/2016 09:14
Chissà perché la disoccupazione a Palermo dilaga in una maniera paurosa,ma guarda caso,quando si avvicinano le elezioni,come per magia,spuntano i posti di lavoro.
Paolo Sanzone
30/06/2016 09:19
Concorsi seri mai? Gli enti locali sono stati riempiti di personale con qualifiche a-b a volte anche in possesso di diploma di II grado ,nonchè di Laurea, senza idonea attribuzione di idonee mansioni. Morale della favola da piu' di 20 anni non estiste un ricambio di professionalità nella P.A. generando disservizio, scarsa incentivazione al lavoro per i pochi funzionari rimasti. Il precariato a vita a tutti i livelli è una vergogna, ma è pure una vergogna per quei giovani che non avendo avuto alcuna possibilità di inserimento nelle liste L.S.U, PIP, POP ,PUP o quant'altro sono fuori da ogni possibilità di trovare una collocazione nel mondo del lavoro, almeno per altri 20 anni. Dite voi esiste il privato, vero è ma chiedono ad un giovane fresco di Laurea "esperienza pluriennale nel settore"
nino48
30/06/2016 09:20
Non si da un salario , per non produrre nulla e nascondere l'assistensialimo clientelare dietro sigle , a meno che il salario non lo si da a tutti , nessuno escluso , se no diventa clientelismo solo per alcuni ,che votano ....
Claudio
30/06/2016 09:37
vergogna!
Paolo Sanzone
30/06/2016 09:39
Ormai le persone sono considerate pacchetto di alimenti da riporre in un contenitore ( Resais, multiservizi, ecc.....) che poi diventano ex...... tenuti per decenni senza collocazione specifica, mantenendo il condivisibile stato d'ansia e perenne incertezza, per poi riscoprirli in periodo elettorale. Non diamo quindi tutta la colpa alle persone che fanno parte di queste liste di precariato, la colpa è tutta non della politica ma della intera popolazione, me compreso, che ha sempre nei secoli permesso questo stato di cose. Prima di fare unificare l'Europa bisognerebbe modificare il D.N.A di ogni Nazione. La legge Fornero " votata da tutti" è stata possibile solo in Italia . In Francia una legge del genere avrebbe generato una seconda rivoluzione.
Elena
30/06/2016 09:44
Si avanti tutta, PIP alla riscossa , forestali forza, Ls.u avanti, tutti dentro alla REGIONE. Questi ammassi di gente che non ha saputo fare altro che cercare misere raccomandazioni per "entrare" nei listoni. E ora, chi dovrà piangere la panella. Di certo non i Siciliani onesti senza raccomandazioni e che sperano nei "pubblici concorsi" aperti a tutti e non solo ai PIP, ai forestali, ecc. Giustizia sarebbe bandire concorsi pubblici riservando non oltre il 50% per cento dei posti a questi ammassi di fornitori di voti (cioè lavoratori)
Aldo
30/06/2016 10:43
Hai ragione Elena, è una vergogna. Migliaia di parassiti inutili inondano negli uffici pubblici. Gente solo super raccomandata e senza nessun diritto si "ammucca" denaro pubblico. E' una vergogna.. Speriamo che alle prossime elezioni salga......
Claudio
30/06/2016 09:50
E questa società chi è? Una società di beneficenza o la dobbiamo pagare noi contribuenti?
Rosario
30/06/2016 09:54
Guerra tra poveri? Ma che cavolo dite! Guerra tra raccomandati e non raccomandati. vorreste dire! Ma guarda che cosa dobbiamo leggere. La legge dice: si entra nell'amministrazione pubblica tramite concorso pubblico. Quindi, questi precari raccomandati sono abusivi e contro la legge. E quindi si sta attuando una discriminazione tra chi è entrato per concorso e chi per raccomandazione. Punto.
maumau
30/06/2016 09:57
Cari denigratori dei precari, ma se siete così capaci e titolati andate a farvi assumere nel settore privato che le persone istruite e formate vengono accolte a braccia aperte. O forse siete parassiti pure voi e vi rode questa situazione ? Vi piace solo il posto pubblico ?
maumau
30/06/2016 10:05
Altra cosa. Visto che oggi è giornata di sciopero del personale con contratto a tempo determinato degli enti locali vi invito a recarvi presso un qualunque ufficio comunale per una qualsiasi pratica da sbrigare, così forse vi rendete conto che non sapete neanche di cosa parlate
nino48
30/06/2016 10:49
Perche il posto pubblico non deve essere per tutti ???non ci sono figli di un dio minore ....!!!
gabriele
30/06/2016 09:57
Ma chi paga visto che vogliono assumere tutti i precari siciliani? I politici attuali? I pochi residenti che pagano le tasse?
palermitano
30/06/2016 10:34
Guerra dei poveri !!! In questo sono bravi e capaci i nostri politici siciliani...... così sperano di accaparrarsi i soliti voti, sta a noi siciliani sovvertire questo teatrino alle prossime elezioni sia comunali che regionali !!!
Mario Rossi
30/06/2016 10:49
Caro signor PRECARIO, mi dispiace che non riesca a contenere il suo disappunto o la sua diversità di vedute riguardo al mio commento e scivoli sull'offesa personale. Non ho motivo di fare il suo stesso errore, ma le rispondo che di NON mi vergogno per il commento fatto e di essere, di contro, sempre disposto al confronto civile e, ribadisco, non all'offesa personale che, di sicuro, non porta a niente, né cambia la disastrosa situazione lavorativa siciliana, ne conviene?
Frenz
30/06/2016 11:03
Rispondi troppo civilmente, purtroppo questa è gente che non conosce i canoni del vivere civile. Sono persone capaci solo di "guadagnare" denaro pubblico. Non conosco cosa sia un concorso pubblico (forse pensano a quello delle raccolte punti). Non conoscono nulla di diritti civici e norme di legge. Insomma un vero disastro. E i disoccupati laureati e onesti senza precedenti penali e con ISEE pari a zero (non come i fortunati PIP 20.000, euro ISEE individuale ?????) restano a spasso.
precario
30/06/2016 14:28
Non vedo nessuna offesa nel mio commento. Anzi vorrei che lei mettesse oltre al suo Nick anche la faccia candidandosi alle prossime elezioni regionali. Così finalmente la regione troverebbe qualcuno che risolverebbe tutti i problemi e potrebbe finalmente liberarsi di tutti quei lavoratori che lei offensivamente chiama "parassiti". P.S. a proposito ma lei che lavoro svolge????
Ciccio
30/06/2016 11:02
Precari dovete vergognarvi e andare a zappare la terra. Usurpatori
Mauro
30/06/2016 11:25
Si hai ragione. Soprattutto i P.I.P. che rappresentano l'assurdità incredibile che pascolano negli uffici pubblici in attesa del misero sussidio. Mentre la gente per bene onesta e senza raccomandazioni non trova lavoro. Finirà questa incredibile vergogna....
Rosario
30/06/2016 11:11
In poche parole, il punto di vista dei precari è il seguente: io, che sono stato abile a procurarmi una raccomandazione devo avere un posto di lavoro pubblico a tempo indeterminato, quelli che non ne sono stati capaci si attaccano al tram. Andiamo bene!
marianna
30/06/2016 11:47
Finirà ragazzi...tranquilli, perchè finirà...io sono fiduciosa...andranno tutti a casa la prossima volta...
maumau
30/06/2016 13:00
Il tuo pressappochismo , simile del resto a quelli di tanti commenti, è disarmante. Prima di parlare di raccomandazioni informati, perché così parlando dipingi un quadro astratto basato sul NULLA. Informati. Informati e scoprirai che l'accesso è avvenuto con selezione PUBBLICA presso gli uffici di collocamento a seguito di requisiti e con graduatoria. Informati. Tutti bravi a scandalizzarsi ed a fare i moralizzatori senza sapere neanche di cosa si parli.
Mauro
30/06/2016 13:32
PerMaumau. Ma quale selezione pubblica. Non fare ridere i polli. Pure le formiche sanno come sono entrati i precari, i P.I.P. , i forestali, ecc. A chi vuoi darla a bere. Sii serio. Dovresti passarti una mano sulla coscienza e riflettere sul danno che avete causato alla casse pubbliche e alle migliaia di giovani preparati e senza raccomandazioni.
maumau
30/06/2016 13:55
X Mauro Io polli non ne faccio ridere. Abbi prima la bontà di informarti e poi ne riparliamo.
maumau
30/06/2016 13:57
Naturalmente posso parlare per il personale con contratto a tempo determinato degli enti locali
antonio
30/06/2016 12:12
Squallida manovra elettorale che servirà soltanto a prendere per i fondelli i precari.
millelire
30/06/2016 12:31
Grande Presidente! Alla faccia degli invidiosi..
Ermete
30/06/2016 12:51
Ci sono pure i precari di Godrano... il paese saltato alla cronaca per la percentuale senza limite di forestali, con l'amministrazione e il consiglio comunale di forestali... Pirandello ne avresti ancora cose da scrivere... ma non solo novelle .... ma TRAGEDIE di clientelismo e voto di scambio!!!!!
precari
30/06/2016 13:42
caro sig. Ermete gradirei conoscere la sua occupazione lavorativa. Magari anche lei fa parte di quei "parassiti" statali o regionali che puntualmente vengono messi alla gogna. E se magari non lo fosse, è perchè i suoi genitori lo hanno mantenuto agli studi con i proventi del "lavoro parassita" di cui lei parla.
Ermate
30/06/2016 14:18
@ precari. Per la cronaca lavoro 12 ore al giorno nel settore privato, per sua informazione i mie genitori con un solo stipendio (con corso pubblico vinto da mio padre) mi hanno educato alla meritocrazia allo studio e al rispetto del lavoro e di chi onestamente lavora. Per maggiore informazione vorrei sapere come ha fatto a diventare precario e se non c'è stato l'intervento di qualche santo in paradiso. Sono sicuro che risponderà alla mia domanda come da copione e cioè: "non siete informati", "noin lavoriamo", bla bla bla..... A casa assieme ai vostri politici!!!!
precario
30/06/2016 14:51
@Ermete evidentemente sono diventato precario grazie al santo che ha raccomandato suo padre che ha vinto il concorso pubblico facendolo diventare un "parassita". Che poi attraverso i proventi del "parassitismo" suo padre lo ha fatto studiare facendole svolgere una qualche attività che sicuramente "usufruisce" dei soldi guadagnati dai precari. Ma come cavolo lo vuole capire che l'intera Sicilia è un isola di parassiti (lei compreso)? Nella nostra isola non si produce niente, ed in questo momento le uniche attività redditizie sono le cooperative che gestiscono i centri di accoglienza finanziate dall'U.E. L'agricoltura che potrebbe essere il motore trainante della nostra isola è gestita in maniera sconsiderata con i finanziamenti a pioggia del POR e con tutte le agevolazioni del caso (carburante agricolo, biologico ecc. ecc.) Quando sento parlare voi che lavorate nel settore privato e che poi a fine anno dichiarate redditi da extracomunitari usufruendo di tutte le agevolazioni (ticket, buoni libri, gas, luce ecc.) capisco realmente che siamo arrivati alla frutta.
precario
30/06/2016 15:37
@Ermate o @Ermete Il santo che mi ha raccomandato è lo stesso di quello che all'epoca ha raccomandato tuo padre che lo fece all'epoca diventare "parassita" e che poi tramite i soldi di provenienza parassitaria ti hanno dato la possibilità di studiare... P.S. gradirei di conoscere il genere della tua attività lavorativa!!!!!!!
e io pago
30/06/2016 18:16
Precario, io lavoro in una azienda privata che opera nel terziario e produce beni e redditi. Conosco direttamente altre aziende private del territorio che fanno altrettanto. Se il personale di tali aziende non fosse produttivo, queste fallirebbero in breve tempo. Ogni volta che per disgrazia devo recarmi in un ufficio pubblico, lo vedo infestato di gente che si aggira per uffici, guardiole, corridoi, senza nulla da fare se non smanettare sui cellulari o leggere il giornale. Il rapporto tra gente che lavora e gente parcheggiata è almeno di 1:10. Io non mi lancio in ipotesi sulla sua occupazione (come lei ha fatto prima con l'altro commentatore), nè mi interessa sapere se si guadagna il pane o se ruba lo stipendio. Le dico solo che nessuna azienda privata potrebbe sopportare il fardello di personale inutilizzato (e qualche volta inutilizzabile) che c'è nelle pubbliche amministrazioni e nelle partecipate. Se domani mattina un politico proponesse una revisione di costi seria con il taglio orizzontale del 60% dei precari delle PA, avrebbe il mio voto. Poi quando le sbollisce la rabbia di essere stato punto sul vivo da Ermete, mi spiega cosa intende con la battuta sui redditi da extracomunitari. La informo che il lavoratore dipendente in settore privato ha il reddito tassato alla fonte, non può evadere nulla. Se poi fa confusione con il lavoro autonomo, è un'altro discorso.
Tano
30/06/2016 13:27
Da ora in poi,fino al fatidico giorno delle elezioni, iniziano i colloqui con gli(AMICI)
fituso
30/06/2016 13:48
ah, ah, ah..... grandissimo Tano!!!
tonino
30/06/2016 13:32
Non ricordo alcuna selezione al Collocamento. Ricordo cooperative formate ad hoc che facevano convenzioni con la p.a. Ricordo che a quel tempo dopo il diploma la disoccupazione ti avrebbe garantito il futuro. Ricordo gente che all'epoca era collocata e ha poi ha perso tutti i treni. Questo ricordo.
precario
30/06/2016 14:31
Vedo che sei troppo informato, evidentemente sotto sotto anche tu.........
GLAUDIOSO
30/06/2016 13:36
E LO STIPENDIO A QUESTA ZAVORRA ELETTORALE LO PAGHERA' ROSARIO CROCETTA!!!!! IL PEGGIOR PRESIDENTE E CE NE VUOLE..........
giuseppe
30/06/2016 13:37
la politica negli anni ha creato il carrozzone, ora dovrebbero finanziare tagliandosi gli stipendi o i vitalizi.
Tiziana
30/06/2016 15:08
Speriamo che sia il momento giusto per stabilizzare, a prescindere dalle elezioni anche i precari Asu 280/97 e i 331/99 che in Sicilia sono 5.600.A Palermo siamo 100 e speriamo dopo 18 anni di essere stabilizzati al più presto ,che ci versino i contributi e che ci paghino mensilmente , purtroppo siamo pagati ogni due o tre mesi.Lo sappiamo come tutti i precari era giusto entrare per concorso ma purtroppo la politica ha voluto creare tanto precari in tutta la Regione Sicilia, ma la colpa non è nostra .Purtroppo lavori non c'è ne sono in Sicilia e ci dobbiamo adeguare a questi tipi di lavori. Speriamo bene che sia la volta buona perché siamo molto stanchi
palermitano
30/06/2016 15:38
Tutti Contro Tutti .........
Marco Mauceri
30/06/2016 16:55
In Sicilia basta protestare per essere assunti come tempo fa gli articolisti. Questo è un insulto per tutti i giovani che studiano pensando che possa dare un futuro. Ma chi pensa ai sacrifici delle famiglie per mantenere i figli a studiare? Nessuno meglio non iscrivere i figli all' università meglio farli diventare precari tanto poi verranno assunti
Mary
30/06/2016 17:37
Hai proprio ragione. I precari sono un insulto alla società civile. Vi immaginate i precari nella Gran Bretagna che fine farebbero ? Io credo che li eliminerebbero subito mandandoli a lavorare veramente nei campi.
Inc.....o
30/06/2016 17:27
Ma Che c...., anch'io voglio essere integrato, è dal 2000 che vado a fare in c..o al nord per 8mesi l'anno, lasciando moglie e tre figli piccoli da soli, perdendo tutti quei momenti che ti fanno sentire fiero di essere padre e marito. Ma che giustizia è mai questa.
tizio
30/06/2016 18:29
Tutti a casa clienti della politica..... Non importa quanto precariato si faccia. Concorso per titoli per tutti vediamo quanto ne rimangono!!!
Saro
30/06/2016 19:02
Vedo che i commenti sono molto numerosi, segno che è un problema che tocca e, soprattutto, sdegna molti. In poche parole, la situazione si può così riassumere: un buon numero di persone ha ritenuto di scavalcare, prima e dopo, migliaia di giovani e no semplicemente ricorrendo alla raccomandazione, eliminando ipso facto dalla competizione migliaia di persone mediante concorso pubblico, così come impone la legge. Che dire? Se per loro, e soprattutto per i sindacalisti, è giusto così, allora vuol dire che l'INGIUSTIZIA ha trionfato!
Alessandro Scelfo
30/06/2016 23:48
Bravo Saro, hai inquadrato perfettamente il problema ed hai capito tutto. Tu si che sei veramente un "volpino"
Alessandro Scelfo
30/06/2016 23:12
Avevo dimenticato di sottolineare un altra porcata megagalattica avallata dai nostri governanti (leggasi Cracolici in testa) Qualche anno fa, se non sbaglio nel 2011, tutti i precari in servizio presso uffici regionali e affini, SONO STATI TUTTI IMMESSI NEI RUOLI , e cioè stabilizzati. Quelli per cui si è deciso il "sacrificio" sono rimasti solo quelli degli Enti Locali (Comuni) che, se qualcuno non lo avesse ancora "intuito", sono quelli che reggono i Comuni (mediamente, nei comuni siciliani, almeno il 75% degli impiegati sono i cosiddetti precari) VER GO GNA TE VI
pino
30/06/2016 23:12
x tutti quelli che vogliono i concorsi, giusto bravi avete ragione, fate i bagagli e andate al nord (ammesso che la ci siano concorsi) e smettetela di piangere
Alberto
01/07/2016 10:07
Purtroppo chi sputa veleno contro di noi precari è soltanto gente invidiosa! Decenni di esperienza maturata nella pubblica amministrazione e macchina pubblica che funziona grazie a noi!!! Eppure c'è chi critica il pane che viene guadagnato onestamente e viene umiliato lavorando a nero! Siamo tutti per l'onestà e la correttezza ma i benpensanti che filtrano i moscerini e poi ingoiano un cammello perché non spezzano una lancia verso una piaga sociale chiamata precariato con persone che lavorano a NERO? Complimenti!!!
Alessandro Scelfo
01/07/2016 13:12
E' semplicemente vergognoso, umiliante e deprimente dovere assistere ad una manifestazione dove i partecipanti sono persone di età compresa tra i 50 ed i 60 anni che chiedono di essere stabilizzati! A quella età c'è chi è già in pensione e chi comincia a pensarci mentre questi devono subire la mortificazione, dopo 27 anni da precari di dovere ancora chiedere e sperare in una stabilizzazione! P.S. non sono un precario!